La manifestazione più rappresentativa dedicata al tessile come cultura dell’abitare continua a evolversi: nuovi materiali, visioni trasversali e un progetto espositivo rinnovato che integra (per la prima volta) il non-textile in un racconto sempre più completo e contemporaneo.
Dal 13 al 16 gennaio 2026, nella sede d’ordinanza di Messe Frankfurt, si svolgerà Heimtextil, la più importante fiera internazionale dedicata al textile e non-textile interior design per la casa e il contract. L’edizione 2026 rappresenta una svolta significativa: per la prima volta, il mondo dei materiali non tessili entra in modo strutturato nel programma espositivo grazie alla nuova area Flooring & Equipment, che presenta pavimenti vinilici, laminati, parquet, sughero e soluzioni per l’outdoor. Questa apertura risponde alla crescente esigenza di soluzioni integrate, capaci di intrecciare materiali, funzioni e linguaggi creativi in un’esperienza completa e connessa. Ma non è tutto.
La fiera Heimtextil a Messe Frankfurt © Messe Frankfurt GmbH

TANTISSIME NOVITÀ
La nuova disposizione dei padiglioni introduce percorsi più fluidi e connessioni più efficaci tra i diversi segmenti espositivi, delineando un panorama completo che riflette l’evoluzione dei linguaggi e dei mercati. Nelle Hall 3.0, 3.1 e 4.1 si concentra il cuore del design tessile per interni: tende, tessuti decorativi, rivestimenti, tappezzerie, fibre e filati convivono con carte da parati, stampa digitale e sistemi di schermatura solare. A completare il quadro, la Interior.Architecture.Hospitality Library e le installazioni tematiche offrono strumenti concreti per architetti, interior designer e professionisti del contract.
Heimtextil: Bed, Bath & Living, photo Jean-Luc Valentin © Messe Frankfurt GmbH

Il comparto dedicato all’universo del riposo e del benessere si rafforza con Smart Bedding, nella Hall 4.0, dove trovano spazio sistemi letto, materassi, guanciali e i cosiddetti linen da notte. A questa si affianca Sleep & Meet, nuova area espositiva dedicata al settore mattress (produttori di materassi e letti) pensata per mettere in dialogo aziende produttrici – in particolare del panorama tedesco – con buyer, hospitality e grande distribuzione. La presenza dell’associazione di categoria Matratzen-Industrie conferma l’importanza strategica del comparto all’interno della fiera.
Heimtextil: Bed, Bath & Living, photo Jean-Luc Valentin © Messe Frankfurt GmbH

La Hall 6.1 ospita il mondo del textile design, con studi creativi e fornitori di tecnologie CAD/CAM – soluzioni digitali avanzate per la progettazione e produzione tessile – inseriti in un contesto dinamico che dialoga direttamente con gli Heimtextil Trends 26/27. Le Hall 5.0, 5.1, 6.0 e 6.1 restano incentrate sui tessili per il letto, il bagno, la cucina e gli accessori per la casa.
Heimtextil: Decorative & Furniture Fabrics, photo Thomas Fedra © Messe Frankfurt GmbH

Ampio rilievo viene riservato alla sezione Carpets & Rugs, che si estende per la prima volta su quattro livelli: Hall 3.0, 11.0, 11.1 e 12.0. La Hall 11.0 accoglie tappeti hand-woven, con aziende artigianali indiane e cinesi, mentre la Hall 12.0 è dedicata ai produttori di tappeti machine-woven, con espositori da Belgio, Turchia, Egitto, Germania e Spagna. Tra gli highlight, l’area Belgian Textiles curata da Fedustria, vetrina dell’eccellenza belga. Nella Hall 11.1 saranno presenti gli stand collettivi del Carpet Export Promotion Council e dell’Handloom Export Promotion Council.
Heimtextil: Carpets & Rugs, photo Pietro Sutera © Messe Frankfurt GmbH

TEXTILE & NON-TEXTILE
All’interno della Hall 3.0 si conferma la presenza di DecoTeam e della Design Lounge, spazi pensati per mettere in relazione brand e tendenze, con una particolare attenzione al mercato tedesco. Mentre nella Hall 12.0, si amplia anche l’offerta di Flooring & Equipment, dedicata ai non-textile floor coverings: rivestimenti vinilici, laminati, parquet, sughero e soluzioni per esterni. La coesistenza tra pavimenti tessili e non tessili riflette una visione progettuale integrata e flessibile, in sintonia con le esigenze di architetti, progettisti e retail specializzato.
Debutta in questa sede anche Future Floor, un’area di contenuti curati e momenti di confronto che include talk, visite guidate e una selezione di prodotti innovativi con focus su sostenibilità e materiali d’avanguardia. Le Hall 8.0, 9.0, 9.1 e da 10.1 a 10.3 completano la panoramica con Global Home e Global Home Excellence, dove produttori da tutto il mondo presentano collezioni pensate per il sourcing e la grande distribuzione, tra home textiles, private label e proposte per il mercato globale.
Heimtextil: Decorative & Furniture Fabrics, photo Thomas Fedra © Messe Frankfurt GmbH

Un appuntamento, quello di gennaio alla Fiera di Francoforte, davvero ricco di novità: Heimtextil 2026 si conferma un crocevia tra industria, progetto e visione, capace di raccontare – attraverso materiali, sistemi e relazioni – la complessità e le potenzialità dell’abitare contemporaneo.
Heimtextil: 13-16 gennaio 2026
Dove: Messe Frankfurt Exhibition GmbH Ludwig-Erhard-Anlage 1 – biglietteria online
Frankfurt am Main – Germania – messefrankfurt.com
Heimtextil: Decorative & Furniture Fabrics, photo Thomas Fedra © Messe Frankfurt GmbH

In copertina, Heimtextil Trends 26/27 © Messe Frankfurt GmbH





















