disegno-tre-giorni-per-il-giardino-fai

Fiere del verde – calendario ottobre 2025

di Stefania Fanchini – architetto paesaggista – stefaniafanchini.it

Ottobre ci accompagna nell’incanto dell’autunno, tra colori intensi e profumi avvolgenti delle fioriture stagionali, portando con sé il fascino della natura anche mentre le giornate si accorciano e l’aria si fa più fresca. Come di consueto, sono numerose le fiere dedicate al giardinaggio: occasioni imperdibili per scoprire le novità del settore, approfondire tecniche di coltivazione e cura delle piante, e lasciarsi ispirare dalle nuove tendenze nel garden design.

ORTICOLARIO
Nello splendido parco storico della dimora estiva che fu della famiglia del celebre regista Luchino Visconti, oltre 250 espositori selezionati con cura di piante rare e artigianato artistico. Tema di questa edizione “Eden” la celebrazione della potenza sconvolgente e affascinante della natura. Al centro di questa dimensione selvatica, le piante alimurgiche: le specie spontanee commestibili che stanno definendo il ritorno al foraging. Spazi creativi e giardini tematici in concorso in linea con il tema dell’edizione.

Orario: 2 ottobre 15:00-19:00 | 3-5 ottobre 9:00-19:00
Ingresso a pagamento: intero € 22; gratuito minori di14
Villa Erba – Largo Luchino Visconti 4 – Cernobbio (CO)
2-3-4-5 ottobre 2025orticolario.it

Orticolario | photo © orticolario.it
foto-orticolario

GIARDINO DELL’ORTICOLTURA
In mostra il meglio della floricoltura di stagione. La manifestazione organizzata dalla Società Toscana di Orticultura è particolarmente suggestiva, perché si svolgerà nello storico Tepidario in ferro e vetro di Giacomo Roster. In programma ci sono eventi, workshop e laboratori artistici dedicati a grandi e piccini.

Ingresso libero
Orario: 9:00-19:00
Giardino dell’Orticoltura – Via Vittorio Emanuele II 4 – Firenze
3-4-5-6 ottobre 2025societatoscanaorticultura.it

REGGIO EMILIA IN FIORE
Mostra-mercato di piante, fiori e accessori per il giardino tra Piazza Prampolini e Piazza Martiri: un percorso sensoriale tra bancarelle profumate e molteplici idee da cui prendere spunto per il proprio giardino, balcone o terrazzo. Tanti espositori e altrettante proposte, dove abbandonarsi a uno shopping mirato per la cura del verde.

Ingresso libero
Orario: 9:00-19:30
Piazza Prampolini e Piazza Martiri – Reggio Emilia
4-5 ottobre 2025Reggio Emilia in Fiore

Reggio Emilia in Fiore | photo © Reggio Emilia in Fiore
reggio-emilia-in-fiore

PORTE APERTE: FESTA DELLE SALVIE – XII edizione
Al Vivaio Il Lavandeto di Assisi mostra-mercato con varietà di salvia ornamentale, prodotti inerenti al giardinaggio ed artigianali umbri, visite guidate ai giardini e corsi. Una full immersion tra moltissime idee e suggerimenti, altre specie e prodotti alla lavanda, dedicata a tutti gli appassionati dell’universo green.

Ingresso libero
Orario: 10:00-19:00
Vivaio Il Lavandeto di Assisi – Via dei Laghetti 15 – Castelnuovo di Assisi (PG)
4-5/11/12 ottobre 2025illavandetodiassisi.com

FIORI E SAPORI D’AUTUNNO SUL NAVIGLIO
Piante, fiori e attrezzi da giardino sulle storiche sponde del Naviglio, una manifestazione coloratissima con più di 200 espositori. Appuntamento cittadino da non perdere, dove ammirare molteplici varietà di piante di tutti i generi e fare shopping a tema tra le innumerevoli bancarelle, perdendosi tra le diverse proposte e prendere spunti creativi per il proprio outdoor.

Ingresso libero
Orario: 8:30 fino al tramonto
Alzaia Naviglio Grande – Milano
5 ottobre 2025navigliogrande.mi.it

AUTUNNO ALLA LANDRIANA – XXIV edizione
Un appuntamento imperdibile per chi coltiva passione per il verde, un’occasione unica per esplorare idee e soluzioni innovative finalizzate a valorizzare giardini e terrazzi, nella suggestiva cornice dei Giardini della Landriana.

Ingresso a pagamento: intero € 8; ridotto € 5 (11-14 anni); gratuito minori di 12
Orario: 10:00-18:00
Giardini della Landriana – Via Campo di Carne 51 – Tor San Lorenzo, Ardea (Rm)
11-12 ottobre 2025landriana.com

Autunno alla Landriana | photo © landriana.com
autunno-alla-landriana

FRUTTI DEL CASTELLO – XXX edizione
Nel parco, nei cortili e nei portici del suggestivo Castello di Paderna, si terrà la consueta rassegna autunnale di piante, fiori e frutti dimenticati, oltre a innumerevoli prodotti di alto artigianato. I migliori vivaisti presenteranno le loro collezioni e, come sempre, al centro dell’attenzione ci saranno le antiche varietà di piante da frutto, mentre gli agricoltori proporranno il loro raccolto autunnale. Saranno presenti anche alcuni selezionati artigiani con il meglio delle loro creazioni e non mancherà un ricco programma di incontri, eventi e laboratori adatti a tutte le età.

Ingresso a pagamento: intero € 10; ridotto € 8 (iscritti FAI); gratuito per i minori di 14 anni
Orario: 9:00-18:30
Castello di Paderna – Strada Paderna Montanaro 10 – Pontenure (PC)
11-12 ottobre 2025fruttidelcastello.it

FLOREAL
Piante per ogni senso: da contemplare e da assaporare, apprezzandone profumo e proprietà. Un evento imperdibile dedicato al mondo floreale, nella Palazzina di Caccia di Stupinigi: FLOReal affianca i migliori vivaisti piemontesi e italiani alle eccellenze artigiane e produttive agricole. Il tutto nella fiabesca cornice della storica residenza sabauda, location d’eccezione e bene patrimonio dell’UNESCO.

Ingresso a pagamento: intero € 8; gratuito minori di14
Orario: 9:30-19:00
Palazzina di Caccia di Stupinigi – Piazza Principe Amedeo 7 – Nichelino (TO)
10-11-12 ottobre 2025orticolapiemonte.it

FLOReal | photo © orticolapiemonte.it
floreal palazzina di caccia di stupinigi

MAGICI INTRECCI AUTUNNALI
Edizione autunnale della primaverile “Fiori, acque e castelli”. I due castelli apriranno i battenti contemporaneamente, per permettere ai visitatori di ammirare gli splendidi prodotti che più di un centinaio di maestri artigiani, artisti, antiquari e vivaisti esporranno al pubblico.

Ingresso a pagamento: intero venerdì € 12 – sabato e domenica € 15; ridotto € 6 (6-12 anni); gratuito minori di 6
Orario: venerdì 10:00-19:00; sabato e domenica 9:00-19:00
Castello di Strassoldo – Via dei Castelli 21 – Cervignano del Friuli (UD)
10-11-12 ottobre 2025castellodistrassoldo.it

FLORA ET DECORA – XX edizione autunnale
La manifestazione, che negli anni si è affermata come uno degli appuntamenti più attesi del calendario milanese, torna per la sua 20esima edizione autunnale nella sua sede storica, gli spazi antistanti la Basilica di sant’Ambrogio. Saranno presenti espositori provenienti principalmente dalla Lombardia come da altre parti d’Italia, suddivisi nelle tre classiche sezioni della mostra: FLORA, dedicata al florovivaismo e DECORA, con la sua ampia selezione di artigiani, oltre E RISTORA, affermatasi negli anni come nuovo polo di attrazione, dedicato all’enogastronomia italiana d’eccellenza.

Ingresso libero
Orario: 10:00-20:00
Piazza Sant’Ambrogio – Milano
10-11-12 ottobre 2025floraetdecora.it

Flora et decora | photo © floraetdecora.it
flora-et-decora

SIENA IN FIORE – edizione autunnale
Tradizionale mostra-mercato di piante e fiori organizzata dalla Società Toscana di Orticultura di Firenze nei Giardini della Fontana di San Prospero a Siena. L’iniziativa, consolidata ormai da diversi anni, si conferma un punto di riferimento per cittadini e turisti, offrendo un’opportunità unica per scoprire l’eccellenza florovivaistica del territorio. Protagonisti saranno espositori specializzati, piante da giardino e da interni, vasi e accessori per il giardinaggio, il tutto in una cornice che celebra la bellezza naturale e il patrimonio storico della città.

Ingresso libero
Orario: 9:00-19:30
Giardini della Fontana di San Prospero – Siena
18-19 ottobre 2025societatoscanaorticultura.it

TRE GIORNI PER IL GIARDINO – XXXIII edizione autunnale
Nel suggestivo parco ottocentesco che circonda il Castello di Masino torna l’atteso appuntamento autunnale, celebrando profumi, colori e sapori in un’esplosione di natura. Più di cento espositori specializzati, provenienti da ogni parte d’Italia, presenteranno piante, proposte per il giardino e idee innovative. Accanto alle soluzioni più classiche, verranno illustrate pratiche originali, orientate non solo all’estetica ma anche, e sempre più, alla sostenibilità del verde, anche negli spazi più piccoli, come giardini privati o balconi. Tema di questa edizione è “Il giardino possible. Il tempo, la cura: la voce ai giovani”.

Ingresso a pagamento: intero € 12; ridotto € 5 (6-18 anni); gratuito residenti a Caravino e Cossano Cavanese
Orario: 10:00-18:00
Castello di Masino – Via del Castello 1 – Caravino (TO)
17-18-19 ottobre 2025fondoambiente.it

Tre giorni per il giardino | photo © Davide Poerio 2018 © FAI – Fondo Ambiente Italiano | photo © fondoambiente.it
giardino-castello-di-masino

In copertina, Tre giorni per il Giardino © FAI – Fondo Ambiente Italiano | photo © fondoambiente.it

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati