termoarredo-design

Termoarredo chic – il calore si veste di eleganza

Il termoarredo firmato da Marco Pisati unisce alte prestazioni alla bellezza dell’arte, alla linearità dell’architettura, all’unicità dello stile. Cordivari Design lo ha chiamato Tessuto: il calore non è mai stato così chic.

Cosa succede quando il calore incontra l’arte e la moda? Grazie a un mix armonioso e creativo, il termoarredo diventa capolavoro e la sua espressione più alta si chiama Tessuto. Si tratta di un progetto che nasce dalla riflessione sul rapporto tra serialità industriale e unicità, un dialogo che Marco Pisati ha tradotto in forme rigorose e poetiche per Cordivari Design.

L’ispirazione ha origine dalle trame dei tessuti, dai fitti plissé ispirati alla couture, dalla loro capacità di muovere le superfici. Ma la genesi di Tessuto affonda le sue radici anche nell’arte di Andy Warhol. Come nelle ripetizioni seriali del leggendario artista pop, dove ogni stampa conserva una differenza sottile, così ogni termoarredo della nuova collezione di Cordivari Design è un pezzo simile agli altri ma mai identico. E perciò unico.

Il termoarredo Tessuto di Cordivari Design, firmato Marco Pisati.
termoarredo-tessuto

Il segreto sta nella modularità: si parte dall’elemento base, un modulo di alluminio estruso segnato da scanalature e superfici piatte, volutamente asimmetrico. Tale scelta progettuale permette, grazie a una rotazione di 180°, di ottenere un disegno speculare, differente ma complementare. L’assemblaggio in fabbrica avviene secondo una logica di casualità controllata: gli elementi vengono alternati, creando infinite possibilità compositive. Così il risultato finale è sempre coerente con il concept originale, ma muta di volta in volta, restituendo una superficie vibrante mossa da ritmi e disegni sempre diversi. Sempre unici.

Il nome scelto non è casuale: Tessuto è evocativo perché la sua superficie non è rigida e industriale ma morbida, fluida. Sulla parete diventa non solo un corpo scaldante ma un quadro che si anima con la luce, che riflette i colori della stanza e dialoga con qualsiasi arredo. Il suo linguaggio è discreto, mai invasivo, leggero, eppure lascia un segno forte. In nome di questa leggerezza, il progetto è completato da un sistema di accessori minimal: mensole e barre d’appenderia sottili, quasi sospese, amplificano la funzione senza alterare la purezza delle linee, la poesia della forma.

Dal punto di vista tecnico, la struttura in alluminio garantisce ottime prestazioni termiche, unendo efficienza e sostenibilità. Ognuno dei suoi elementi è largo 15 cm e ha un’altezza variabile. Il loro assemblaggio determina molteplici possibilità di larghezza, per offrire agli architetti grande libertà nella progettazione. Il termoarredo è realizzato in 11 altezze e 5 larghezze (così da adattarsi a contesti diversi, dagli spazi più intimi agli ambienti pubblici) ed è disponibile anche con interassi standard per la sostituzione di vecchi radiatori.

Tra gli accessori, mensole e barre d’appenderia che aggiungono funzionalità senza alterarne il design.
mensola per termoarredo

Tra i suoi tanti plus, l’attenzione maniacale alla parte impiantistica: le versioni con altezza superiore al metro integrano valvole a scomparsa, come un abito impeccabile che non lascia cuciture a vista, contribuendo a mantenere l’impatto estetico pulito, senza interruzioni. Altro plus è la versatilità, rafforzata dalla possibilità di scegliere tra funzionamento ad acqua o elettrico. Per non parlare della gamma cromatica: le 80 varianti che compongono la cartella colori di Cordivari Design permettono di personalizzarlo a piacimento e di inserirlo armoniosamente in qualsiasi progetto d’interni, spaziando dalle tonalità neutre ed essenziali fino alle tinte più vibranti.

Tessuto è più di un termoarredo. È una trama che intreccia calore e design, che veste la casa come un tessuto prezioso. È un oggetto che racconta l’unicità di ogni spazio, la personalità e lo stile di chi lo abita. È una presenza che accompagna i gesti quotidiani, che trasforma la funzione in arte, la parete in scenografia, la tecnologia in emozione.

N.B. Tessuto ha conquistato i riconoscimenti internazionali più prestigiosi, come la selezione ADI Design Index 2021, l’Archiproducts Design Award, il German Design Award GOLD e il Red Dot Design Award nel 2022, oltre alla Gold Certification dei Grands Prix Du Design. Non sono semplici premi, ma conferme di un progetto che ha saputo parlare la lingua universale della bellezza necessaria.

cordivaridesign.it

Trova il rivenditore più vicino a te cordivaridesign.it

Tessuto di Cordivari Design, disponibile in diverse misure e nelle 80 varianti cromatiche della cartella colori di Cordivari Design.
termoarredo-colorato

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati