di Marta Bellacosa.
Le ultime novità caratterizzano gli ambienti open space con design adatti ad ogni tipo di living: veri e propri complementi d’arredo funzionali e completi, con stili sempre diversi e dalle alte prestazioni.
La scelta di posizionare la zona cottura in uno spazio affacciato sulla zona living porta diversi vantaggi, come l’ottimizzazione dei metri quadri e l’occasione di valorizzarne i mobili, invece di nasconderli in un ambiente chiuso. Una scelta a volte obbligata, altre ricercata appositamente, per creare scenografie aperte e contemporanee.
Le cucine a vista sono l’indiscusso must have delle ristrutturazioni e progettazioni più attuali: continuano a evolversi descrivendo tendenze che includono tecnologie avanzate, sostenibilità con materiali eco-friendly, spazi multifunzionali, molteplici possibilità di personalizzazione e performance innovative. Oltre a raccontare stili sempre diversi ed elegantemente high tech.
1 – ISPIRAZIONE SECRETAIRE
La cucina Genius Loci di Valcucine è resa unica dal cassetto nascosto, uno spazio segreto con diverse finiture e lavorazioni artigianali. Posto sotto top, è proposto sia in continuità visiva con il piano di lavoro, integrandosi perfettamente con i volumi e i materiali della cucina, sia nella versione inclinata, in questo caso proposto nella nuova lavorazione “incisione a scalpello”.
Cucina e cassetto Genius Loci di Valcucine, design Gabriele Centazzo, prezzo su progetto – valcucine.com
2 – ELEGANZA LIGNEA
L’ultima novità Tai_O realizzata da Key Cucine si sviluppa a partire da un’isola, attorno alla quale ruotano tutti gli altri moduli. Quello centrale a L è composto da due nuovi elementi lignei che si affacciano verso l’esterno: un bancone architettonico che appare come una teca espositiva, una cornice che può essere personalizzata, e un sistema di ante sospese, che nascondono dalla parte opposta un ulteriore spazio di contenimento e illuminazione. Entrambi questi elementi sono realizzati in rovere fossile millenario, dalla particolare colorazione scura data dall’ossidazione del legno. Il lato opposto invece racchiude (oppure svela dall’interno) l’elemento cucina in peltro bronzato e marmo Clauzetto.
Tai_O di Key Cucine, design Nevio Tellatin e architetto Anita Brotto, prezzo su progetto – keysbabo.com
3 – STILE PERSONALIZZABILE
SEI di Euromobil si rinnova con una finitura in laccato anodizzato Oyster, pensili e basi frontali in impiallacciato castagno sabbiato nero graffite. Prende il nome dallo spessore ultrasottile (6 millimetri) di piani, fianchi, mensole e accessori. Oggi si distingue per le sue oltre 50 finiture disponibili tra pietra naturale, acciaio, fenix, laminato, legno e laccato.
SEI di Euromobil, design Marc Sadler, prezzo su progetto – euromobil.com
4 – MATERIALI ECO-FRIENDLY
Arredo3 propone, fra i materiali per i piani di lavoro, le lastre ceramiche di grande formato Abitum in diverse finiture. Si impegna con materiali eco-friendly, arrivando al progetto: allestimento sostenibile Gaia. Si tratta di una mescola di elementi in gran parte naturali, per il 60% da riciclo, lavorati sfruttando energia da fonti rinnovabili e riutilizzando le acque avanzate dai processi produttivi precedenti, opportunamente trattate. In foto, le basi Glass 2.0 hanno il telaio e la presa integrata Quadra in alluminio nero e il frontale in vetro opaco bianco puro, entrambi materiali riciclabili, e il top e schienale in Abitum Pietra Grigia.
Allestimento Gaia, modello Glass 2.0, prezzo su progetto – arredo3.it
5 – CUCINA ARCHITETTONICA
Loggia IN è la cucina di Zampieri Cucine ispirata al tema architettonico della loggia da cui prende il nome. È anche living, grazie a mobili che definiscono i due ambienti. Si caratterizza, infatti, per la progettazione di elementi ben definiti in grado di creare una divisione estetica e operativa, tra l’area lavaggio e preparazione e l’area riservata alla zona giorno. Il tratto distintivo si rivela anche attraverso la presenza di linee geometriche, sviluppate in orizzontale e in verticale che creano un gioco di volumi tra pieni e vuoti.
Loggia IN di Zampieri Cucine, design Stefano Cavazzana, prezzo su progetto – zampiericucine.it
6 – INNOVAZIONE PROFESSIONALE
Proxima è un modello di Arclinea iper-attrezzato, performante e professionale, che integra all’interno di forme nuove gli elettrodomestici di grandi dimensioni americani, e dettagli più evidenti. Come la maniglia, innovativa nel design e nelle dimensioni: presente lungo tutto il perimetro dell’isola, e a tutt’altezza sulle colonne, ne definisce l’estetica e facilita al massimo l’apertura di ante e cassetti.
Proxima di Arclinea, design Antonio Citterio, prezzo su progetto – arclinea.com
7 – DESIGN VINTAGE
Ego di Abimis, in versione isola in acciaio inox AISI 304, reinterpreta le cucine professionali degli chef in ambiente domestico. Il suo design si caratterizza per le linee arrotondate, ispirate alle cucine degli anni ‘50. Inoltre, è completamente customizzabile e personalizzabile, capace di adattarsi alle esigenze di ogni cliente.
Ego di Abimis in collaborazione con Alberto Torsell, prezzo su progetto – abimis.com
8 – SCELTA FUNZIONALE
Cucine Lube presenta Tablet Z, un modello con interessanti soluzioni ergonomiche, che ne evidenziano la funzionalità in ogni elemento: cabina ripostiglio, basi sospese e basi a terra, il sistema d’arredo Dama con i suoi accessori. A sinistra, la nuova spaziosa cabina ripostiglio con mensole, nascosta nelle colonne.
Tablet Z di Cucine Lube, prezzo su progetto – cucinelube.it
In copertina, cucina Loggia IN di Zampieri Cucine, design Stefano Cavazzana.