living-ristrutturato-melbourne

Day House – ritmo e memoria

Un progetto che rilegge l’impianto originario di una dimora d’epoca e introduce nuove relazioni tra spazi, luce e paesaggio, mantenendo un equilibrio raffinato tra memoria architettonica e visione contemporanea.

Alcune case attraversano il tempo mantenendo intatto il proprio carattere, ma rivelando la necessità di un nuovo equilibrio. A Malvern, quartiere residenziale di Melbourne, una residenza vittoriana affronta una nuova fase della propria storia. Già oggetto di un intervento firmato da Nicholas Day, l’abitazione presenta oggi un impianto completamente rivisitato da IF Architecture, che ne interpreta le potenzialità attraverso un progetto attento alle stratificazioni esistenti.

La trasformazione prende forma attraverso una ridefinizione interna degli spazi e l’aggiunta sul retro di un corpo architettonico, destinato ad aprire maggiormente la casa verso il giardino e la piscina. A orientare il disegno è la luce, elemento costante e silenzioso, che attraversa gli ambienti e li mette in relazione tra loro, restituendo profondità e misura allo spazio domestico.

La facciata mantiene intatto il carattere storico, valorizzando i dettagli originali come la veranda, mentre l’ingresso si apre su un ambiente che dialoga con la nuova estensione, anticipando l’elegante fusione tra passato e presente.
ingresso-day-house

La struttura originale, espressione dell’architettura australiana dell’Ottocento, è stata trattata con cura e rispetto. L’intero intervento non è stato una semplice conservazione, ma un’integrazione sensibile che guarda al futuro senza perdere contatto con l’identità storica della dimora. Facciata, veranda ed elementi decorativi interni sono stati recuperati e riportati agli antichi splendori, mentre la nuova parte dell’edificio introduce una dimensione più rilassata e informale. Un equilibrio visibile e marcato, già varcando l’ingresso principale.

L’entrata è caratterizzata da suggestive vetrate colorate che filtrano la luce con delicatezza; a destra, il salotto formale accoglie con un’atmosfera intima, dove dettagli storici si fondono alla perfezione con l’interior contemporaneo.
ingresso-e-salotto

Superata la soglia, lo spazio si apre verso la nuova ala e il giardino posteriore, attraverso scorci attentamente orchestrati. Il pavimento in legno posato a spina di pesce stabilisce una continuità visiva e materica tra passato e presente, accompagnando lo sguardo e armonizzando le proporzioni interne con sobria eleganza. La distribuzione interna rispecchia una logica abitativa precisa: da un lato dell’ingresso si sviluppa la suite padronale, con ampio bagno e cabina armadio; dall’altro, un salotto formale, due camere, un bagno principale e uno di cortesia: il cuore più intimo della casa.

L’ampio living si sviluppa in un unico ambiente fluido, dove la zona pranzo si integra con eleganza al soggiorno e alla cucina, scandito da una palette neutra che valorizza la luce naturale e i materiali scelti.
living-appartamento-melbourne

L’estensione preesistente è stata ripensata in chiave più essenziale. Il volume viene mantenuto, ma il suo ruolo si evolve: qui prende forma un nuovo spazio centrale, aperto e luminoso, a cui si accede anche da un secondo ingresso. La copertura a doppia falda e il lucernario sono stati valorizzati attraverso un linguaggio pulito, mentre nuove finestre in acciaio dal telaio scuro, posizionate su pareti bianche, inquadrano il paesaggio esterno, creando veri quadri sul verde.

Il living si presenta come un ampio open space dove soggiorno, cucina e zona pranzo si fondono in un equilibrio funzionale ed estetico. La palette neutra e materica fa da sfondo a mobili selezionati con cura e opere d’arte che si integrano con studiata discrezione.

Dal secondo ingresso, lo sguardo si sposta sul living, dove il camino dal disegno essenziale combina materiali pregiati e superfici luxury, evocando un’atmosfera di raffinata quiete.
secondo-ingresso-living

Nel soggiorno, il camino si impone con una presenza misurata, definito da linee essenziali e materiche: la pietra e le piastrelle ceramiche giapponesi, dalla superficie vibrante, costruiscono un punto focale contemporaneo, senza forzature. Al centro della cucina si impone un’ampia isola a sbalzo, vero fulcro visivo e pratico, affiancata da un vano tecnico nascosto che ne preserva la pulizia formale. Le sospensioni in ottone e marmo aggiungono un dettaglio raffinato, donando calore e leggerezza all’insieme.

La cucina, cuore funzionale dell’abitazione, è caratterizzata da un ampio bancone in pietra con bancone a sbalzo: pulita e rigorosa, introduce alla zona della casa più moderna.
cucina-appartamento-melbourne

La nuova ala, rivestita in legno scuro, si distingue per l’attenzione ai dettagli funzionali come il barbecue a scomparsa, che contribuisce a un’estetica pulita e integrata nel contesto.
esterno-area-barbecue

La nuova ala si configura come un corpo architettonico autonomo, adibito a stanza hobby, capace però di dialogare con il contesto. Il linguaggio è dichiaratamente moderno, ma calibrato: volumi compatti rivestiti in legno scuro tinto, orientati per massimizzare la luce e intensificare la relazione con il giardino. Soluzioni su misura, come il barbecue a scomparsa, definiscono un’attenzione raffinata ai dettagli, mentre le grandi superfici vetrate stabiliscono un rapporto costante tra interno ed esterno. La pavimentazione continua accompagna verso la piscina, inserita con armonia in un paesaggio volutamente organico.

La piscina si apre sul giardino circostante, collegata agli spazi interni da una pavimentazione fluida che valorizza il rapporto tra natura e architettura.
piscina-casa-melbourne

Nella zona notte, le scelte cromatiche si fanno più intime e di carattere. Le camere dei figli sono declinate in tonalità morbide di verde, e una di queste è impreziosita da un camino d’epoca in marmo, integrato nel contesto originario, che in questa parte della casa conserva ancora le finiture storiche.

Gli spazi notte si caratterizzano per palette delicate e armoniose: il verde avvolge le camere dei figli, mentre la suite matrimoniale si distingue per le sue sfumature rosa, in un equilibrio tra tradizione e modernità.
spazi-notte-casa-melbourne

Il marmo australiano, con le sue venature ramate e tonalità calde, conferisce raffinatezza e continuità agli arredi del bagno padronale.
bagno-en-suite-casa-melbourne

La camera padronale e il bagno en-suite si distinguono invece per una palette nei toni del rosa tenue, in dialogo con le sfumature dei vetri piombati originali. In questi ambienti, il marmo australiano dalle venature ramate, albicocca e grigie – utilizzato per il mobile lavabo – diventa elemento guida nella scelta di rivestimenti, rubinetterie e arredi, contribuendo a definire un’atmosfera raffinata e accogliente.

Il bagno padronale unisce eleganza e comfort, con finiture curate e dettagli che richiamano le tonalità delicate della suite.
bagno-padronale elegante

Day House rappresenta l’esito di un intervento profondo e consapevole, dove il dialogo tra passato e presente si sviluppa con misura, senza contrasti né sovrapposizioni forzate. Un progetto che restituisce alla casa una centralità rinnovata, cucendo insieme la memoria e il linguaggio del contemporaneo in un racconto abitativo che si dimostra autentico.

Project by IF Architecture – ifarchitecture.com.au
Photo ©
 Sharyn Cairns

La nuova estensione si distingue per il design contemporaneo e le superfici in legno scuro, armonizzando la sua modernità con il paesaggio circostante.
nuova-estensione-esterno-casa-melbourne

La planimetria di Day House © IF Architecture
planimetria day house melbourne

In copertina, il living si apre sul giardino grazie alle grandi vetrate, che fondono interno ed esterno in un continuum di luce e natura.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Linkedin
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Linkedin
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati