Il piumino è un dono della Natura che non ha eguali. Il suo segreto è spiegato dalla funzione primaria che occupa nel mondo animale, dove va comporre un vero e proprio scudo termico. Le piume, infatti, conservano il loro potere termoregolatore, oltre alla qualità unica di assorbire l’umidità corporea e lasciarla evaporare. Caratteristiche che si conservano quando la materia prima è trattata attraverso diverse fasi di sterilizzazione che hanno come risultato la sua qualità e l’eliminazione totale di microrganismi e batteri. La piuma ottenuta, di alta qualità, dura così nel tempo, mantenendo inalterate le proprie caratteristiche.
Alla base di questa selezione vi sono una serie di controlli che vanno a soddisfare la prerogativa unica di un prodotto, il piumino, frutto di alta artigianalità e di avanguardia industriale. Un vero e proprio modus operandi che è la firma di Cinelli Piume e Piumini. Un lavoro certosino attestato da diverse etichettature e certificazioni che raccontano realmente la storia dell’imbottitura di ogni singolo piumino.
La piuma è un vero e proprio investimento perché, se di qualità e ben mantenuta, può durare tutta la vita. Per questo motivo deve rispondere a 12 parametri fondamentali perché possa diventare una piuma a firma Cinelli Piume e Piumini.
Provenienza
Cinelli Piume e Piumini usa materie prime provenienti da allevamenti di oche dell’Est Europa, zona storicamente legata a questo tipo di produzione.
Raccolta
Le piume utilizzate sono ricavate esclusivamente da allevamenti che nascono per scopi alimentari – mai da animali vivi – e verificati in loco dall’azienda toscana, dove viene garantito in primis il pieno rispetto del benessere animale. La piuma consegnata viene immersa nella selezionatrice che opera una prima divisione in base alla destinazione dell’imbottitura finale.
Consistenza
Le piume delle oche europee sono, se paragonate alle corrispettive dell’Est Asiatico, più grandi, morbide e setose, oltre ad avere maggior potere di riempimento.
Selezione
A partire dalla raccolta, avviene una prima selezione tra piuma, piumette e fiocco. Un procedimento perfezionato direttamente nell’azienda toscana, attraverso un sistema ad aria in alti silos.
Depolverizzazione
Come suggerisce il nome, è un’operazione di micropulizia che elimina eventuali particelle estranee e residui cheratinosi sulla piuma.
Lavaggio
Il piumino viene lavato sette volte, in immersione in acqua calda e con specifici detergenti.
Torbidità
Anche l’acqua del lavaggio viene controllata e se non rientra nei parametri UNI EN 1164:2000, la piuma viene sottoposta a un nuovo ciclo di lavaggio completo.
Sterilizzazione
Appena arriva nello stabilimento, la merce viene sterilizzata una prima volta a 133°. Al termine del lavaggio e della centrifuga, piume e piumette vengono nuovamente sterilizzate a 120°/130° per un’ora, un passaggio che elimina tutti i batteri.
Residuo Grasso
Il residuo grasso di un piumino deve avere un valore tra lo 0,8 e 1,2 per cento. Oltre questa soglia il piumino rischierebbe di non riespandersi in modo ottimale, oltre a creare aloni sul tessuto e sviluppare odori sgradevoli. Sotto questa soglia, invece, rischierebbe di essere un prodotto fragile e si spezzerebbe, perdendo la capacità di riempimento.
Ph
Fattore importante per un prodotto ipoallergenico. La piuma ha un ph di 5,6 mentre il cotone della fodera è sui 5,8. Valori studiati per essere in linea con gli standard qualitativi che garantiscono una qualità “amica della pelle”.
Filling power
Si tratta del più importante metro di valutazione di un materiale di imbottitura in piumino. Misura la reale capacità di ‘intrappolare’ l’area tra i suoi fiocchi. Più alto è questo valore, più alta sarà la percentuale di fiocco di piumino e la relativa qualità. Un materiale con un Filling Power molto alto ha la capacità di trasmettere molto calore in pochissimo peso.
Percentuale
È il valore tra la presenza di fiocco e piumette, più è alto primo, maggiore è la qualità del piumino.
La trasparenza nella produzione è il fiore all’occhiello del marchio toscano, oltre ad essere la conferma della qualità del prodotto finale. Facciamo quindi qualche domanda a Riccardo Leporini, direttore commerciale di Cinelli Piume e Piumini, per rispondere alle nostre curiosità.
Qual è la differenza tra piuma, piumette e fiocco?
Il cosiddetto fiocco, chiamato dagli addetti ai lavori ‘piumino’, è il materiale più nobile, caratterizzato da un’alta capacità igroscopica che lo differenzia da altri tipi di imbottitura. Questo grazie alla sua leggerezza, alla sua abilità nel trattenere aria e a quella di generare calore durante l’utilizzo. Le piumette o piume sono l’altra componente del mantello dell’oca e possiedono un potere inferiore di riempimento. Al tempo stesso però hanno grandi doti di resilienza che le rendono adatte per altri utilizzi. La differenza tra le due sono generalmente le loro dimensioni.
Quali sono i loro diversi utilizzi?
Il fiocco di piumino viene utilizzato in modo preponderante nel mercato dell’abbigliamento e nel mercato del letto – bedding – per i piumini da letto e le trapunte di altissima qualità. Per il mondo bedding si possono usare prodotti nei quali, a un’alta percentuale di piumino, viene affiancata una percentuale di piccole piume (piumette) che ne aumentano il peso totale, lasciando così inalterato il rapporto di calore. Le piumette e le piume vengono utilizzate sia per la realizzazione di guanciali da letto, sia di cuscini per divani e poltrone.
Un piumino è davvero per sempre?
Certamente. Ma è anche vero che è indispensabile prendersene cura con una manutenzione periodica. Per garantire la sua funzione termoisolante e igroscopica è necessario utilizzare il prodotto nel modo corretto e lavarlo una volta all’anno prima di riporlo per la stagione successiva.
Avete in progetto qualche nuovo utilizzo della piuma?
All’interno dell’azienda abbiamo un laboratorio analisi che controlla le materie prime e verifica i processi produttivi con continui controlli sui materiali nelle varie fasi. Il suo lavoro si evolve e prosegue in progetti e ricerche sulle possibilità di recupero e riutilizzo, dei materiali di scarto della lavorazione delle piume, da utilizzare in ambiti diversi da quelli del nostro utilizzo quotidiano.
Per maggiori informazioni sui prodotti e le collezioni di Cinelli Piume e Piumini – cinellipiumini.com