di Roberta del Vaglio.
Elementi versatili che uniscono estetica e praticità, si affermano come protagoniste del tableware contemporaneo e accompagnano con stile la tavola in ogni stagione.
Colori, forme e profumi rendono la frutta buona mangiare e bella da guardare. Proprio come un bouquet di fiori, al centro della tavola trasmette positività ed energia. In più, averla davanti agli occhi – e non nascosta nel cassetto del frigorifero – ricorda e invoglia il consumo, fondamentale per stare bene. Ed ecco che entra in scena la fruttiera, da sfoggiare direttamente sur la table oppure sul top della cucina come promemoria decorativo di quanto sia bello e buono il suo contenuto. Dalla ceramica al legno, passando per la paglia e il sughero, ecco una selezione di questi utili must-have per la stagione autunnale alle porte.
1 – BLACK SET DA TRE
Legio Nova Black di Eva Solo è un’interessante idea per un centro tavola quotidiano bello e utile. Il set è composto da tre scodelle di dimensioni diverse con un motivo decorativo a scanalature che le rende interessanti e piacevoli al tatto. Possono essere usate singolarmente oppure insieme, alternando frutti dai colori diversi per un effetto speciale.
Legio Nova Black di Eva Solo, set da 3 scodelle € 154,95 – evasolo.com
2 – INTRECCIO ARTIGIANALE
Con Ceramic Centerpiece, Ferm Living crea un cortocircuito poetico tra il classico cestino di paglia intrecciata e la ceramica. Il risultato è una fruttiera contemporanea che conserva un sapore artigianale e si presta a diverse interpretazioni decorative, grazie anche ai diversi colori disponibili tra cui scegliere.
Ceramic Centerpiece di Ferm Living, € 95 – fermliving.com
3 – COLORFUL & BRITISH
Falcon è una storica azienda inglese che produce accessori per la cucina e la tavola in porcellana fusa su acciaio e smaltata. Oltre agli elementi classici destinati alla cottura e al consumo degli alimenti, l’azienda propone anche la sua raffinata “fruit bowl” sospesa su base da sfoggiare con frutta e verdura a centro tavola ma anche come originale glacette oppure, all’inglese, come coppa per il punch.
Fruit Bowl di Falcon Enamelware, € 84 – eu.falconenamelware.com
4 – COME IN UN DIPINTO
La coppa Pavot di Colin King per Audo Copenhagen è in alluminio con una finitura effetto bronzo che la rende ideale per composizioni dall’estetica caravaggesca. La forma del recipiente è allungata mentre il piede si ispira al profilo del frutto del papavero. E come in una natura morta, frutta e fiori si posano con disinvoltura e si fanno contemplare.
Pavot Centerpiece di Audo Copenhagen, € 280 – audocph.com
5 – BONE CHINA SENZA TEMPO
Eterea ed elegante, la fruttiera di Feldspar è in preziosa Bone China, lavorata e dipinta a mano nel laboratorio di Devon. La vocazione dell’azienda è creare oggetti di uso quotidiano in porcellana che durino nel tempo, la finitura è volutamente imperfetta e anche la pittura è realizzata a mano, con la linea blu che accende il bianco di base. Un oggetto prezioso, artigianale, ma dallo stile senza tempo da inserire a centro tavola per renderla speciale.
Fruit Bowl di Feldspar, € 248,95 – feldpsar.studio
6 – ICONA SCANDINAVA
Räsymatto è il nome di questa scodella di Marimekko con l’iconico motivo ispirato ai giardini e orti coltivati a schiera, in cui colori e forme decorano in modo ordinato e rassicurante. Può essere usata per la frutta ma anche per gli alimenti, dal momento che non teme forno, microonde e lavastoviglie.
Räsymatto di Marimekko, € 105 – marimekko.com
7 – OVERSIZE IN PAGLIA
La grande fruttiera in paglia di Merci porta in tavola un tocco di stile francese e anche tanto spazio per frutti grandi e colorati. Realizzata a mano in Indonesia, ha il bordo ondulato e la paglia ha il pregio di abbinarsi facilmente con tutti i tipi di tovaglia. Naturalmente può essere “convertita” in cestino per contenere altro, come pane e grissini.
Corbeille à fruit en rotin di Merci, € 115 – merci-merci.com
8 – MINISIZE IN VETRO
Per ciliege, lamponi, mirtilli e altri frutti di piccole dimensioni bisogna scegliere una versione petite di fruttiera, come Savya Bowl di Bloomingville. In vetro, con una piccola base e la coppa decorata da strisce colorate che ricordano i nastri di un pacchetto regalo. Festosa ma discreta, questa coppa è realizzata e dipinta a mano. L’idea in più? Creare una composizione di più elementi, ciascuno con un frutto diverso.
Savya Bowl di Bloomingville, € 54 – bloomingville.com
9 – FORME ORGANICHE
Pietra, terracotta, oliva e rosa sono i colori proposti da Heirol per la bowl della linea Smooth, perfetta per mettere in tavola frutta e verdura. Anche in questo caso, una soluzione decorativa interessante è raggruppare due o più fruttiere per creare composizioni belle e inaspettate, magari abbinando a contrasto il colore del piatto e del suo contenuto.
Smooth Bowl di Heirol, € 16,50 per la bowl con diametro di 19 cm – heirol.fi
10 – DESIGN SOSTENIBILE
Il sughero impiegato da Liga per le sue collezioni di accessori per la tavola viene raccolto ogni 9 anni, per non danneggiare le piante. È il materiale scelto come piedistallo per questa fruttiera in ceramica, scultorea e contemporanea. La base può essere facilmente rimossa per lavare il recipiente e il nero è lo sfondo ideale per accogliere e far risaltare il colore dei frutti.
Ceramic Fruit Bowl di Liga, € 47,95 – loveliga.com
11 – STILE MONASTICO
Lo stile monastico e meditativo si presta a creare un mood accogliente e disteso per la tavola autunnale. Hanno questo accento le ciotole in legno e marmo di H&M in cui è possibile creare composizioni semplici di frutta di stagione. I colori tenui e i materiali naturali sono piacevoli al tatto e di eleganza minimale.
Ciotola di H&M, in legno con diametro 28cm, € 39,99 – hm.com
Ciotola di H&M, in marmo, con diametro 25cm, € 49,99 – hm.com
In copertina, Ceramic Centerpiece di Ferm Living, € 95.