porcellana tavola

A tavola – english style

Giovane, brillante e vulcanico, Richard Brendon lo si può definire – senza timore di sbagliare – un designer di razza. Londinese, è considerato tra le personalità emergenti del nuovo design inglese. È stato selezionato come uno dei “Brands of Toworrow” (marchi del futuro) da Walpole, iniziativa che dal 2007 ha contribuito a selezionare più di 75 marchi emergenti di lusso britannici, che sono poi diventati leader nei rispettivi campi.

Dotato di una naturale vocazione per l’eleganza e per il lusso, e di una genialità progettuale impossibile da classificare. Raccoglie e rielabora con facilità sorprendente temi e stilemi del passato restituendogli il vigore e la forza della contemporaneità. La sua passione? La Fine Bone China. Ne ha un vero e proprio culto tanto da realizzare le sue collezioni – per mano di eccelsi artigiani – a Stoke on Trent, da sempre patria di questo meraviglioso materiale.

tavola
Un esempio della sua pirotecnica creatività è la collezione Reflect. Quante volte ci siamo ritrovati con i piattini spaiati di vecchi servizi da caffè o tè? Richard Brendon, che è un acuto osservatore, s’inventa tazze specchianti – con smalti in oro e platino – e immagina di appoggiarle sui piattini ‘orfani’. Et voilà prendono vita decorandosi per riflesso!
Un’idea semplicissima che ha fatto il giro del mondo finendo da Bergdorf Goodman a New York, a Milano da Spazio Pontaccio, per finire a Fortnum & Mason lo store del lusso londinese per il quale disegna collezioni esclusive (foto sopra Collezione Reflect).

Innovatore della paludata classicità britannica, Richard Brendon progetta sempre divertendosi. Porta un singolare e inaspettato dinamismo in tavola, al bar o all’ora del tè. E lo fa con grandissima perizia ed equilibrio: è il caso della collezione Patternity dove l’alternanza delle righe unitamente alla forma dei piatti e ai dettagli decorativi di tazze, teiere e accessori, crea un scenografico effetto optical.

tavola piatti

La stessa matrice progettuale è presente nell’impeccabile collezione Arc, che prende spunto dalle geometrie Art Decò di cui è un autentico amante. Qui il gioco si concentra sulla decorazione dei bordi – realizzata a mano – in oro spazzolato e smalto nero opaco.

Un abbinamento cromatico sofisticato che rende la tavola un vero esempio di stile. La singolarità? È il decoro che occupa solo metà delle bordure: una soluzione grafica che muove le superfici, offrendo numerose varianti compositive (foto sopra collezione Arc).

tazze porcellana

Ancora un dettaglio: la passione di Richard Brendon per il colore blu cobalto e l’abbinamento con il bianco latte della Bone China. Le collezioni come Patternity e Willow – quest’ultima rielabora decori della tradizione inglese del Settecento – possono mescolarsi tra loro dando vita ad allestimenti tavola davvero originali. Nel segno dell‘English Style, ma in versione ultramoderna (foto sopra Mix and Match Patternity e Willow) – richardbrendon.com

Nell’immagine di copertina, Patternity, nella versione realizzata in esclusiva per Fortnum and Mason

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati