milano-home tessuto

Milano Home 2026 – l’anima del vivere contemporaneo

Un nuovo capitolo di creatività e visione, in cui esperienza, cultura del progetto e relazioni si intrecciano per raccontare l’evoluzione dell’abitare, tracciando un percorso che coniuga ispirazione e impresa.

Dal 22 al 25 gennaio 2026, Milano Home guiderà alla scoperta dell’universo domestico, svelando come ogni angolo della casa possa diventare un linguaggio da interpretare, un’esperienza da vivere e un luogo di relazioni. Organizzata da Fiera Milano in collaborazione con Ge.Fi. – Gestione Fiere, conferma il suo ruolo di punto di riferimento per il retail specializzato, dove artigianato, design e cultura del progetto si incontrano in un dialogo continuo e stimolante.

ingresso-padiglioni-milano-home

Dopo il successo delle prime due edizioni, la rassegna entra in una nuova fase, trasformandosi in un ecosistema di connessioni in cui professionisti, aziende e creativi condividono visioni, strategie e competenze. In un mercato in rapido mutamento, il tema centrale diventa “Human Retail”, un approccio che rimette al centro la persona e l’esperienza autentica, trasformando il negozio da semplice spazio vendita a punto di incontro, identità e narrazione.

milano-home-sedie-apparecchiate-tavola

La fiera è il luogo per eccellenza dove persone con idee diverse si incontrano e dialogano in modo diretto e concreto – spiega Emanuele Guido, Head of Home, Fashion and Leisure Exhibitions di Fiera MilanoIl nostro obiettivo è creare connessioni capaci di generare valore, stimolare nuovi progetti e offrire agli operatori strumenti per crescere. Questo progetto vuole essere un ecosistema positivo che aiuta il settore a orientarsi, confrontarsi e costruire il proprio futuro”.

padiglioni-milano-home

LA CULTURA DEL RETAIL

L’edizione 2026 segna un passo significativo: le adesioni crescono del 25% e il respiro internazionale si amplia grazie a una rete di Brand Ambassador attivi nei principali mercati europei e globali. Questi professionisti – agenti, consulenti ed esperti di design e home décor – diventano mediatori di sensibilità e cultura, portando a Fiera Milano buyer qualificati provenienti da Italia, Europa, Medio Oriente, Nord America, Asia e Nord Africa.

milano-home-press-office

Un network che rafforza il ruolo dell’appuntamento come hub internazionale della cultura del retail, punto di riferimento per chi cerca idee e prospettive originali sull’ambiente domestico. La visione alla base dell’iniziativa considera la casa come esperienza quotidiana del bello, uno spazio da apprezzare e reinventare. Da qui nasce un percorso immersivo articolato in quattro mondi tematici, pensati per guidare professionisti, operatori e appassionati nella scoperta di nuovi modi di vivere con stile e personalità: Elements, Vibes, Mood e Taste.

milano-home-tableware

Elements indaga il dialogo tra design e artigianato, trasformando la materia in racconto e il gesto in espressione di identità. Vibes si concentra su tessile e decorazione, valorizzando texture, colori e sensazioni capaci di rendere unico ogni ambiente. Mood esplora il mondo del regalo, dell’oggettistica e del concept store, infondendo leggerezza, ironia e sostenibilità negli spazi quotidiani; Taste, invece, celebra la convivialità e la cultura del cibo, proponendo oggetti e accessori che uniscono estetica, funzionalità e piacere di condividere.

teste-ceramica-milano-home

DOVE PRENDONO FORMA LE IDEE

Il programma conferma e rinnova i format consolidati negli anni. The Green Circle pone l’accento su sostenibilità e innovazione, mostrando come responsabilità ed estetica possano dialogare. Manifatture in Scena mette in luce l’eccellenza europea, dove tradizione e contemporaneità si incontrano con eleganza. Nove Botteghe +6 racconta l’artigianato italiano contemporaneo, mentre Brand Power diventa spazio di confronto per strategie di marca, loyalty e promozione.

milano-home-decoration

Tre nuovi progetti completano il panorama: Bau House, percorso dedicato al mondo pet; GourMeet, che si concentra sulle proposte culinarie di alta gamma; e Scandinavian Mood, omaggio al design nordico, tra equilibrio e naturalezza. Tutto è organizzato per offrire un’esperienza fluida, in cui il visitatore non si limita a osservare, ma entra a far parte di un racconto che intreccia estetica, funzione e sensibilità umana.

artigianato-milano-home

La rassegna si presenta come un organismo vivo, capace di narrare la contemporaneità attraverso bellezza, cultura e dialogo. È una piattaforma che unisce ispirazione e impresa, visione e concretezza, e invita visitatori, retailer e creativi a immergersi in un’esperienza dove la casa diventa luogo di emozione e scoperta.

Milano Home 2026
Dove: Fieramilano (Rho) – M1 Rho Fiera
Quando: 22-25 gennaio 2026
Info espositori – biglietteria online

Photos © Milano Home

arazzi-milano-home

origami-milano-home

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Linkedin
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Linkedin
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati