pannelli-fonoassorbenti-slalom

Architect@Work 2025 – innovazioni nel benessere acustico

di Sara Gecchelin.

Dall’undicesima edizione di A@W Milano emerge un filo rosso che lega molti degli espositori presenti in fiera: quello della qualità dell’ambiente sonoro. Concetto essenziale per garantire il comfort abitativo attraverso la riduzione dell’eco e del rimbombo negli interni.

La visita di Architect@Work 2025, manifestazione vetrina delle ultime innovazioni dedicate al mondo del progetto, ci ha consentito di conoscere le novità sviluppate nel campo del benessere acustico da un numero significativo di produttori che hanno presentato diverse proposte di materiali fonoassorbenti. Oggi trovano forma e struttura in nuove soluzioni di design, realizzate con materiali sostenibili, che offrono massima flessibilità e personalizzazione progettuale per rendere anche lo spazio domestico più “ascoltabile”, immersivo e rilassante.

Ognuno di essi, infatti, seguendo il tema di questa 11esima edizione di A@W, “Metamorfosi – spazi in evoluzione”, ha messo in risalto la capacità di questi elementi costruttivi, un tempo studiati solo per luoghi di lavoro, di offrire benefici unici anche alle necessità di un’abitazione, dove possono integrarsi all’arredo offrendo un’esperienza visiva e sensoriale originale all’interno di uno studio, una sala tv o una zona relax.

Ma in sostanza, cosa sono? Rispetto a un materiale fono isolante, ottenuto attraverso la progettazione di strutture permanenti che impediscono l’ingresso del rumore esterno, il pannello fonoassorbente è una soluzione più agile e puntuale, utilizzata per la correzione acustica interna. Ha cioè la capacità di trattenere alcune frequenze migliorando la percezione sonora della stanza o dell’ambiente in cui viene applicato. Realizzati con materiali spugnosi o fibrosi di diversa densità, in forma di wallpaper, lastre, piastrelle, ma anche elementi freestandig da posizionare a pavimento, permettono con la loro presenza di ammorbidire le superfici di un determinato ambiente, attutendo la propagazione dei suoni per via aerea e di fatto migliorando la distribuzione del suono e il controllo della risonanza.

PARETI 3D

Materiali sostenibili, estetica scultorea e comfort acustico, Polyform Vinacoustic Galeo di Texdecor è un rivestimento murale in vinile microforato rivestito su supporto foderato in feltro acustico con effetto velluto. Dà vita agli spazi con un look ispirato all’architettura classica e un design avvolgente ed elegante che invita alla calma.

Polyform Vinacoustic Galeo di Texdeco – texdecor.com
rivestimento-fonoassorbente

PANNELLO DI DESIGN

Grooves Duo di Texfel è il pannello acustico scanalato, che combina impatto visivo, comfort acustico e sostenibilità ambientale. Ogni elemento si presenta con un pattern basato sul sistema Nodes, che consente di ottenere una continuità visiva senza interruzioni tra pannelli diversi. Realizzato in feltro Pet bicolore, completamente riciclabile, esalta la profondità della superficie. Disponibile in due spessori 12 e 24 mm e finitura esclusiva grooves.

Grooves Duo di Texfel – texfel.com
pannello acustico scanalato

LA CARTA DIVENTA TECNOLOGIA

Realizzato in UA Natural Fiber, carta a doppia onda CC, Ua Rhythm by Polymaxitalia è un sistema tecnologico brevettato che combina elevate prestazioni acustiche con design e sostenibilità. Composto da pannelli acustici modulari tridimensionali, è progettato per offrire un controllo simultaneo della diffusione e dell’assorbimento sonoro. L’installazione a secco consente sia la rapidità di posa che la disassemblabilità e il riutilizzo, mentre gli accessori intercambiabili Ua Tools permettono un’elevata personalizzazione estetica e funzionale.

Ua Rhythm by Polymaxitalia – uacoustics.it
pannelli-acustici-modulari-3d

NATURA IN PRIMO PIANO

Grass di Slalom è una soluzione fonoassorbente basata sul design bio-based e invita a riflettere sull’uso consapevole delle materie naturali. Realizzato con una miscela di plastica rigenerata, lino ed erba di prati selezionata da corridoi biologici specifici, esalta la semplicità dei fili d’erba che, trattati ad alte temperature, conservano il loro aspetto e sono privi di allergeni. La loro disposizione casuale conferisce originalità alla superficie che, senza giunzioni visibili, è ideale per rivestire spazi in altezza.

Grass di Slalom – slalom-it.com
pannello-acustico-ondulato in plastica rigenerata

BASATI SUL MICELIO

Da una filosofia di design completamente circolare, nascono PLUMA Kiwi di Mogu. Pannelli fonoassorbenti interni basati sulla tecnologia del micelio. Sono realizzati con residui agroindustriali e micelio e rifiniti con un rivestimento innovativo e sostenibile che deriva da tessuti riciclati, polverizzati e applicati direttamente sulla superficie dei pannelli Mogu, garantendo una maggiore resistenza ai graffi, migliorando le prestazioni acustiche e creando una texture dal design unico.

PLUMA Kiwi di Mogu – mogu.bio
pannelli-fonoassorbenti-tecnologia-micelio

PORTABILITA’ ED EFFCACIA

Adatto per correggere il riverbero all’interno di locali dalle diverse destinazioni d’uso dove può essere spostato facilmente, Plettro Suono Soft Standing di Marvinacustica è realizzato in materiale fonoassorbente per uno spessore complessivo dai 30mm ai 60 mm. Grazie alla facilità di montaggio è possibile procedere fai-da-te alla sua installazione. L’assenza di parti cieche consente al prodotto di svolgere la funzione di assorbimento acustico al 100%.

Plettro Suono Soft Standing di Marvinacustica – marvinacustica.it
pannello fonoassorbente forma plettro

VITA AGLI SCARTI

Grande impegno verso l’eco-design con la prima gamma di pannelli acustici che integra e ricicla gli scarti di produzione e di taglio dei pannelli acustici in rPET di Panneau Piano. Si valorizza il materiale riciclato in modo estetico, deciso e impegnato. Un’innovazione che permette non solo di riutilizzare i rifiuti derivanti dall’attività aziendale, ma anche di ridurre l’impatto di carbonio dei suoi prodotti.

Pannelli acustici in rPET di Panneau Piano – homeinternational.fr
pannello-acustico-rpet

100% CIRCOLARE

ARCHISONIC® Cotton Mosaic di Impact Acoustic rappresenta una soluzione acustica completamente riutilizzabile nel ciclo produttivo. Prodotto in linters di cotone, un sottoprodotto dell’industria cotoniera che altrimenti dovrebbe essere smaltito come rifiuto, il materiale può essere prodotto più volte senza perdita di qualità, semplicemente rimodellandolo e aggiungendo acqua. Ciò consente un riutilizzo infinito. Disponibile in 24 colori selezionati, unisce elevate prestazioni fonoassorbenti a un aspetto naturale che valorizza l’interior.

ARCHISONIC® Cotton Mosaic di Impact Acoustic – impactacoustic.com
pannello-acustico-mosaico

COMPONIBILE A PARETE

Realizzato in poliestere, rivestito con tessuto Snowsound Fiber 8 Bouclé, Cusi di Caimi Brevetti ha un design che prende ispirazione dalle dune di sabbia, tipiche delle regioni costiere della Danimarca, paese natale della sua designer. Applicabile a parete tramite un aggancio magnetico, che ne consente anche la sua rotazione, presenta dimensioni contenute che lo rendono elemento agile e versatile, particolarmente adatto a sviluppare creative composizioni murali.

Cusi di Caimi Brevetti – caimi.com
pannello-acustico-con-calamita

In copertina, pannelli fonoassorbenti Grass di Slalom.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati