La zona ingresso è sempre quella più complicata da arredare, perchè a volte lo spazio è ridotto, magari con uno sviluppo anche asimmetrico. Ma l’ingresso di casa riveste un ruolo fondamentale nel rivelare al mondo esterno la nostra personalità e il nostro benvenuto per chi attraversa la soglia. Non serve appesantirlo con mille cose, deve essere funzionale e “snello”.
Bastano anche uno o due complementi per regalare un tocco di stile e lasciar “respirare” l’ambiente, senza che ci si trovi già oppressi dall’ingresso. In soccorso viene TEAM 7, l’azienda austriaca che produce arredi e complementi in puro legno massello.
Vediamo le proposte per personalizzare l’arredamento dell’ingresso con stile ed eleganza, rispondendo in modo semplice alle esigenze pratiche della vita domestica. L’ingresso infatti si rivela infatti una zona chiave della casa, perché funge da base di partenza e di arrivo per gli spostamenti della giornata. TEAM 7 propone una serie di soluzioni intelligenti per organizzare gli spazi in modo efficiente e dinamico.
Specchio Haiku in differenti configurazioni
Con il suo design semplice e pulito, l’elegante specchio haiku, disegnato da Sebastian Desch, è ispirato alle poesie giapponesi da cui prende il nome. La sua cornice bisellata in puro legno massello è inclinata verso l’interno e invita lo sguardo a focalizzarsi sull’essenziale. Può essere collocato a pavimento, con piedini regolabili per riequilibrare eventuali irregolarità, appeso al muro, o anche disposto in appoggio alla parete. In quest’ultimo caso, per una maggiore sicurezza, viene fornito di dispositivo antiribaltamento.
Se progettato come specchio, può essere completato da un’asta verticale portaoggetti o configurato anche come pannello in legno naturale, accessoriato con ganci di lunghezze diverse e disposti su più livelli, perfetti per accogliere indumenti, borsette o chiavi. Un’ulteriore opzione prevede la combinazione tra specchio e pannello in legno, che trasforma l’elemento in un piccolo complemento d’ingresso.
Tutte le versioni di haiku possono essere dotate sia di un pratico piano d’appoggio che attraversa orizzontalmente l’intera struttura e offre spazio per chiavi, occhiali da sole o altri piccoli accessori, sia di illuminazione LED indiretta che si attiva tramite sensore e può essere spenta comodamente con un semplice movimento del piede.
Specchio Haiku in differenti configurazioni
A completamento o in alternativa alle soluzioni a muro, al guardaroba nascosto o all’armadio chiuso, hood è l’appendiabiti che ricorda un albero dall’ampia chioma, anche questo disegnato da Sebastian Desch. Le quattro gambe in legno massello, ben piantate a terra, si riuniscono in un nodo centrale a forma di stella che, con le sue curve morbide e i suoi spigoli arrotondati, è un omaggio all’arte della lavorazione artigianale del legno naturale.
Con i suoi ampi bracci, hood offre spazio a sufficienza per giacche e cappotti, mentre per borse e accessori sfoggia dei pratici supporti a mezza altezza. Collegando due elementi base tramite un’asta, hood diventa hood+, ampio attaccapanni di larghezza 110 o 130 cm, perfetto per un ingresso ampio o anche per la zona notte.
Appendiabiti Hood
Appendiabiti Hood+
Nell’immagine di copertina mobile – scarpiera a ribalta Cubus Pure by Team7