Al via dal 1 al 9 ottobre 2016 il Design City Milano, un evento del palinsesto Expo in Città che offre al pubblico un dialogo con lo scopo di comunicare il design e innovare la città. Un vero e proprio festival culturale con un calendario ricco di appuntamenti, 5 main event e oltre 140 eventi in tutta la città. Momenti di dialogo e spunti di riflessione per avvicinare professionisti, appassionati e curiosi all’interscambio e alla riflessione sulla cultura del progetto. Un confronto e racconto di progettualità e design lontano dalle esposizioni del Salone del Mobile.
Brera Design Days (1-9 ottobre) – Il primo main event a partire in calendario è composto da incontri, workshop e tavole rotonde aperte al pubblico – registrandosi su breradesigndays.it – partendo dai primi appuntamenti, l’1 e il 2, alla Mediateca di Santa Teresa che danno il via alle aperture degli showroom di @Via Pontaccio 0.1 con una serata, quella del 5 ottobre, da segnare in agenda, dedicata alla via, e di 20 showroom e negozi del distretto aperti a incontri e lezioni aperte.
Lambrate Fall Edition (1-9 ottobre) – Non poteva mancare la risposta di uno dei distretti di design più famosi di Milano. Organisation in Design in collaborazione con Made in Lambrate ha colto in pieno l’invito. “Organisation in Design, fondatore e coordinatore di Ventura Lambrate durante il Fuorisalone, con il supporto dell’associazione Made in Lambrate, è stata felice di rispondere a questo bisogno con il progetto Lambrate Fall Edition, lavorando in sinergia con il network di realtà presenti sul territorio e rispondendo con entusiasmo alla nuova sfida lanciata da Design City Milano.”
Museo del Novecento di Milano (4 ottobre) – Parla con noi. Città, impresa, cultura. Il design dei servizi come attivatore d’esperienza. Si tratta di un tavolo di lavoro aperto al pubblico sul ruolo del design dei servizi, un incontro organizzato dal Museo del Novecento in collaborazione con il sistema service design del Politecnico di Milano, Master in Service Design, organizzato da POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano.
IF! Italians Festival (6-8 ottobre) – La terza edizione del festival italiano della creatività, al Teatro Franco Parenti, con il tema “No show, no business”. “IF! si pone nuovamente l’obiettivo di rendere Milano la capitale della creatività con tre intere giornate di formazione, ispirazione, innovazione ed entertainment. Sono proprio la ricchezza dei contenuti proposti e la spiccata vocazione culturale quegli elementi che rendono così affini i due appuntamenti. Nel contesto di Design City Milano, con IF! Italians Festival vogliamo chiamare a raccolta i professionisti della pubblicità e non solo: sono i benvenuti studenti, curiosi e tutti gli appassionati di creatività nelle sue infinite sfumature.” – Nicola Lampugnani, Co-founder di IF! e Vice Presidente Adci. Info – italiansfestival.it
Festival delle Comunità del Cambiamento (7-9 ottobre) – Il Festival, in programma a BASE Milano, vuole costruire ponti culturali tra le comunità, organizzazioni e individui per rigenerare il tessuto civile e sociale italiano. “Vogliamo mettere le Comunità del Cambiamento al lavoro affinché si stimoli un’interazione virtuosa tra mondi diversi, per capire come costruire metodi condivisi efficaci, per migliorare i nostri processi e dare valore alle intelligenze, più di quanto abbiamo fatto finora”.
Oltre ai main event il calendario di Design City si compone di molti altri eventi e incontri di un solo giorno, momenti educativi e ricreativi sulla cultura del progetto del design e della comunicazione.
ll calendario completo di tutti gli eventi è online sul sito designcitymilano.it