di Roberta del Vaglio.
Informali, funzionali e decorative: l’asso nella manica per trasformare ogni apparecchiatura in una tavola impeccabile, curata e naturalmente elegante.
Le chiamiamo tovagliette americane perché sono nate negli Stati Uniti, negli anni ‘50, per rispondere all’esigenza di rendere più agile il pranzo e poter contare su una protezione a misura dei piccoli tavoli da tenere accanto al divano, per mangiare direttamente davanti al televisore, novità assoluta di quell’epoca. Possono essere usate da sole oppure in combinazione con la classica tovaglia, per proteggerla ma anche rendere più completo e interessante “l’outfit” della tavola.
Materiali, forme e decori sono infiniti, quindi è facile trovare le tovagliette più adatte ai propri gusti. Lo è meno creare ensemble armoniosi: partendo dalle misure del tavolo, si può studiare una composizione giocata su un tema – colore, materiale o dimensione – lasciando circa 3 cm tra una e l’altra secondo le regole della mise en place, ed evitando di accostare stili troppo diversi, anche in relazione al tableware, che rischierebbero di stonare tra loro.
1 – EFFETTO IKAT
Ikat è il nome di una tecnica di tintura dei filati grazie alla quale i colori creano sui tessuti delle particolari forme affusolate dai bordi irregolari. A partire da questa immagine Les Ottomans ha immaginato una serie di tovagliette in cotone con forma ispirata proprio agli ikat, in tinta unita oppure con motivi decorativi che evocano la stessa tecnica pittorica. Molto belle da sole oppure abbinate a una tovaglia dal sapore etnico.
Tovagliette con forma ikat di Les Ottomans, € 31 – les-ottomans.com

2 – COME UN’ACQUARELLO
Le tovagliette Big Flowers di Lisa Corti sono piccole opere d’arte per la tavola: la base è in sughero e masonite, un materiale a base di fibre di legno pressate insieme. La superficie è decorata con uno sfondo di foglia d’oro su cui sono dipinti a mano, ad acquarello, grandi fiori dai colori accesi. Già complete se usate da sole, diventano uno spot light di stile su una tovaglia.
Tovagliette Big Flower di Lisa Corti, da € 52 – lisacorti.com

3 – ROTONDA NEI TONI DEL BLU
Nella versione rotonda le tovagliette sono come sottopiatti e il brand inglese Birdie Fortescue le propone in numerose varianti. Tra le più interessanti ci sono quelle della collezione Silk Road di due tipologie: in rattan, che al tatto trasmettono una piacevole sensazione naturale, e in paglia nei toni brillanti di blu e verde.
Tovagliette di Birdie Fortescue Circular Rattan, set di 4 € 66,95; Dilari Seagrass Placemat, set di 4 € 62,95 – birdiefortescue.co.uk

4 – CONVERSATION STARTER
Le tovagliette possono essere un ottimo conversation starter soprattutto se giocano con l’ironia visiva. È il caso della collezione Il Frutto della Passione by Pangea per Bitossi Home: sono in lino e cotone con un trattamento antimacchia che le protegge, almeno un po’, dallo sporco e decorate con ricami a tema conviviale e scritte che strappano il sorriso.
Tovaglietta Il Frutto della Passione by Pangea per Bitossi Home, € 39 – bitossihome.it

Leggi anche →
Piatti a tavola – un servizio per ogni stile
5 – FORME ORGANICHE E CUOIO
Lind Dna propone queste tovagliette in ben 35 colori con l’interessante possibilità di creare abbinamenti ricercati. La forma può essere rettangolare oppure curva, insolita ma dall’effetto elegante e il materiale di cui sono fatte è cuoio riciclato OEKO-TEX®, ente di certificazione che garantisce la sostenibilità di tessuti e pellami.
Tovaglietta Dinner Mat Square e Dinner Mat Curve di Lind Dna, € 20 – linddna.com

6 – MINIMAL MATERICO
Delle semplici tovagliette in plastica (PVC) possono diventare molto interessanti e rendere elegante la tavola grazie alla forma e al colore. Lo dimostrano le tovagliette ovali di Asa Selection nelle tonalità di grigio, pietra, basalto e nero e con la finitura texturizzata che ricorda il cuoio. Con il vantaggio che, essendo in materiale plastico, un colpo di spugna basterà a pulirle in un attimo.
Tovagliette ovali Asa Selection, € 10,20 – asa-selection.com

7 – EFFETTO MARMO
La stessa praticità si ritrova anche nella tovaglietta Hvitrot di Jysk: in materiale plastico, ha il retro antiscivolo e la superficie che riproduce un effetto marmo nero con cui creare mise en place glamour e grintose. In più hanno un prezzo molto interessante e sono disponibili anche nella versione rotonda con effetto marmo bianco.
Tovaglietta Hvitrot di Jysk, € 1 – jysk.it

8 – IDEALE PER I BAMBINI (E NON SOLO)
La tovaglietta Nuvola di Kindsgut piacerà sia ai bambini a cui è destinata che ai genitori, grazie al materiale in cui è fatta, il silicone, che resiste alle macchie e può essere lavato anche in lavatrice. La forma è quella della nuvola e la tovaglietta può essere personalizzata con il nome del bambino.
Tovaglietta Nuvola di Kindsgut, € 13,99; personalizzazione € 7,99 – kindsgut.de

In copertina, tovagliette con forma ikat di Les Ottomans.























