La carta da parati ha ritrovato il posto d’onore che giustamente meritava nel décor degli interior. Non solo wallpaper ma anche pannelli decorativi che vanno a cambiar aspetto a una stanza intera, senza cadere nel mood polveroso che, ingiustamente, molti attribuiscono loro.
Non bisogna rimanere ancorati alle proprie convinzioni, soprattutto di fronte alle collezioni di ultima generazione che vedono materiali innovativi nella produzione e permettono di portare la decorazione d’interni in tutti gli ambienti della casa, compresi quelli più umidi. Il tutto nel rispetto dell’ambiente e nella qualità del made in Italy.
Parliamo con convinzione davanti a due linee che hanno subito attirato la nostra attenzione, sia per la qualità tecnologica nella produzione, sia per l’accurata scelta stilistica di pattern e motivi che spaziano dall’estro di veri artisti e disegni realizzati a mano, fino a effetti materici di grande impatto visivo.
Wallpaper H2O di Tecnografica porta già nel nome un indizio sulla sua caratteristica principale: è idrorepellente. Avete capito bene, proprio questa caratteristica pone fine alle limitazioni logistiche delle vecchie carte da parati. Stampata con inchiostri a base d’acqua privi di solventi, su un supporto realizzato con un intreccio di vetrose, non è soltanto una collezione di wallpaper di ultima generazione, quanto a prestazioni, ma è anche assolutamente ecologica.
Collezione Simphonia linea Wallpaper H2O
Declinata in diverse linee, può essere anche stampata con grafiche personalizzate – sia in rotoli standard larghi 90 cm, sia su misura – grazie alla tecnologia SD che rappresenta il non plus ultra della stampa ad alta risoluzione. Il risultato finale è una decorazione particolareggiata e suggestiva, dove i colori brillano e vengono ricreati affascinanti effetti visivi, in giochi di stile tra superfici e colori a contrasto.
Il Giardino di Iris linea Wallpaper H20
Liberi di decorare le pareti di bagno e cucina, senza preoccuparsi di condense e umidità, le collezioni Wallpaper H20 sono l’alternativa più contemporanea alle piastrelle. Andiamole a scoprire. L’elegante pattern Simphonia è nato dall’estro di Giulia Ori, Il Giardino di Iris è il tema floreale disegnato da Cristina Iotti, Olimpia è un gioco di contrasti raffinatamente délavé mentre Net gioca con geometrie sfumate di richiamo cubista.
Olimpia linea Wallpaper H20
Il wallpaper Hudson è caratterizzato dalla texture della collezione Cemento Velluto di Tecnografica, perfetto per gli interior di stampo urbano, e non si può non rimanere incantati dalla delicatezza stilistica di La Danse, dove gli aironi sono stati disegnati a mano dai designer del brand.
Net e Hudson, linea Wallpaper H20
Se da un lato la carta da parati è la nuova frontiera indiscussa della decorazione, anche i pannelli decorativi della capsule collection Infinity Gems di Tecnografica rappresentano un’ulteriore idea per donare alla casa un nuovo aspetto e, soprattutto in questo caso, perdersi in un viaggio ‘senza confini’. Veri e propri sistemi di arredo, in questo caso non idrorepellenti ma pensati per rivestire pareti e creare soluzioni divisorie interne di grande impatto.
Alpha Centauri collezione Infinity Gems
Andromeda collezione Infinity Gems
Questa collezione è ispirata ai colori dell’universo, in pattern che richiamano le pietre naturali, dai colori scintillanti simili, idealmente, ai paesaggi di mondi che immaginiamo esistere in galassie lontane. Un vero e proprio viaggio del design decorativo nei colori dell’universo, da cui prendono il nome le diverse texture: Alpha Centauri, Andromeda, Hyperion, Milk Way e Supernova.
Milk Way e Hyperion collezione Infinity Gems
L’intera linea Infinity Gems è stata studiata su pannelli di grande formato, fino a 150 per 300 cm, ma dallo spessore ridotto, inoltre le misure possono essere personalizzate sulle esigenze di ogni singolo progetto, creando sulle pareti di casa giochi d’effetto, tra colori vivaci di cristalli e minerali, ispirati a sogni di viaggi interstellari.
Nell’immagine di copertina, La Danse linea Wallpaper H20