Veronica e Piero: lei trentina Doc nata nel 1973, lui bolognese classe 1968 trasferitosi a Trento. Si sono incontrati pochi anni fa, e ora si occupano insieme di VERO lab&shop che, come rivela subito il nome, è sia un negozio di abbigliamento, di accessori, di porcellane per la casa, sia un laboratorio dove le stesse porcellane vengono pazientemente realizzate. Tra queste, non manca un’originale serie dedicata alle sedie disegnate dai grandi maestri del ’900!
Veronica, raccontaci la tua storia!
Ho studiato all’università Ca’ Foscari di Venezia Lingue e letterature straniere, anche se, detto con serena autoironia, le lingue straniere non erano proprio la mia strada! Dopo la laurea sono tornata a Trento e ho lavorato in società con mia madre nel nostro negozio di abbigliamento, che dopo quasi trent’anni di attività ha chiuso i battenti perché mia madre è andata in pensione.
Così, tre anni fa ho preso la palla al balzo per aprire una bottega tutta mia in centro storico, ma in una zona della città meno commerciale (e per questo più affascinante): un ambiente dove continuo a proporre alcuni capi di abbigliamento e molti accessori e dove ha preso vita anche una parte del laboratorio. Lì c’è il forno e vi facciamo alcune lavorazioni, soprattutto quelle di rifinitura e cottura, mentre la maggior parte della produzione avviene da quest’anno in una parte del nostro grande appartamento, a due passi dal negozio.
E ora Piero: presentati ai lettori de “La casa in ordine”.
Ho frequentato la facoltà di architettura a Milano, poi ho svolto attività di progettista dalla metà degli anni ’90 con una ricerca sui materiali in stretta collaborazione con diversi artigiani. Da subito ho approfondito la riduzione dell’impatto ambientale in edilizia e dal 2002 mi sono dedicato anche al recupero di una azienda agricola sul lago di Garda, dove ho cercato di trasferire le mie conoscenze e di continuare il percorso di contenimento dell’impatto ambientale. Ora invece coltivo olivi e produco olio, e per farlo con maggiore consapevolezza ho seguito diversi corsi.
VERO lab&shop: oltre agli abiti, producete anche porcellane per la casa. Un abbinamento insolito…
Sono sempre stata molto creativa, ho provato tanti materiali e mi diverto tutt’oggi a spaziare dalla carta pesta alla ceramica. Qualche anno fa iniziai ad affacciarmi al mondo della porcellana con un’esperta ceramista, ma poi le nostre strade si sono divise. Per elaborare la delusione ho impiegato anni, poi ho ritrovato l’energia e ho ricominciato. Con la porcellana, a mio avviso la più elegante delle ceramiche, si può trovare una sintonia solo tramite l’esperienza.
Ho fatto pochissimi corsi, solo per ottenere le informazioni di base, e mi sono accorta che solo sbagliando potevo capire come lavorare e pian piano ora inizio a sentirmi più sicura. Un po’ alla volta anche Piero si è appassionato al materiale e grazie a lui riesco a progettare con metodo i nuovi oggetti. Io sono spontaneamente frizzante e sempre in movimento, lui è più riflessivo, consapevole e calmo. Due forze diverse che si incontrano.
Piero è molto bravo a progettare e ad allestire quando andiamo alle fiere, io sono più concentrata sulla produzione. Da circa un anno inoltre abbiamo ampliato il laboratorio, che ha bisogno di grandi spazi, e metà del nostro appartamento è la sede del nostro lavoro. Continuo a tenere aperto il negozio e a fare ricerca per proporre accessori e capi di abbigliamento di alto livello, anche se desidererei chiudere alcuni mesi all’anno per dedicarmi a tempo pieno alla porcellana e agli olivi.
Pensate che Trento sia una città accogliente per le produzioni di design?
Trento è una bellissima città, ma a volte fa fatica ad accogliere le novità. Per quanto riguarda il design, credo siano più appassionate le nuove generazioni, anche se conosco molte persone che hanno sempre apprezzato e comprato oggetti e arredamento di noti designer. In una città che ha perso il fascino dei negozi di ricerca, soffocati da affitti sostenibili solo dalle grandi catene, stanno però nascendo piccole realtà, come VERO lab&shop, con un carattere davvero fuori dagli schemi commerciali; molti giovani trovano il coraggio di proporre nuove botteghe – l’artigianato è la vera risposta alla grande produzione e distribuzione – e la gente ne è attratta, anche se non sono attività facili.
Quali strategie avete adottato per farvi conoscere?
Cerchiamo continuamente di allargare il nostro giro di clienti e partecipiamo a fiere; la nostra preferita è Homi, dove abbiamo sempre trovato nuovi contatti e riconfermato quelli precedenti. Altro grande canale di comunicazione è Instagram (verolabshop), che ci permette di osservare le mille facce della creatività e di essere visibili, senza però spingere a comprare followers, che non serve a nulla se non a magre soddisfazioni.
Le vostre ceramiche si connotano talvolta per una superficie a texture geometrica: da dove derivano le vostre ispirazioni?
Le superfici geometriche vengono spontanee e ben si mescolano tra loro: ad esempio il pois blu proposto l’anno scorso convive con le righe verdi dei nuovi oggetti, in modo che, chi acquista, possa sempre apparecchiare una tavola con armonia, senza dover acquistare un intero servizio.
Qual è la vostra idea di design, soprattutto in merito alla ceramica?
Siamo sempre alla sperimentazione e ricerca, incapaci ancora di avere un catalogo ripetitivo; ascoltiamo le richieste di ogni cliente e proviamo a soddisfarle. In futuro vorremmo creare pezzi più grandi, ma ci vuole tempo ed esperienza: la porcellana è un materiale splendido da lavorare ma molto delicato e durante la creazione, asciugatura e cottura si verificano molte rotture, con una grande percentuale di fallimento. La porcellana aiuta a non perdere la fiducia in sé stessi, ogni oggetto finito ci ricorda che possiamo raggiungere il nostro obiettivi.
Potete scoprire di più su VERO lab&shop visitando la loro pagina Facebook . Per quanto riguarda i prezzi, bicchiere e tazze costano da € 29 a € 34; una brocca semplice a partire da € 62 e una brocca disegnata a mano a partire da € 86.
Tutte le immagini del servizio sono delle porcellane realizzate da VERO lab&shop