Materiali naturali, metodi di produzione artigianali e ricerca di innovazione sono le basi su cui si fonda il lavoro di Natacha Kopec e Gary Berche, rispettivamente designer e direttore artistico di KNGB, un marchio francese al 100% ma nato grazie agli studi compiuti dai due giovani a Milano. La loro produzione – una volta rientrati in patria, dove si sono posti l’obiettivo di riavvicinare il design alla cultura del fare – si è concentrata sul lighting design e le serie di lampade combinano strutture in legno con paralumi in feltro e dettagli tagliati con tecnologia laser-cut per dare un tocco moderno dal sapore hi-tech e un carattere deciso.
Gary, qual è la vostra formazione e come hanno influito i vostri studi sul progetto KNGB?
Io e Natacha ci siamo conosciuti proprio a Milano e ora siamo una coppia. Ci siamo laureati all’Accademia di Belle Arti di Brera, io in Product design e Natacha in Scenografia. In quel periodo ci siamo potuti immergere completamente nell’universo della creazione grazie alle fashion week, alle design week, e poi visitando musei e fiere.
I nostri professori erano proprio designer (Paolo Ulian, Roberto Semprini, Filippo de Filippi e Lorenzo Damiani, solo per fare qualche esempio) e ci hanno insegnato a progettare in maniera giusta ed efficiente. Inoltre, il fatto di collaborare a scuola con aziende come Guzzini, Plastecnic, Fish design, ci ha fatto toccare con mano il mondo reale dell’industria, con il suo passaggio dalla progettazione alla produzione.
Infine, grazie a uno stage nell’ufficio stile di un’azienda comasca, ho potuto seguire passo passo il lavoro degli artigiani, lavorando a fianco di designer come Marcel Wanders e Jean Marie Massaud. Mi ha affascinato molto la competenza degli artigiani italiani e l’amore per i materiali nobili e da allora questi sono diventati i presupposti delle ricerche mie e di Natacha.
Lampada da terra Black edition, quercia bruciata, feltro e cuoio, design ©KNGB
Quando vi è venuta l’idea di progettare insieme una serie di lampade diverse dal solito?
Una volta tornati in Francia abbiamo scelto di concentrarci sulla progettazione di lampade perché sono sempre stato appassionato alle luci in generale: mi piace l’atmosfera che creano e quindi abbiamo ripensato il classico paralume per dargli un’altra dimensione, ma conservando le proprietà della luce. Desideriamo che ogni lampada sia unica e preziosa per chi decide di comprarla per la propria casa e per questo preferiamo realizzare solo piccole serie.
A sinistra, lampada da terra Black edition. A destra, lampada da terra Premium edition
E come avete interpretato la cultura del “fare” scoperta e studiata a Milano? Pensate che l’artigianato in Italia offra stimoli maggiori rispetto al vostro Paese?
Secondo me, nel nostro Paese abbiamo perso l’idea di “made in France” come elemento fondante del settore manifatturiero. Fino a poco tempo fa esistevano tante fabbriche tessili come Phildar, Laredoute, 3 Suisse, DIM, DMC, mentre oggi queste aziende fanno fare tutto all’estero per le solite questioni di costo. In Italia ho invece scoperto realtà come Poliform, Cassina, Foscarini che hanno conservato la loro produzione nel territorio nazionale e conoscerle ci ha fatto venire voglia di creare una collezione di design coinvolgendo gli artigiani francesi.
Lampada da tavolo in quercia, feltro e cuoio
I materiali che usate sono tipici della regione Haut de France e vengono tradizionalmente lavorati dagli artigiani?
Abbiamo voluto usare, per produrre le nostre lampade, dei materiali nobili e caratteristici della nostra regione come il rovere, la flanella e il cuoio, impiegandoli nei dettagli che caratterizzano in generale la moda. Poi abbiamo cercato degli artigiani capaci di realizzare le nostre lampade, ma non è stato facile perché oggi questi si contano sulle dita di una mano. Ora fabbrichiamo i paralumi nella nostra fabbrica, mentre le strutture in legno sono fatte a mano da Ludovic Évrard e il cuoio proviene da una conceria lontana solo 10 kilometri dal nostro studio (radermecker). La nostra collezione riassume quindi tutto quello che abbiamo vissuto in Italia: la moda, il design e il fare!
Lampada da tavolo in quercia, feltro e cuoio
I prodotti KNGB possono essere ordinati sul sito kngb-creation.com o su altri siti di vendita di arredi (lappartementfrancais.fr e meublesetobjets.com). Sono inoltre in vendita in alcuni concept store francesi e in Italia si trovano da Doham a San Candido.
Prezzi. Lampade da terra della collezione Premium, a seconda del modello, da € 1.554 a € 1.914 euro. Quelle a sospensione € 834, le appliques € 594 e infine i punti luce da appoggio: da € 696 a € 744 euro.
Applique ©Flaxcomposites – Innolin
Nell’immagine di copertina, lampada da terra Premium edition, quercia, feltro e cuoio