Jack-Vettriano,-Elegy-for-the-Dead-Admiral

Mostre&Eventi – calendario novembre 2025

In un autunno che sa di scoperta e di meraviglia, arte e design si aprono a nuovi sguardi e raffinati percorsi di contemplazione. Dalle sperimentazioni moderniste alle nuove frontiere della creatività, fino alle più sognanti interpretazioni dello spazio e della materia, ogni tappa esplora un incontro unico tra stile, inventiva e bellezza quotidiana. Tra mostre, festival e incontri esclusivi, si svelano storie che intrecciano memoria e innovazione, invitandoci a osservare con occhi curiosi e cuore attento l’arte di abitare, vivere e sognare. Un itinerario che, tra eleganza poetica e dettagli sorprendenti, celebra il genio umano e la profondità di ogni esperienza estetica, trasformando ogni visita in un piccolo, prezioso rito di piacere e conoscenza.

I TRE GRANDI DI SPAGNA. Tre visioni un’eredità: l’arte di Dalì, Mirò e Picasso
La mostra, suddivisa in cinque sezioni, ripercorre l’evoluzione artistica di Picasso, Miró e Dalí, dalle radici catalane alla Parigi delle avanguardie. Tra le suggestioni del Modernismo e del Noucentisme, emerge la loro comune ribellione ai canoni accademici e la ricerca di linguaggi profondamente personali. Il Surrealismo si afferma come filo conduttore e chiave di lettura delle loro visioni interiori. Disegni, incisioni e stampe raccontano un dialogo di affinità e contrasti tra i tre maestri. Alcune opere, presentate per la prima volta in Italia, arricchiscono il percorso espositivo. La mostra è curata da Joan Abelló con Vittoria Mainoldi e Carlota Muiños.

Orario: lunedì-venerdì 9:30-19:30 | sabato, domenica e festivi 9:30-20:30
Ingresso a pagamento: intero € 17; intero feriale € 15; ridotto in biglietteria € 13; ridotto speciale € 9; under 6 gratuito
Fabbrica del Vapore – Via Giulio Cesare Procaccini 4 – Milano
Dal 1 novembre 2025 al 25 gennaio 2026fabbricadelvapore.org

I Tre Grandi di Spagna. Tre visioni un’eredità: l’arte di Dalì, Mirò e Picasso © fabbricadelvapore.org
mostra-dali-picasso-miro

L’ART D’HABITER. DIE KUNST DES WOHNENS
Le residenze moderniste di Haus Lange e Haus Esters si aprono come custodi di memoria e innovazione, accogliendo l’universo progettuale di Charlotte Perriand (1903-1999). Il percorso intreccia design, arte e vita quotidiana, rivelando un’estetica fondata sull’armonia tra forma e funzione. Mobili iconici e ambienti ricostruiti raccontano il sogno di un abitare moderno, libero e umano. Il Kaiser Wilhelm Museum approfondisce la genesi delle sue opere, mentre le due dimore dialogano con culture lontane, dal Giappone al Brasile. Un omaggio raffinato alla visione che ha definito l’eleganza del vivere contemporaneo.

Orario: 11:00-17:00
Ingresso a pagamento: intero € 12; ridotto € 4; gratis under 18 (maggiori informazioni sul sito)
Kunstmuseen Krefeld | Kaiser Wilhelm Museum – Joseph-Beuys-Platz 1 – Krefeld (Germania)
Haus Lange | Haus Esters – Wilhelmshofallee 91–97 – Krefeld (Germania)
Dal 2 novembre 2025 al 15 marzo 2026kunstmuseenkrefeld.de

Charlotte Perriand sdraiata sulla Chaise longue basculante by Le Courbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand, 1928 Archives Charlotte Perriand © FLC, VG Bild-Kunst, Bonn, 2025 © VG Bild-Kunst, Bonn, 2025 © Kunstmuseen Krefeld
charlotte-perriand-chaise-longue

DUBAI DESIGN WEEK 2025
Creatività e innovazione si incontrano nel cuore del Dubai Design District (d3), trasformando la città in un laboratorio di idee e visioni globali: installazioni, workshop e spazi tematici esplorano i nuovi linguaggi del design. Tecnologia e sostenibilità convivono con naturalezza, raccontando un modo diverso di pensare il futuro, tra cultura locale, ricerca internazionale e materiali di ultima generazione. Il risultato? Soluzioni suggestive e funzionali, capaci di reinventare il concetto stesso di lifestyle.

