facciata palazzo bandierine brera

Fuorisalone 2018 – Brera Design District

Cosa ci riserverà la nona edizione della sua Design Week (Milano 17-22 aprile 2018) Brera Design District? Una cosa è certa, ci attende un calendario fitto di eventi oltre a progetti speciali e iniziative culturali. Ma partiamo dal format di quest’anno che comprende un tema “Be Human: progettare con empatia” e il premio Lezioni di Design, assegnato quest’anno a Constance Gennari, fondatrice – insieme a Marianne Gosset – e creative director di The Socialite Family, progetto che attraverso il racconto di storie personali rivela luoghi e oggetti quotidiani mettendo in relazione il design con lo stile di vita delle famiglie contemporanee.

Torniamo al tema e alla sua motivazione che risiede nel sostantivo scelto: l’empatia, ovvero la capacità di immedesimarsi e di comprendere i bisogni prima di creare soluzioni, che è basilare per il lavoro di un progettista. In un presente sempre più digitalizzato e in un futuro dominato dalle intelligenze artificiali, l’empatia sarà sempre di più una risorsa scarsa e costituirà quindi un fattore competitivo per prodotti e servizi: nessun robot sarà mai in grado di sostituirla.

Brera Design District © Mattia Vacca.
cortile brera milano eventi
Ambassador di Brera Design District:
Cristina Celestino, con la sua visione estetica e progettuale delicata, emozionale ed evocativa, intreccia la formazione di architetto con un raffinato gusto personale per il bello.

Elena Salmistraro che mette al centro l’aspetto artistico per arrivare a suscitare sensazioni e nutrire l’anima attraverso il design e per trasmettere la poesia che l’ha ispirata.

Daniele Lago che da sempre intende il design come progettazione di esperienze e che ha cambiato gli schemi con la formula dell’Appartamento LAGO, nato a Brera nel 2009 ed esempio d’interazione tra progetto, prodotto e persone.

Brera Design Apartment – via Palermo 1, ingresso libero dal 17 al 22 aprile, 12- 19:30
Curatrice del progetto, Raffaella Guidobono. Tra le stanze di questa tipica abitazione milanese si sviluppa un percorso che mette in luce design e alto artigianato, ospitando le nuove collezioni di Maddalena Selvini, Stories_of_Italy, Agustina Bottoni, Cynthia Vilchez Castiglioni, Sour design per Bottega Nove e Leftover per StudioF.

POESIE DI NEON © Antonio Mocchetti.
installazione arte neon milano
Progetti speciali e iniziative culturali:

Casa Corriere – International Press Lounge – Sala Buzzati, Via Balzan, 3
Casa Corriere ospiterà l’International Press Lounge: per tutta la durata della Design Week la stampa, internazionale e non, troverà presso la Sala Buzzati del Corriere della Sera un accogliente punto d’appoggio nel cuore di Milano oltre a un ricco palinsesto di eventi, workshop, incontri tematici, performance e un’installazione dei Masbedo.

Crumpled Maps – Soft Maps For Urban Jungles – Corso Garibaldi, 99
Dall’incontro tra Studiolabo e Palomar, è nato il format Design District Crumpled Maps, dedicata alle migliori Design District del mondo. Si parte con la Crumpled Map di Brera Design District che il pubblico del Fuorisalone potrà acquistare presso la rete vendita di Palomar e durante la Design Week negli infopoint di Largo La Foppa. Queste mappe sono le più leggere al mondo: indistruttibili, morbide e impermeabili, possono essere accartocciate e schiacciate in una palla. Colorate e facili da consultare raffigurano icone della città, indirizzi glamour e luoghi imperdibili del distretto.

TIMELINE © Vito Salamone.
installazione timeline
Timberland – Don’t Call Me… Dafne di Elena Salmistraro – Piazza XXV Aprile
La product designer Elena Salmistraro, diventa la nuova voce della campagna tutta al femminile “DON’T CALL ME” del brand.
Un albero, la quercia, simbolo di sacralità, perfezione, energia e vita, ma anche simbolo, da sempre riconosciuto e ambìto, di Timberland. È questo il soggetto che la designer re-interpreta con il suo particolare linguaggio in un’installazione viva, con il cuore che batte e che ha l’ambizione di sedurre e avvolgere chi interagisce con essa. L’albero di Elena, dalla silhouette femminile, rappresenta infatti una sorta di madre natura, che protegge e accoglie come una donna sa fare, interpretando il desiderio del brand di realizzare collezioni footwear pensate per le donne e per il loro mondo.

Corallo by Cristina Celestino
Lo storico tram 1928, riletto in chiave contemporanea da Cristina Celestino, si trasforma in un salotto in viaggio tra le vie del Brera Design District. Un ideale “Cinema Corallo” su rotaie in cui convivono materiali preziosi e richiami al passato. Il progetto è nato dalle richieste da parte della stampa internazionale e degli influencer di poter vivere, da un lato, nuove esperienze legate al tema del design e degli interni e, dall’altro, di poter conoscere la città di Milano con il suo fascino discreto e colto. Cristina Celestino ha pensato di rileggere il tema del viaggio legando la sua estetica al mezzo di trasporto milanese per eccellenza.

Brazilian Design – Design brasiliano, dal modernismo ad oggi – Brazilian Pavilion – Via Maroncelli, 12/13 e 14
Dal modernismo a oggi è il concetto principale del Brazilian Pavilion durante la Milano Design Week. In tutto, 65 designer e aziende a esibire i loro pezzi in una mostra su come il design brasiliano sia sofisticato e creativo nel tempo. Il viaggio nella storia del design brasiliano inizierà con una mostra dal titolo “Modern Brazilian Masters”, a cura di Lissa Carmona (ETEL).

A sinistra Brera Design District © Erica Clerici e a destra Brera Design District © Erica Sambusida.
parete fiori e cortile brera
The Rising by Francesco Librizzi – L’infopoint di Brera Design District diventa un landmark urbano – Largo Treves
L’installazione che segna la nascita di una nuova piazza urbana, regalando a Largo Treves una quinta e un landmark per marcare l’infopoint del distretto. Un intervento architettonico di Francesco Librizzi che trasforma l’incrocio di strade in una semipiazza, crea un cortile pedonale e segna in modo inequivocabile uno degli snodi principali. Realizzato con le innovative superfici in alluminio DVNE, un sole sorge, contenuto dalle sottili linee di un porticato che incornicia piazza e infopoint, dando continuità e unitarietà di stile e funzioni all’intera superficie.

Pierattelli Architetture presenta: Hidden Garden, il giardino segreto che porta l’infinito in Piazza Gae Aulenti – Piazza Gae Aulenti, 10
Il concept alla base è la progettazione di uno spazio capace di suscitare un’emozione dando vita ad una realtà interattiva che genera una reciprocità di azioni. Il giardino, racchiuso da un sistema di specchi con orientamenti differenti, funzionale ad aumentarne lo spazio fino a renderlo infinito, diviene il luogo in cui rifugiarsi dal caos cittadino.

Cassina 9.0 © Vito Salamone.
ragazza occhiali realta virtuale
E inoltre..
Brera Design District avrà la sua playlist musicale ufficiale grazie alla Media Partnership con Spotify: sarà disponibile durante il Fuorisalone sulla piattaforma per lo streaming musicale, all’interno del canale di Fuorisalone.it.

Le illustrazioni per l’identità visiva Brera Design Week 2018 sono state realizzate da Federico Conti Picamus, giovane graphic designer e illustratore che ha disegnato la mappa e una serie di personaggi e luoghi iconici di Brera.

La Brera Design Night, notte bianca del quartiere, si svolgerà venerdì 20 aprile con l’apertura prolungata degli showroom e una serie di eventi speciali che animeranno il distretto.

Brera Design District
17-22 aprile 2018
Tutto il programma dettagliato:
breradesigndistrict.itbreradesignweek.it

Illustrazione di Federico Conti.

illustrazione disegno brera

Brera Design District © Giampiero Apruzzese.
salotto allestito in giardino milano
Nell’immagine di copertina, Brera Design District © Anna Maggiolini

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati