lampada-terra-crochet

Lampade da terra – la luce smart che incanta

Illuminare è un optional: con le loro forme slanciate verso l’alto, spesso speciali come sculture, le lampade da terra (ri)definiscono il lighting di casa, raccontando storie e rivelando personalità: sono il dettaglio d’arredo che non può mancare.

Chiamarle punti luce è riduttivo. Sì, perché le piantane, ovvero le lampade da terra più interessanti del momento, sono veri e propri elementi d’arredo, belli, brillanti (anche in senso figurato) e perfino ingegnosi. A noi piacciono perché uniscono funzionalità e stile, praticità e design, si spostano con grande facilità e non richiedono installazioni invasive come i lampadari. E, ovviamente, sono più semplici da gestire e da pulire. Bastano una presa e un angolo libero per cambiare volto a un intero ambiente e ribaltare le sorti della stanza più anonima.

Dai modelli iconici alle soluzioni contemporanee, c’è una proposta per ogni gusto e stile, ma tutte sanno offrire l’illuminazione ideale per creare un’atmosfera accogliente e discreta proprio lì dove tu la vuoi, sono infatti nate per valorizzare un angolo lettura, concentrare gli sguardi su un’opera d’arte, dare carattere a un soggiorno o accompagnare il relax nella zona notte. Alcune sono sottili come giunchi, altre sono grandi e teatrali, alcune sono lineari e minimal, altre intrecciate come lavori artigianali. Tutte si fanno notare, presenze importanti nello spazio, pur senza invaderlo né sovrastarlo.

Il loro vero punto di forza resta la versatilità: possono essere spostate, regolate e reinventate a seconda dell’arredamento, della necessità e perfino dell’umore del giorno. In un mondo in cui ogni ambiente è sempre più fluido, le lampade da terra sanno interpretare al meglio le tue esigenze, rivelandosi vere alleate di stile flessibili e intelligenti, aggettivi di cui sentiamo sempre più spesso la mancanza.

1 – ANNI ‘70

L’iconica lampada da terra Gräshoppa (dallo svedese “cavalletta”) di Gubi è stata prodotta per la prima volta nel 1947 dalla pioniera Greta M. Grossman. Il suo esclusivo treppiede in tubolare d’acciaio inclinato in diagonale all’indietro definisce la sua inconfondibile silhouette organica, che ricorda una cavalletta aggrappata a un filo d’erba. Ha un paralume conico allungato, che ruota per dirigere la luce dove necessario ed è oggi arricchita da tre nuovi colori lucidi e terrosi (bianco alabastro, marrone noce e nero). Per veri intenditori.

Gräshoppa di Gubi, design Greta M. Grossman, 38x45x125h cm, prezzo € 899 – gubi.com
lampada-Gräshoppa

2 – HANDMADE IN ARGILLA

Nata dall’incontro di due mondi, design e scultura, la piantana Diploma di Cattelan Italia si ispira alla sezione aurea e sembra seguire l’andamento morbido di un rotolo di pergamena. Questo movimento fluido la rende adattabile a qualsiasi contesto. È dotata di Illuminazione a led dimmerabile con pedaliera ed è realizzata artigianalmente in argilla e rifinita a mano: per questo noterai in lei piccole imperfezioni che ne esaltano il valore e l’autenticità. E la rendono ancora più bella.

Diploma di Cattelan Italia, design Studio Kronos, 48x38x142h cm, prezzo € 1.671 – cattelanitalia.com
lampada da terra realizzata a mano in argilla

3 – COL CAPPELLO

Si chiama Hat la lampada con paralume di Contardi in equilibrio perfetto tra passato e presente, in cui l’ispirazione anni ‘50 incontra il design contemporaneo. Per garantire massima versatilità, la base in metallo può essere lasciata “nuda” oppure rivestita in corda grigia e perfino abbinata a paralumi di diversi materiali, cotone bianco o Tyvec, creando un contrasto tra struttura essenziale e texture ricercate. Una possibilità di personalizzazione che ti permette di inserirla nella più intima zona notte o in un raffinato soggiorno.

Hat di Contardi, design Paola Navone – Otto Studio, Ø56x52x142,5h cm, prezzo a partire da € 800 + Iva – contardi-italia.it
lampada terra e tavolo stile anni 50

4 – UN FILO DI LUCE

Dal forte impatto visivo, la lampada da terra Crochet di Maytoni ha un dinamismo particolare che le scorre nel tubo LED da 36W. Il corpo in alluminio nero, formato da tre steli incrociati, sorregge un sinuoso anello, un intreccio luminoso che avvolge lo spazio come un lavoro a crochet. L’illuminazione è diffusa a 360° con luce calda; la funzione dimmer consente di regolare l’intensità luminosa a seconda del momento della giornata e dell’area in cui è posta, dal salotto creativo a un angolo di relax.

Crochet di Maytoni, design Alexey Danilin, 45x45x162h cm, prezzo € 450 circa – maytoni.de
lampada da terra tubo led e struttura

5 – ARCHITETTONICA

Dotata di un corpo rotante in alluminio, che consente di modulare e reindirizzare la luce, la lampada Ara di Nemo Lighting si ispira ai tagli di luce dell’architettura. La tecnologia “Dim To Warm” consente di modificare la temperatura di colore della luce, passando senza soluzione di continuità da un bianco intenso a un caldo morbido: ecco perché puoi posizionarla in qualsiasi ambiente della tua casa, con la certezza che lo renderà speciale.

Ara Floor di Nemo Lighting, design Ilaria Marelli, 36×26,5x178h cm, prezzo da € 1.650 – nemolighting.com
lampada terra corpo rotante alluminio direzione luce e temperatura colore

6 – MAGNETICA

Il suo pregio è il corpo sottile e slanciato, che le permette di trovare spazio anche negli ambienti più piccoli. La lampada da terra dimmerabile Bird Floor di KDLN ha una testa in alluminio pressofuso verniciato e una struttura in metallo, sempre verniciato. Ha una caratteristica curvatura all’apice, che fornisce resistenza al suo corpo leggero, mentre un elemento magnetico permette la rotazione completa del diffusore, così da orientare la luce dove desideri. Ecco perché è una perfetta lampada da lettura.

Bird Floor di KDLN, design Jordi Pla, ø 23x39x126h cm, prezzo € 470 – kdln.it
lampada-bird-floor

7 – MODERNISTA

Leggendario, creato nel 1952, il Lampadaire 3 Bras di Serge Mouille, ovvero la lampada da terra a 3 bracci orientabili, fonde arte e funzionalità ma si basa su linee molto semplici. Il corpo (in metallo goffrato a mano e vernice epossidica nera o bianca) poggia su base a treppiede. Un’asta dritta fissata alla base è divisa in tre bracci, la cui parte angolata termina con uno snodo sferico che articola un riflettore da fissare nella posizione prescelta. Dimensioni importanti ma design aggraziato, offre un’eccezionale scelta di luce, mirata e modulabile. È venduta in edizione numerata con certificato di autenticità.

Lampadaire 3 Bras di Serge Mouille, design Serge Mouille, 145x135x210h cm, prezzo € 7.616 – serge-mouille.com
lampada-terra-tre-bracci orientabili

8 – TRIPLA ACCENSIONE

iGloo di Rossini Illuminazione è un apparecchio Led da terra con tanti plus. Intanto, è molto discreto, sottile come una linea di penna e per questo puoi spostarlo dove vuoi tu con estrema facilità. Poi, è dotato di attacco magnetico per il posizionamento del corpo illuminante, che consente di orientare di 360° il fascio luminoso netto e definito. Infine, ha una tripla accensione: luce diretta diffusa (dimmerabile), luce d’accento e luce d’accento e diffusa insieme.‎ La versatilità all’ennesima potenza, ma concentrata in pochissimo spazio.

iGloo di Rossini Illuminazione, Ø24×122,2h cm, prezzo € 284 circa – rossinigroup.it
lampada-terra-igloo

9 – MINIMALISMO HI-TECH

A metà strada tra una lampada da terra e una a sospensione, Parentesi di Flos è un’icona in cui il movimento verticale del corpo illuminante è ottenuto mediante lo scorrimento di un tubolare di acciaio sagomato su un cavetto di acciaio teso tra plafone e pavimento (lunghezza utile 4 metri). Sul cavo è presente il dimmer elettronico per la regolazione a step dell’intensità luminosa. Sembra fantascienza, ma era il 1971: questa creazione senza tempo trova il suo posto in ogni ambiente, con il suo stile essenziale e molto elegante.

Parentesi di Flos, design Achille Castiglioni e Pio Manzu, Ø110x4000h mm, prezzo € 410 – flos.com
lampada-terra-parentesi

10 – ICONA POP

Non c’è persona che non la conosca: l’iconica Colombo di Oluce, ideata nel 1970 e proposta in Nero e Bronzo Anodic, si tinge anche di Rosso Scarlet, colore che esalta il design di questa creazione d’autore. Caratterizzata da tre elementi – base in acciaio verniciato, stelo cromato e riflettore orientabile e regolabile in altezza in alluminio verniciato – fa della pulizia delle forme e del funzionalismo tecnologico i suoi tratti distintivi. Dotata di dimmer, a luce diretta e indiretta, è un caposaldo in ogni spazio, dal salotto allo studio alla sala da pranzo.

Colombo di Oluce, design Joe Colombo, 24x205h cm, prezzo € 1.640 – oluce.com
lampada-terra-colombo

11 – CIACK, SI GIRA!

Mariano Fortuny amava giocare con la luce: le sue creazioni sono ancora oggi utilizzate in prestigiosi teatri. Le sue lampade da terra sono il risultato di esperimenti con la luce indiretta e diffusa, come Studio 76. Il maxi diffusore nero (esterno) e foglia d’oro (all’interno) è protetto da un paralume in alluminio che ha una capacità di rotazione e inclinazione di 360 gradi e poggia su una struttura a treppiede. È una lampada scenografica e importante, che trova spazio in ampi salotti e open space e che viene fornita con ruote rimovibili, per spostarla agilmente.

Studio 76 di Fortuny, design Mariano Fortuny, Ø76x228h cm, prezzo € 4.514 – fortuny.it
lampada-terra riflettore studio-76

12 – A TUTTO DISCO

Kimia di Stilnovo è una lampada da terra in metallo verniciato (in bianco o in nero) con disco illuminante orientabile che può addirittura essere ruotato e spostato liberamente lungo la sommità dell’asta. In questo modo, con una semplice mossa, puoi variare a tuo piacimento la direzione della luce: verso la parete o il soffitto per una luce d’ambiente o diretta e funzionale per una lettura rilassante.‎

Kimia di Stilnovo, design Edin Dedovic, Ø28×190,7h cm, prezzo € 935 circa – stilnovo.com
lampada-terra-kimia

13 – ANIMA JAP

Dal giapponese “fiamma”, la luce della lampada da terra Hono di Luceplan rievoca il calore di una lanterna animata dal fuoco: è infatti la reinterpretazione in chiave moderna del concetto di lanterna giapponese. Si compone di una struttura metallica longilinea in alluminio e acciaio, formata da una base cilindrica e da un sottile stelo che ospita una sorgente LED capace di distribuire la luce a 360°. Un diffusore leggero in carta di cotone che sembra librarsi nell’aria. Minimal e poetica, usala per creare atmosfere magiche là dove serve.

Hono Floor di Luceplan, design Mandalaki, Ø8x180h cm, prezzo € 913 – luceplan.com
lampada terra stile giapponese

14 – TUTTA CROMATA

La presenza scenica che Lucy di CPRN Homood conferisce all’ambiente è unica! È dovuta ai suoi colori, alla sua lucentezza e al suo corpo illuminante. La base laccata, disponibile in tre tonalità (nero, rosso e verde) assicura stabilità e crea un deciso contrasto con la struttura in metallo cromo lucido, che riflette l’ambiente e moltiplica la luce. Il corpo illuminante è racchiuso in una sfera cromata direzionabile che offre una luce orientabile, trasformando ogni spazio in un paesaggio luminoso e mutevole. Perfetta per ambienti contemporanei.

Lucy di CPRN Homood, 30x30x181h cm, prezzo € 3.960 – cprnhomood.it
lampada-terra-lucy

15 – FONOASSORBENTE

Shhine di Creative Cables è una lampada da terra dalle funzionalità avanzate. Ha una struttura in lamelle di materiale fonoassorbente (innovativo e riciclato) efficace nella riduzione del riverbero, così ti aiuta a creare un ambiente più silenzioso e confortevole. Le sue linee si ispirano all’eleganza classica, reinterpretata con un tocco contemporaneo e giocoso. È infatti una lampada da montare (è facilissimo!) per un effetto decorativo unico. Disponibile in una palette sofisticata, offre ovunque una luce calda e un’atmosfera tranquilla.

Shhine di Creative Cables, Ø46 x 146h cm, prezzo € 245 circa – creative-cables.it
lampada terra fonoassorbente

In copertina, la lampada Crochet di Maytoni.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati