Una manifestazione cresciuta all’interno del Salone del Mobile.Milano ma che si è trasformata, negli anni, grazie anche all’instancabile opera della sua fondatrice e curatrice Marva Griffin Wilshire, nel più importante nel mondo del design dedicato ai giovani talenti.
Quella di quest’anno (edizione numero 21) sarà, più che mai, un’edizione per riflettere sul futuro del progetto a partire dalle sue origini e indagare il delicato equilibrio tra artigianato e nuove tecnologie.
Scoprire, seguire, valorizzare e offrire concrete possibilità ai giovani designer under 35 è l’obiettivo che, per primo, si è posto il SaloneSatellite. Alla vigilia della nuova edizione, che si terrà dal 17 al 22 aprile in concomitanza con Il Salone del Mobile.Milano, la manifestazione riconferma questa sua vocazione e il desiderio di avviare conversazioni, riflessioni e indagini sul futuro del design.
In tutto saranno 650 i protagonisti distribuiti su 2.800 metri quadri nei padiglioni 13-15 del quartiere Fiera Milano a Rho con ingresso libero al pubblico da Cargo 4.
Quest’anno il tema, assegnato ai talenti selezionati è “Africa / America Latina: Rising Design – Design Emergente”. Il SaloneSatellite accende, così, i riflettori sul Sud del Mondo: Africa e America Latina sono due vastissimi bacini di creatività e design.
Ne nascerà un viaggio che cambierà la nostra percezione e visione della progettazione e di cui darà testimonianza una mostra curata, per l’America Latina, dai fratelli Campana, Humberto e Fernando, progettisti da tempo attivi nel recupero sociale degli emarginati, e, per l’Africa, dal designer franco-marocchino Hicham Lahlou, fondatore dell’Africa Design Award & Days.
L’intento è portare alla ribalta il design di derivazione vernacolare e segnalare cosa si propone oggi, o si potrà proporre entro breve tempo, per la soluzione delle emergenze sociali e ambientali e per un futuro abitare consapevole. A loro volta, i giovani protagonisti del SaloneSatellite, provenienti da tutto il mondo, saranno chiamati a presentare lavori che indaghino il rapporto tra heritage e contemporaneità, progetti in bilico tra nuove tecnologie e artigianato.
Il Comitato di Selezione sarà composto da personalità di rilievo internazionale nel mondo del design, della progettazione e della comunicazione e presieduto da Marva Griffin Wilshire, fondatore e curatore del SaloneSatellite, ha visionato le proposte di tanti designer che vanno ad affiancarsi a quelle dei designer che hanno già partecipato a edizioni passate (3 è il limite massimo di partecipazione).
Novità di questa edizione è l’adesione del SaloneSatellite all’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, evento lanciato dalla Commissione Europea e gestito e coordinato in Italia dal Ministero dei Beni Culturali (Mibact). Questa iniziativa è un modo per sostenere e incoraggiare gli sforzi di chi lavora sull’eredità culturale europea e si pone come obiettivo lo sviluppo di una maggiore consapevolezza del valore dell’eredità culturale quale asset e risorsa per l’economia europea.
Infine, prosegue – alla sua 9a edizione – il concorso SaloneSatellite Award, ulteriore passo per facilitare il contatto tra domanda e offerta, tra imprenditori e designer, tra creatività e produzione. Il Premio viene assegnato da una Giuria internazionale di protagonisti del mondo del design che sceglie i 3 migliori prodotti presentati.
Per tutte le informazioni: salonemilano.it/manifestazioni/salone-satellite.html
Fiera Milano, Rho.
17-22 aprile 2018
Orario 9.30 – 18.30
Apertura al pubblico sabato 21 e domenica 22 aprile