Coniugando l’artigianalità e valori tradizionali ad una vera passione per l’innovazione, la nuova collezione Living Lore testimonia l’anima colta del brand: tra tessuti icona, memorie di viaggio ed expertise tessile interpreti di un design senza tempo.
All’ultimo salone del Salone del mobile 2025, Etro Home Interiors non ha deluso le mie aspettative. Mi ha mostrato la forza e il fascino di una personalità inconfondibile: frutto della capacità del suo leggendario nome di saper mescolare stili e influenze diverse, creando linee d’arredo contemporanee che raccontano storie uniche e fanno sognare mondi lontani.
Etro, si sa, è riconosciuto fin dal 1968 come marchio del lusso italiano, caratterizzato da emblematici pattern su stoffa, che hanno dato vita a uno straordinario successo nel mondo della moda. Dunque, non sorprende che scelga di celebrare il suo DNA attraverso collezioni Home che sono un omaggio alla sua storia tessile per un design elegantissimo ed eclettico che trascende età e culture.
Colorful ensemble firmato Etro Home Interiors: divano Woodstock; tavolini Sarmarcanda, coffee table Frame, tappeto Trame multicolor, lampada piantana Tinge.
La stessa passione ed impegno della Maison si riflettono nel dinamismo che caratterizza le novità presentate in occasione della Milano Design Week. Nella sua duplice veste di Ambassador della moda italiana e presenza consolidata nel mondo arredo, ogni anno Etro Home Interiors attira l’attenzione di architetti e progettisti, diventando punto di riferimento per l’interior luxury.
Ciò che ha reso speciale la mia esperienza in stand sono state le tante sorprese racchiuse nello spazio espositivo: qui, un mosaico di emozioni visive e tattili contraddistinguono la personalità creativa del brand, che trova la sua massima espressione nella filosofia che unisce arte, cultura e viaggio.
A sinistra, divano Woodstock posto davanti la libreria Taxila e low table Lagoon; a destra, poltroncina Reed.
Dalla moda all’arredo, attraverso le straordinarie ricerche storiche nelle lontane realtà dell’Asia e del Medioriente, ogni prodotto rispecchia proprio questo principio: ispirandosi al passato prende spunto per dare vita a nuove sfide vincenti.
La collezione Living Lore si presenta come un moderno ‘cabinet of curiosities’, dove materiali, colori e geometrie si rincorrono in composizioni suggestive. Il risultato è una visione colta e sofisticata dell’abitare in cui la texture diventa protagonista di un design senza tempo: i tessuti parlano il linguaggio della Maison, portando con sé l’eco della sua storia.
Il trionfo di pattern, proporzioni e dettagli, oltre all’onnipresente logo del Pegaso alato, si svelano per quella che definirei un’opulenza elegante. Quasi una sovraesposizione di materiali sinonimo di glamour e impareggiabile artigianalità: misurati da razionali partiture geometriche, fanno assumere ad ogni singolo pezzo una spiccata individualità rendendolo unico nell’ambiente.
A sinistra, cassettiera Grove; a destra, poltrona Cushy.
Dai divani ai letti fino ai complementi, qui si celebra la capacità di Etro di riuscire a fondere alla perfezione il progetto al savoir-faire italiano. Una dote che si rispecchia nell’accostamento sublime tra i velluti che riportano in auge il disegno indiano e lo stile coloniale ispirato all’antiquariato inglese.
Il motivo del bambù si distingue con forza evocativa nei tavolini e poltroncine della linea Frame, protagonista della zona living accanto allo storico divano Woodstock. In particolare nella poltroncina Reed, la struttura essenziale in ottone anticato dialoga armoniosamente con i morbidi cuscini rivestiti nel tessuto Nimphea, velluto storico della Maison caratterizzato da un delicato motivo floreale.
Dining attitude: a sinistra, tavolo Pillar e poltroncine Picabia, lampada a sospensione Tinge; a destra, madia Rotunda.
Stesso tocco esotico è adottato per il letto Blossom, arricchito da morbide tende in velluto e satin, pattern Via Aureliana, che incorniciano elegantemente la struttura a baldacchino come in un moderno giaciglio da “Le mille e una notte”.
A contrasto con queste forme, risulta piacevolissima infine l’avvolgente morbidezza dei nuovi imbottiti, il più emblematico dei quali è il divano Retrò che rilegge in chiave contemporanea gli stilemi del design anni ’70. Unendo pelle e diversi velluti, tra cui quello con motivo Assenzio, si pone al centro di un salotto dai colori accesi e dalla suggestione quasi marocchina.
Ho scelto di raccontare questa collezione perché Living Lore non si limita a essere una proposta d’arredo: è un modo di pensare lo spazio e abitarlo con senso di appartenenza, emozione e cultura. Nell’epoca dei trend e dei mood, Etro Home Interiors riesce a preservare l’identità del suo Heritage tessile, reinterpretandolo con intelligenza e grazia. Questo è il racconto che merita di essere condiviso: un invito a vedere il design non solo come stile, ma come memoria, visione e significato.
etrohomeinteriors.onirogroup.it
Il letto a baldacchino Blossom.
In copertina, divano Retrò, low table Meret, poltrone Quiltana, libreria Woodstock.