di Arianna Giancaterina.
Differenze, caratteristiche e costi di un décor dal sapore antico che sta tornando prepotentemente in auge: soffitti e pareti tornano ad essere i protagonisti dell’interior design.
Per conferire uno stile personale alla propria casa basta davvero poco e una tendenza, considerata da molti come “d’epoca”, aiuta invece a rivoluzionare facilmente qualsiasi ambiente. Di cosa si tratta? I decoratori del secolo scorso ne erano dei veri maestri e le abitazioni dei primi Novecento le migliori prove dirette: impreziosire soffitti e pareti con rosoni, profili e cornici modanate.
Photo ©Apartment H+M by Studio Destilat.
Si tratta di elementi di puro décor disponibili in vari materiali e finiture, che ben si adattano a qualsiasi tipo di arredamento, da quello più classico a quello ultramoderno. Si può inoltre scegliere di tinteggiarli dello stesso colore dei soffitti e delle pareti, oppure optare – per un effetto di grande impatto – con un colore a contrasto. In ogni caso, “l’imbiancatura” può essere effettuata prima della posa, ma anche a seguito dell’installazione. Per questo motivo si tratta di un intervento davvero poco esoso, che può essere effettuato anche senza una ristrutturazione in corso.
A sinistra, photo ©No Ordinary Space; a destra photo ©Helene Katrine
I MATERIALI
Se in passato questi tipi di decori erano realizzati principalmente in gesso o legno, oggi il mercato li mette a disposizione – anche nelle forme più virtuose ed elaborate – in materiali resistenti e leggeri di ultima generazione, come il poliuretano e il polistirene espanso. Tra i vantaggi di queste nuove realizzazioni: il costo più basso, la superiore resistenza all’umidità e alla muffa, la maggiore facilità del trasporto e la possibilità di installare i decori in modo autonomo, senza che si renda necessario l’intervento di un professionista (come invece risulta indispensabile per l’applicazione, ad esempio, di quelli in gesso).
Inoltre, i decori in poliuretano e polistirene espanso, essendo più flessibili rispetto a quelli di fattura più tradizionale, risultano maggiormente idonei sui muri dove non è riscontrata una completa planarità della superficie ed è richiesta, dunque, maggiore aderenza del prodotto.
Photo ©4ÈME
COME INSTALLARE ROSONI, PROFILI E CORNICI
Se non ci si vuole avvalere dell’aiuto di un tecnico, l’installazione di questo tipo di decori risulta davvero semplice: sono richieste solo molta precisione e una buona manualità. Occorre: silicone (o adesivo acrilico) da applicare con la pistola da estrusione sulla parte posteriore del decoro, che andrà a contatto con il soffitto o con le pareti; cutter per eseguire i tagli a 45° delle giunzioni dei profili e delle cornici; una spatolina e una spugna umida per eliminare l’eccesso di colla o silicone. Per eseguire piccoli ritocchi e rifiniture si può utilizzare del silicone acrilico e prima della tinteggiatura si consiglia di aspettare 24 ore dall’installazione in modo da far asciugare con cura il collante.
A sinistra, photo ©Karup design; a destra, photo ©The Apartment
ROSONI
Perfetti per abbellire i soffitti di qualsiasi ambiente di casa, dalla cucina alla camera da letto, i rosoni sono elementi decorativi tradizionalmente posti al centro delle stanze, per enfatizzare il lampadario e nascondere i relativi cavi elettrici. Se un tempo erano opera di artigiani che li realizzavano a mano modanatura dopo modanatura, oggi, sul mercato, sono reperibili modelli di altissima qualità e variegate forme e dimensioni a prezzi davvero modesti.
Si può spendere da circa euro 40 per un rosone diametro 26 cm dalla forma semplice e lineare fino a euro 277 per un rosone diam. 95 realizzato in Purotouch® riccamente decorato a tema botanico (Orac Decor). Oltre a posizionati centralmente sui soffitti, i rosoni possono essere utilizzati in composizione a una serie di decorazioni aggiuntive come riccioli, ornamenti e piccoli stucchi; oppure anche collocati come scenografici elementi d’arredo a grappolo su porzioni di pareti, magari anche a nascondere piccoli difetti dei muri.
Moscow Apartment by Olga Solnyshkova photo ©Sergey Ananiev
PROFILI E CORNICI
Si tratta di decori multifunzionali utilizzati per vari scopi come, ad esempio, enfatizzare lo stacco tra soffitto e pareti, creare eleganti spartiti tridimensionale sui setti murari, incorniciare in modo spettacolare quadri e stampe. Consentono, inoltre, di tinteggiare in modo differenziato i muri ed eseguire, così, un economico e originale restyling degli spazi domestici.
Grazie alla loro versatilità, possiamo dividerli in due macro categorie: cornici da soffitto (con prezzi di circa euro 73 al metro lineare per una cornice modanata H 13,5 cm realizzata in Purotouch®) e cornici per boiserie (a partire da circa euro 10 al metro lineare per un modello classico H 6 m realizzato in Duropolymer® – Orac Decor).
A sinistra, photo ©José Hevia per Estudio Vilablanch; a destra, photo ©TDB Arquitectura e David Kohn Architects.
In copertina, photo ©Lê Quốc Hùng Art.