Partirà domani, martedì 9 gennaio, fino al 12, Heimtextil, la fiera internazionale dedicata al tessile casa interior e contract, a Francoforte sul Meno. Un appuntamento irrinunciabile per conoscere in anticipo le nuove tendenze di design e le ultime innovazioni tecniche, oltre ad essere un’ottima opportunità per le aziende di fare network. Come ci ha illustrato Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia nell’intervista rilasciata al nostro magazine.
Tante le novità di questa edizione datata 2018, come le diverse aree tematiche del tessile contract che sono riassunte sotto “Interior.Architecture.Hospitality”.
TUTTA LA FIERA, PADIGLIONE PER PADIGLIONE
Un giro virtuale all’interno dello spazio espositivo (20 padiglioni) aiuterà a capire perché questa manifestazione riesce a coprire, con i suoi 3 mila espositori, l’intero portafoglio del tessile per l’interior design e l’arredo contract.
Partiamo dal padiglione 3.1, popolato dagli stand delle case editrici del settore tessile, fra le quali Agena, Alessandro Bini, Decobel, Foresti, Simta. Ma il padiglione 3.1 è anche regno indiscusso della carta da parati italiana con Industrie Emiliana Parati, Limonta, Parato, Selecta Parati, Sirpi, Jannelli & Volpi. Si prosegue verso il padiglione 4.0, l’area interior con una vasta gamma di tessuti da interno e outdoor, spalmati e similpelle e dove, tra l’altro, si trovano molte aziende italiane come Martinelli Ginetto, produttore di filati di lana di alta gamma sia per il carpeting che per i tessuti destinati a rivestimenti imbottiti. Fanno parte delle collezioni di questo brand, Dimora, la collezione di tessuti in doppia altezza per arredamento e decorazione, e Galateo, dedicata alla biancheria di alta gamma per hotel, ristoranti e spa, che comprende collezioni letto e tavola.
Oppure, Aliseo Velluti, azienda toscana che ha fatto del velluto il fulcro della sua produzione che, in fiera, sarà presente con le sue ultime ed eleganti collezioni. Infine, ancora un’eccellenza toscana per la prima volta ad Heimtextil è Manifatture TA-BRU, presente con intrecciati di pelle al 100% prodotti con una tecnica particolare che ne permette il taglio senza poi l’obbligo della cucitura, e ancora produttore di tessuti di nylon, poliestere, cotone e lino finissimo.
All’interno del padiglione 4.2 si potranno invece “toccare con mano” è proprio il caso di dirlo, le ultime innovazioni in materia di tessuti e di soluzioni materiali ad opera di operatori selezionati come Chieftain Fabrics, Drapilux, Forster Rohner, Gerriets e Low & Bonar. Trevira e il suo grande network internazionale animeranno gli spazi al 4.2 con ricca presenza italiana. Sempre al padiglione 4.2, sarà possibile seguire un ciclo di conferenze, che si terranno nell’arco di quattro giorni, su temi attuali quali “Customization”, “Health Care” e “Living Hotels”. Inoltre, per chi è interessato al settore contract, l’offerta verrà completata da un elenco espositori “Contract Guide” e dalla novità di quest’anno: la lounge di networking “Interior.Architecture. Hospitality Salon”. Infine, sempre in questo padiglione, si trova la piattaforma globale del design tessile “Design live” dove 250 studi di design internazionali esibiranno i loro nuovi progetti.
Passando invece alle tendenze dell’arredamento di domani, ecco “Theme Park” al padiglione 6.0. Qui visitatori ed espositori potranno apprezzare una ricchezza di innovazioni di materiali, tendenze di colore e novità di design. Tema di quest’anno “The Future is urban”. Affiancherà questo spazio, un ciclo di conferenze che fornirà uno sguardo approfondito sui nuovi progetti di design. Sempre nel padiglione 6.0 si trova l’area digital printing technology dove si trovano, tra l’altro, anche costruttori di macchine da stampa digitali italiani come Kiian Digital, specializzata nella produzione di inchiostro digitale sublimatico per trasferire direttamente immagini e motivi grafici su tessuti sintetici come tendaggi e complementi d’ arredo per interni.
Le tecniche innovative con cui sono progettati, permettono un’ottima qualità delle immagini trasferite e il mantenimento della brillantezza dei colori. E ancora, il Gruppo Epson presente con For.Tex e Fratelli Robustelli, aziende meccanotessili, da sempre produttrici di macchine e sistemi per la fotoincisione e stampa sui tessuti. Con la gamma di stampanti per tessuti Monna Lisa, attrezzata con le testine basate sulla tecnologia Epson PrecisionCore, è stato raggiunto un dettaglio di stampa molto elevato e in grado di ottenere sfumature morbide, impensabili su un supporto così delicato come il tessuto.
Per quanto riguarda il settore tessile per la casa, con quasi 1500 produttori presenti, i padiglioni 8, 9, 10 e 11 saranno in grado di offrire una ricchissima gamma di prodotti dedicati alle zone: letto, bagno e tavola. E se il settore letto è protagonista assoluto dello spazio nel padiglione 8 dove per la prima volta ci sarà anche l’azienda italiana Mascioni che torna in grande stile dopo qualche edizione di assenza. Da registrare anche la crescita del settore tavola, nel padiglione 9, con la presenza di numerose aziende internazionali.
Sempre nel padiglione 8.0, si trova uno spazio dedicato alla sustainability, il risvolto “ambientale” legato a questa manifestazione. Infatti, il settore tessile offre, nell’ottica dell’economia circolare, un’opportunità per il futuro dell’industria tessile. Qui si trova il Green Village dove si possono incontrare anche gli Enti di Certificazione che spiegano quali siano i criteri di certificazione e sostenibilità, alle aziende di settore che credono nella filosofia green.
Si prosegue nel padiglione 11, dove non mancano i grandi nomi del made in Italy quali Martinelli e Brignoli, Giuseppe Bellora, Marzotto Home, Graziano, Tessitura Toscana Telerie e dove si trova un nuovo spazio dedicato agli accessori intitolato “And more…!” allestito con prodotti tessili e non tessili per i settori letto, bagno, cucina, tavola e living, che integrano gli assortimenti base degli espositori con interessanti categorie merceologiche.
Infine, per la prima volta ad Heimtextil, ci sarà uno spazio interamente dedicato a tessuti e accessori per gli animali, “All about pets”. Nella Galleria 0 in esposizione letti per cani e gatti, cuscini, copertine, abbigliamento, guinzagli, collari e molto altro per i nostri amici a quattro zampe.
Se volete conoscere tutte le informazioni su Heimtextil (accessi, orari, biglietti e planimetria degli stand):
heimtextil.messefrankfurt.com
Informazioni sulle fiere internazionali del tessile di Messe Frankfurt:
texpertise-network.com
Sotto la piantina della Fiera indispensabile per orientarsi tra i numerosi padiglioni.