Orario: 10:00-22:00
Ingresso a pagamento: intero AED 80; intero 4-day AED 150
d3 Waterfront Terrace – Dubai Design District (d3) – Dubai (Emirati Arabi Uniti)
Dal 4 al 9 novembre 2025dubaidesignweek.ae

Dubai Design Week (d3) 2025 © dubaidesignweek.ae
dubai-design-week

SEOUL DESIGN FESTIVAL 2025
Tra le architetture luminose del COEX di Seoul, il Seoul Design Festival (alla sua XXIV edizione) diventa strumento di dialogo tra estetica e funzione. Gli spazi espositivi accolgono opere di giovani talenti e maestri affermati, uniti dal desiderio di sperimentare forme nuove dell’abitare. Installazioni immersive e materiali innovativi costruiscono un racconto vibrante e raffinato. L’atmosfera dinamica riflette l’energia creativa di una metropoli in continuo mutamento e ogni progetto svela l’identità di una cultura visiva sensibile e contemporanea.

Orario: 10:30 -18:30 | 16 novembre 10:30 -17:00 | ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Ingresso a pagamento: KRW 15.000
COEX Hall C, 3rd Floor – 513 Yeongdong-daero – Gangnam-gu – Seoul (Corea del Sud)
Dal 12 al 16 novembre 2025seoul.designfestival.co.kr

Seoul Design Festival 2025 © seoul.designfestival.co.kr
seoul-design-festival

TEA TALKS – CONVERSAZIONI D’ARTE A CASA BAGATTI VALSECCHI
Con “Magnifiche Armonie”, la dimora dei fratelli Bagatti Valsecchi apre le sue sale a un raffinato dialogo tra arte e musica. Le decorazioni della casa raccontano una passione autentica: putti musicanti sulla cappa del camino di Fausto e strumenti preziosi, tra mandolini e un singolare pianoforte, nello studiolo di Giuseppe. Ogni ambiente rivela l’amore per l’armonia e la bellezza quotidiana, segni di una vita intessuta di suoni e memoria: l’incontro invita a scoprire i grandi capolavori che celebrano il legame tra miti classici e melodia. Tè e pasticcini della storica Pasticceria Cova accompagnano il pomeriggio, guidato dalle voci esperte di Aurora Ghezzi e Susanna Gualazzini.

Orario: 17:30-19:00
Ingresso a pagamento solo su prenotazione: intero 1 incontro € 15; intero 7 incontri € 90; soci: intero 1 incontro € 12; intero 7 incontri € 70 (visita con tè e pasticcini inclusi by Pasticceria Cova)
Museo Bagatti Valsecchi – Via Gesù 5 – Milano
19 novembre 2025 – museobagattivalsecchi.org

Sala Bevilacqua, Palazzo Bagatti Valsecchi © museobagattivalsecchi.org
sala-camino-bagatti-valsecchi

FUNGI: ANARCHIST DESIGNERS
Forme organiche e materiali viventi diventano protagonisti di una ricerca che sfida le convenzioni del design. Il Nieuwe Instituut propone un dialogo fertile tra scienza, arte e natura, dove il regno dei funghi ispira nuove modalità di creazione e ogni progetto racconta un’idea di sostenibilità radicale e libertà formale. La mostra, curata da Feifei Zhou e Anna Tsing, invita a guardare la materia come organismo pensante, capace di suggerire alternative impreviste, svelando un percorso di scoperta che unisce rigore e meraviglia e si trasforma in un inno alla vitalità silenziosa del mondo naturale.

Orario: 10:00-17:00
Ingresso a pagamento: intero Nieuwe Instituut € 18; studenti ed european youth card (CJP) € 9
Nieuwe Instituut – Museumpark 25 – Rotterdam (Olanda)
Dal 20 novembre 2025 al 9 agosto 2026hetnieuweinstituut.nl

Indigo milk cap & Striate earthstar, illustration © Maria Saeki © hetnieuweinstituut.nl
mostra-funghi

JACK VETTRIANO
Un mondo sospeso tra cinema e desiderio prende forma nei dipinti di Jack Vettriano, protagonisti di una raffinata retrospettiva milanese dell’artista scozzese appena scomparso. Le sue figure, colte in gesti intimi e sguardi rubati, raccontano storie di passione trattenuta e malinconia, ogni tela è un fotogramma di vita, denso di emozione e ritmo narrativo. La luce accarezza le scene con discrezione teatrale, trasformando il quotidiano in racconto. Un pittore che unisce rigore e sentimento, costruendo con grazia il fascino del non detto.

Orario: 10:00-19:00 | ultimo ingresso 18:00
Ingresso a pagamento: intero € 16; ridotto € 14; visitatori con disabilità € 13; under 6 gratis
Museo della Permanente – Via Turati 34 – Milano
Dal 21 novembre 2025 al 31 gennaio 2026lapermanente.it

Jack Vettriano, The Singing Butler, 30×39 cm, opera su carta museale, 1992
dipinto-jack-vettriano

WES ANDERSON: THE ARCHIVES
Colori calibrati, simmetrie perfette e un immaginario inconfondibile animano la retrospettiva dedicata a Wes Anderson al Design Museum di Londra. Oggetti di scena, modelli e storyboard rivelano la precisione quasi architettonica del suo universo visivo: ogni elemento diventa parte di una grammatica estetica fatta di poesia e controllo. L’allestimento invita lo spettatore a entrare in un mondo dove ordine e meraviglia convivono armoniosamente, un viaggio tra cinema, design e arte del dettaglio, capace di incantare per la sua coerenza assoluta.

Orario: lunedì-giovedì 10:00-17:00 | venerdì-domenica 10:00-18:00 | alcune mostre a pagamento restano aperte fino alle 20:00 nei weekend, consultare il sito
Ingresso a pagamento: intero £19.69-22.97; 6-15 anni £9.84-11.48; concessioni/studenti £14.77-18; sotto i 6 anni gratuito; membri ingresso gratuito
The Design Museum – 224-238 Kensington High Street – London W8 6AG – Londra (Regno Unito)
Dal 21 novembre 2025 al 26 luglio 2026 – designmuseum.org

Wes Anderson © Searchlight Pictures. Photo Charlie Gray © designmuseum.org
wes-anderson

ROSA BARBA – FRAME TIME OPEN
Il MAXXI a Roma accoglie le opere di Rosa Barba come frammenti di un tempo sospeso. Film, sculture e installazioni costruiscono un racconto che intreccia luce, percezione e memoria. Ogni lavoro invita lo spettatore a partecipare alla creazione dell’immagine, in un equilibrio tra reale e immaginato. Le proiezioni in 35mm diventano architetture effimere, capaci di ridefinire lo spazio e di trasformare la visita in un’esplorazione sensoriale, dove il cinema si fa esperienza fisica e contemplativa: una poesia di luce che parla silenziosamente di noi.

