produzione cordivari ardesia

Cordivari – orgoglio e operosità

Un’intervista di Evi Mibelli a Luca Di Giannatale, Responsabile Marketing Cordivari.

“Finché avremo voglia di migliorarci esisterà la nostra azienda” – Cav. Ercole Cordivari.

Esistono gioielli industriali nati dalla tenacia e dall’amore per la propria terra, da grandi sacrifici e desiderio di riscatto, da idee e capacità imprenditoriali innate. È la storia di Ercole Cordivari, un giovane abruzzese che a metà degli anni ‘60 emigra in Svizzera in cerca di lavoro. Sono gli anni in cui, in tanti, abbandonano terre povere di opportunità per emanciparsi dalla povertà. Resterà per sette lunghi anni all’estero, acquisendo esperienza nella costruzione di caldaie e gruppi termici con alimentazione a legna.

Nel 1972 la decisione di tornare in Italia, da dove era partito, e precisamente a Morro d’Oro in provincia di Teramo, per aprire una piccola impresa termoidraulica, facendo tesoro delle competenze acquisite oltreconfine. C’è un elemento fondamentale, un fil rouge in quest’avventura che oggi si chiama Cordivari ed è tra le maggiori realtà industriali italiane nel settore idrotermosanitario: le persone.

È così, il patrimonio umano rappresenta la vera ricchezza di questa azienda. Diversamente non ci sarebbero solidità, sviluppo e successo. La storia di Cordivari e del suo fondatore ne sono dimostrazione tangibile” – sottolinea Luca Di Giannatale, Responsabile Marketing Cordivari e voce narrante di questo ritratto d’azienda.

A sinistra, Luca Di Giannatale, Responsabile Marketing Cordivari; a destra, Radiatore Frame Inox di Cordivari Design.
luca-di-giannatale-e-radiatore-frame

Sono ormai più di cinquant’anni che Cordivari esiste e di strada ne ha fatta davvero molta. Partita come piccola produzione di serbatoi si è evoluta portando significative innovazioni nel settore idrotermosanitario a cominciare dall’uso dell’acciaio inox, a inizio degli anni ‘90, per poi concentrare la propria produzione soprattutto nell’ambito del termoarredo, con radiatori di design e sistemi integrati – con fonti rinnovabili come il solare termico e connettività – per la gestione del benessere climatico domestico”.

Esiste una continuità che ha permesso a Cordivari di superare difficoltà e macinare risultati. Conta la leadership rimasta saldamente in mano alla famiglia con i figli Enrico e Renzo Cordivari ad affiancare il fondatore. Un formidabile senso di appartenenza e di identità capace di imprimere cambiamento senza, tuttavia, dimenticare le proprie radici.

È una leadership familiare che ha la preziosa capacità di guardare allo sviluppo d’impresa in una modalità partecipativa, dove le scelte strategiche sono prese dopo aver condiviso idee, obiettivi, organizzazione con il management interno. Oggi le dimensioni dell’azienda, la sua complessità tecnologica e organizzativa chiede una leadership capace di delegare e di fare sistema”.

È il concetto di squadra dove ogni singolo partecipante assume oneri e responsabilità per arrivare a un risultato comune. Il successo è la risultante del lavoro di tutti: dalle maestranze, ai manager, ai dirigenti. Nessuno escluso. La differenza la fa l’organizzazione. Solo così si può guardare al futuro”.

Questa filosofia d’impresa ha ricadute anche sul territorio circostante. Migliora il tessuto economico dando lavoro a persone e famiglie, mantiene vivo il tessuto sociale alimentando iniziative e sostenendo il valore delle tradizioni, delle radici e della salvaguardia del patrimonio ambientale. Tutto è interconnesso. Vicinanza, condivisione, formazione sono le tre parole che illustrano il rapporto di Cordivari con le risorse umane aziendali.

Per quanto ci è possibile, operiamo in una logica di prossimità, valorizzando il patrimonio economico e sociale che attorno all’azienda si è nel tempo consolidato. Tante sono le persone che lavorano in Cordivari, e si sentono parte di una realtà d’eccellenza che è conosciuta nel mondo. Un motivo di identità e di orgoglio per una terra come quella d’Abruzzo che per tanto tempo è stata regione di emigranti”.

“Non tutta la filiera aziendale può attingere in loco le materie necessarie alla propria produzione. Lavorando l’acciaio i nostri fornitori si trovano prevalentemente in Nord Italia. Diciamo che la nostra policy prevede di rifornirci presso aziende italiane che condividono la nostra stessa visione, ovvero produrre in Italia e secondo principi di sostenibilità”.

Radiatore Window di Cordivari Design.
radiatore-window-bagno

Per mantenere fede al radicamento, Cordivari ha investito in tecnologie innovative per ridurre il proprio impatto ambientale, puntando sul contenimento dei costi energetici e sulla riciclabilità e il recupero degli scarti di produzione.

Lavoriamo su più livelli. Da una parte abbiamo rimodellato i nostri processi produttivi con l’obiettivo di ottimizzarne l’efficienza energetica e dall’altra ci siamo dotati di impianti fotovoltaici posizionati sul lastrico solare dei nostri centri di produzione. Questo ci permette, nelle giornate di pieno irraggiamento solare, di soddisfare l’intero fabbisogno di energia nelle ore diurne e, quindi, in questi casi, di realizzare la nostra produzione con un totale abbattimento dei consumi energetici”.

“La riciclabilità è applicata agli imballaggi dove utilizziamo materiali rigenerati, provenienti da precedenti ricicli e nel caso degli imballaggi con parti strutturali in legno questo viene ceduto ad aziende specializzate nella produzione del pellet. Tutto il materiale di scarto di lavorazione è, ove possibile, riutilizzato. Per esempio, abbiamo un sistema di recupero delle polveri di verniciatura disperse, che consente il loro reimpiego per la verniciatura dei radiatori e, nel caso fossero mescolate con altri colori, utilizzate per trattare alcune superfici dei bollitori che non hanno problematiche di estetica”.

“Tornando al tema del costo energetico, una soluzione alternativa era delocalizzare, per reggere la competitività con imprese estere che godono di costi energetici vantaggiosi. Ma significa non avere un controllo diretto sulla produzione, sulla qualità, sull’efficienza, oltre a impoverire economicamente il nostro territorio. Crediamo nel Made in Italy, nel suo valore. Solo per specializzazioni che noi non abbiamo, si esternalizza ricorrendo a imprese che lavorano, comunque, in Italia. Siamo un’azienda del territorio e vogliamo continuare ad esserlo”.

Radiatore Run di Cordivari Design.
radiatore run parete

Oggi, il quadro economico europeo denuncia una crisi profonda ed esiste più di un motivo di preoccupazione. Eppure, Cordivari riesce a tenere la barra di comando dritta e a guardare con fiducia al futuro.

Dipende da come leggiamo e interpretiamo la parola ‘crisi’. In realtà sono momenti di passaggio, impegnativi, che aprono la strada a cambiamenti profondi. Significa rimodulare strategie e obiettivi. Per poter reggere l’onda d’urto di una crisi è indispensabile saper pianificare e progettare. Cordivari lavora con questa consapevolezza, continuando a investire in efficienza produttiva, in tecnologie, in ricerca e sviluppo, in posizionamento commerciale, per essere pronta quando il mercato sarà più ostico di adesso. Soprattutto, continuiamo a dedicare tutti gli sforzi necessari per offrire sempre soluzioni innovative nella direzione della sostenibilità, dell’efficienza energetica e del comfort per gli utilizzatori che sono i veri destinatari dell’impegno quotidiano di tutta la filiera”.

Se il ‘dietro le quinte’ racconta la complessità e la strategia industriale di Cordivari, i suoi prodotti regalano emozionalità, design e stile. Una scelta precisa che accompagna il successo di Cordivari dagli anni ’90. La prima azienda a cambiare il ruolo dei radiatori domestici: da semplici elementi riscaldanti con zero appeal, a termoarredo di design. Storico fu il loro primo radiatore a ‘scaletta’, in acciaio inox, destinato all’ambiente bagno.

È vero. Una intuizione che ci ha permesso di traghettare un prodotto tecnico, nel mondo dell’arredo bagno e degli interni in generale. Non più il radiatore posizionato sotto la finestra, occultato da una tenda, ma elemento di design con una sua dignità estetica da mostrare. A partire dalla metà degli anni ‘90, complice Abitare Il Tempo di Verona – fiera che non si svolge più da qualche anno -, venimmo in contatto con la curiosità di architetti e designer. Quel mondo di professionisti si era dimostrato particolarmente sensibile. Fu così che nel 2000 nacque la collezione Inox composta da pezzi firmati da architetti di fama e designer emergenti”.

“Oggi i nostri prodotti continuano a coniugare tecnologia, ricerca, innovazione e funzionalità con la bellezza. Lo fanno rendendo invisibile la complessità, restituendo al cliente comfort e stile. Tutto attraverso la forma, attraverso il colore, attraverso gli accessori e le estensioni che ciascun oggetto permette al di là di essere un ‘terminale’ che riscalda o raffresca. Ci muoviamo, ormai da alcuni anni, anche nei ventilconvettori mettendo a disposizione la nostra duplice anima tecnica ed estetica”.

“E, cosa importante, non è più solo il bagno il luogo privilegiato dove il calore e il comfort sono fondamentali. Si entra negli spazi più sociali come il living o la cucina, come pure negli spazi di lavoro. Il benessere è come se si materializzasse in un oggetto capace di definire architettonicamente lo spazio diventando elemento divisorio, schermatura tra aree funzionali”.

cordivaridesign.it 

Termoarredo Tessuto di Cordivari Design.
termoarredo tessuto

In copertina, una fase della lavorazione del radiatore Ardesia di Cordivari Design.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati