Cos’è Ambiente? È la fiera, leader mondiale, dei beni di consumo che riguardano le aree Dining (prodotti per la tavola, cucina e articoli casalinghi), Living (concept d’arredo internazionali, interior design, complementi d’arredo e oggettistica per la casa sia indoor che outdoor) e Giving (articoli da regalo, prodotti per la cartoleria, gioielli e bijoux e articoli pelletteria).
Parlarne è dunque doveroso anche perché, in fiera, espositori, visitatori e buyer avranno la possibilità di incontrarsi, scambiarsi opinioni, contatti, scoprire tutte le nuove tendenze e, non ultimo, creare vantaggiose opportunità di business. Ecco perché, Ambiente, è diventato nel corso del tempo, “l’appuntamento” fieristico per eccellenza di questo settore.
Come ha sottolineato anche Yvonne Engelmann, direttrice di Ambiente Living/Giving, in conferenza stampa “Ambiente, è la prima fiera per i beni di consumo casa e tavola, che permette di avere una panoramica mondiale di tutti i prodotti che rientrano in queste settori merceologici”.
Yvonne Engelmann
E dunque, dal 7 all’11 febbraio 2020, nello spazio espositivo della fiera di Francoforte, all’interno delle tre macro aree dedicate per l’appunto al Dining, Living e Giving, si potranno esplorare una incredibile gamma di prodotti che vanno dagli articoli casalinghi, all’arte (di apparecchiare) per la tavola, idee regalo, fino a toccare l’aspetto interior design.
LASCIAMO PARLARE I NUMERI
Un’edizione, quella di Ambiente 2020, che arriva con un record di espositori 4.460 (edizione 2019), provenienti da 92 Paesi e dislocati su una superficie di circa 300mila metri quadri che hanno visto la presenza di ben 136.081 visitatori, provenienti da 167 Paesi, tra cui, oltre alla padrona di casa (Germania), primeggia l’Italia, la Cina con Hongkong, Francia, Regno Unito (Irlanda del Nord), Paesi Bassi, Spagna, Usa, Svizzera e Corea del Sud.
LA NOVITA’
Dalla prossima edizione, l’area Dining si arricchirà con un padiglione dedicato al settore HoReCa – acronimo di Hotellerie-Restaurant-Café o Catering – (padiglione 6.0), luogo d’incontro ideale per i decision maker nazionali e internazionali del settore hospitality.
Come mai questa scelta?
“Abbiamo voluto un’area dedicata esclusivamente al design per l’hotellerie – ha spiegato Yvonne Engelmann – perché è un canale che, nel tempo, è molto cresciuto e include non solo chi viaggia per turismo ma anche per lavoro. Di conseguenza, la clientela è diventata più attenta e più esigente e desidera essere sorpreso dalle nuove tendenze che possono scoprire in una stanza d’albergo o in un ristorante, come elementi per la tavola originali.”. Una risposta mirata, dunque, alle attuali esigenze che riguardano questo preciso mercato.
Dunque, il padiglione 6.0 diventerà sempre più, per le prossime edizioni di Ambiente, il luogo dove i visitatori potranno orientarsi in maniera mirata sui temi che coinvolgono il segmento hospitality, tavola apparecchiata e interior design con un’offerta ampia e altamente specializzata.
In tutto, saranno circa 100 gli espositori (di cui l’80% estero) attesi per la prima edizione di HoReCa. Ma il tema riguardante l’hotellerie, non sarà esclusivo appannaggio del padiglione 6, poiché questo segmento di mercato continuerà a essere rappresentato anche in altri padiglioni dell’area Dining.
HORECA ACADEMY
Nel corso della prossima edizione, l’HoReCa Academy, offrirà l’opportunità di un confronto professionale con conferenze dedicate e presentazione di prodotti. Attesi dai 50 agli 80 speaker internazionali provenienti da Cina, Usa e Europa che dialogheranno di articoli da tavola e delle tendenze legate a questo segmento di mercato.
Un’opportunità per buyer, ristoratori e progettisti, per confrontarsi e per aggiornarsi sulle innovazioni e i nuovi concept del settore. E, terminata la fiera, verrà pubblicato uno studio che raccoglierà queste preziose informazioni e sarà disponibile sulla piattaforma informativa Conzoom Solutions, che offre ai retailer del settore dei beni di consumo un’ampia offerta diversificata con studi di mercato, presentazioni delle tendenze, workshop e linee guida per l’organizzazione di eventi e promozioni nel punto vendita.
La piattaforma offre inoltre una panoramica completa del portfolio delle fiere di Messe Frankfurt nel settore dei beni di consumo, raggruppando le informazioni per i rivenditori.
Il senso di tutto questo rientra nella volontà di facilitare e guidare visitatori, e soprattutto i buyer, nel loro soggiorno ad Ambiente, aiutandoli a creare, sia per il settore Contract che HoReCa, il loro percorso ideale evitando di perdere tempo e, al contempo, raccogliere tutte le informazioni e contatti utili al loro business.
Per questo possono avvalersi di due strumenti molto utili: la Contract & HoReCa Guide e l’app Ambiente Navigator, offrono un valido aiuto per orientarsi all’interno del quartiere fieristico e trovare velocemente gli espositori di maggiore interesse. Questa è solo un’anticipazione delle tante novità in programma per la prossima edizione di Ambiente. A breve, un focus dedicato a quello che vedremo in ogni singolo padiglione della fiera.
Per ulteriori informazioni:
Sito – messefrankfurt.com
Blog – ambiente-blog.com
FB – facebook.com/ambientefair
Twitter – twitter.com/ambiente
Inst – instagram.com/ambientefair
Hashtag – #ambiente20
Tutte le immagini del servizio sono di Messe Frankfurt Exhibition GmbH