Orario: martedì-domenica 11:00-19:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero € 14; ridotto € 11; per ulteriori informazioni consultare il sito
MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo – Galleria 2, sala Gian Ferrari – Via Guido Reni 4a – Roma, Italia
Dal 26 novembre 2025 all’8 marzo 2026 – maxxi.art

Rosa Barba – Frame to open, photo © Luis Do Rosario © maxxi.art
rosa-barba

HIROSHIMA ARCHITECTURE EXHIBITION 2025
Tra i paesaggi costieri di Onomichi e Fukuyama, l’architettura diventa linguaggio di equilibrio e rispetto. I progetti presentano visioni che uniscono tecnologia e tradizione, delineando nuovi modi di abitare il mondo. Materiali locali e geometrie pure creano strutture che dialogano con l’ambiente naturale, ogni opera riflette un’idea di bellezza sostenibile, capace di coniugare leggerezza e solidità. Questo festival invita a contemplare l’armonia tra costruito e vivente: un tributo alla sensibilità giapponese per la misura e la luce.

Orario: variabile a seconda delle sedi (consultare il sito)
Ingresso: gratuito o a pagamento a seconda degli eventi (consultare il sito)
Onomichi City e Fukuyama City nella prefettura di Hiroshima e aree limitrofe (consultare il sito)
Fino al 30 novembre 2025hiroshima-architecture-exhibition.jp

Hiroshima Architecture Exhibition 2025 © hiroshima-architecture-exhibition.jp
hiroshima-architecture

BICE LAZZARI. I LINGUAGGI DEL SUO TEMPO
Segni, ritmi e silenzi compongono il linguaggio raffinato di Bice Lazzari (1900-1981), protagonista di una grande mostra a Palazzo Citterio a Milano a cura di Renato Miracco in stretta collaborazione con l’Archivio Bice Lazzari di Roma e la GNAMC – Galleria Nazionale D’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Le opere tracciano un percorso che attraversa decenni di sperimentazione, dall’astrazione lirica alle trame geometriche. Ogni tela è un equilibrio tra pensiero ed emozione, dove il colore diventa suono e respiro. La pittura si fa scrittura dell’anima, rigorosa e intima insieme: un viaggio nell’evoluzione di una voce femminile autonoma e visionaria, una celebrazione della purezza del segno come atto poetico.

Orario: giovedì-domenica 14:00-19:00 | fino a dicembre 2025 ogni primo sabato del mese
10:00-19:00 | ultimo ingresso alle ore 18.00 | chiuso lunedì-mercoledì
Ingresso a pagamento: intero € 12; ridotto € 8; under 18 gratis
Palazzo Citterio – Via Brera 14 – Milano
Fino al 7 gennaio 2026palazzocitterio.org

Bice Lazzari, Acrilico n.4, 1975; acrilico su tela, 93×164 cm
bice-lazzari-acrilico

KERAMIEKKAST: MARTIJN VERZIJL – MET DE HANDEN IN HET HAAR
Sculture in ceramica dalle superfici lucenti raccontano l’equilibrio sottile tra ironia e misura nelle opere di Martijn Verzijl. L’artista olandese reinterpreta la tradizione con un linguaggio contemporaneo, fatto di leggerezza e precisione. Ogni forma rivela un gesto controllato e una sensibilità per la materia che sfiora la poesia. Un talento giovane che unisce intelligenza e grazia: un piccolo gioiello di eleganza e intuizione. Il percorso all’interno del Design Museum Den Bosch dialoga con le altre sezioni presenti nel complesso, creando un raffinato gioco di rimandi visivi.

Orario: martedì-domenica 11:00-17:00 | lunedì chiudo
Ingresso a pagamento: intero con visita al Noordbrabants Museum € 26; carta studenti con visita al Noordbrabants Museum € 13; intero € 14; under 18 anni gratis | sconto tessera studenti € 7
Design Museum Den Bosch – De Mortel 4 – ‘s-Hertogenbosch (Olanda)
Fino al 25 gennaio 2026designmuseum.nl

Keramiekkast: Martijn Verzijl – Met de handen in het haar © designmuseum.nl
Martijn-Verzijl-scultura

In copertina, Jack Vettriano, Elegy for the Dead Admiral (details), 74×75,5 cm, opera su carta museale, 1994.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Linkedin
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Linkedin
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati