prodotti-venice-design-week

Venice Design Week 2025 – Tempora

Venice Design Week (VDW), il festival dedicato al design e all’innovazione è giunto alla sua sedicesima edizione. Una settimana che coinvolgerà capillarmente la città lagunare in una serie di mostre ed eventi accomunati dal tema “Tempora”.

VDW (11-19 ottobre 2025) si articolerà in mostre, conferenze, incontri con i designer, laboratori e percorsi tematici che coinvolgeranno musei, gallerie, hotel, concept stores e laboratori artigiani. Il tema scelto per il 2025 è “Tempora” immaginato come un ponte tra passato e futuro, questo approccio al design si configura come uno spazio d’incontro tra epoche, culture e conoscenze. Il legame tra i tempi si manifesta in modo armonioso e fluido, animato da un’energia continua che si trasforma attraverso l’influenza di tendenze, visioni, sistemi e tecnologie differenti. Il progetto prende forma all’interno di un contesto collettivo, eterogeneo e aperto, in cui la contaminazione tra saperi e culture genera valore.

Photo © VDW
lampada-apollo

In questo scenario, il design supera l’atto creativo individuale per diventare parte integrante di un racconto in continua trasformazione. È un dialogo costante con l’ambiente naturale, con le tecnologie in evoluzione e con le comunità che le vivono. Ogni intuizione, ogni oggetto, si inserisce in un flusso condiviso che riconosce l’importanza della memoria, orienta lo sguardo verso il domani e accoglie la diversità come motore di innovazione.

Tempora propone un invito alla riflessione sul ruolo del design come elemento attivo in un processo narrativo collettivo: ogni progetto realizzato è parte di un insieme, in cui bellezza e funzione necessitano di responsabilità etica e sostenibilità. In questo modo, il design contribuisce a migliorare l’esperienza umana in un mondo in continuo cambiamento.

Photo © VDW
vernissage-venice-design-week

Le mostre si articoleranno proponendo Design di prodotto, Interior Design, Outdoor Design. Il Gioiello, ha un percorso dedicato che avrà come punto di partenza la mostra dedicata alla VDW Jewelry Selection, con tema “Vortice” concorso internazionale giunto alla sua dodicesima edizione e proseguirà con la selezione “I don’t shine I have something to say”, non brillo ho qualcosa da dire, che negli ultimi due anni ha presentato progetti con un forte messaggio sociale e/o culturale e che quest’anno sarà ospitato dalla Libreria Giovanni presso la Fondazione Querini Stampalia.

Grande novità del 2025 è la presenza di una mostra dedicata all’ambra baltica che verrà presentata dalla città di Danzica a Palazzo Pisani Santa Marina portando in città i progetti premiati al “Amberif Design Award 2025”.

Photo © VDW
venice-design-week-2025

Dallo splendore dei gioielli passiamo alle atmosfere più delicate con percorso della luce che ci farà scoprire progetti utili per molti usi come le innovative lampade senza fili ricaricabili, tra cui “Dondolina” di recente premiata al Venetian Smart Lighting Award di Luce in Veneto.

Saranno presenti numerose lampade che creano una luce ambiente particolare nei più svariati materiali tra i brand partecipanti vedremo progetti di Vistosi, Artemide, Multiforme, Katia Langeard, Studio Sphaer, Aleksandra Mytnik e Katarzyna Serafin, Arde, Magdalena Diab, Mammalampa, Zava Luce che lavora per un’installazione site specific con gli architetti Tesic e Veljkovic e Werns che presenta una lampada scultura “the hidden rabbit” realizzata per l’outdoor a scala urbana molto particolare.

Photo © VDW
lampade-venice-design-week

Su una delle rive più suggestive di Venezia: riva Ca’ Di Dio, tra San Marco e i Giardini scopriremo l’installazione “the light of rising tides” realizzata dal team di aziende di cui fanno parte lo studio olandese MAST ideatore del progetto, Ideolux, Ceresio, Rubelli. L’installazione luminosa permetterà al pubblico di interagire in modo attivo suggerendo riflessioni sul futuro.

Light of Rising Tides installation VDW 2025 Photo © VDW
Light-of-Rising-Tides-installation-VDW-2025

Per rappresentare il design outdoor saranno presenti progetti di Magis, Moroso, Snoc, Leoliege, Nardioutdoor. Dall’esterno entriamo in luoghi da sogno che presentano installazioni di interior design diffuse in città e raggiungibili seguendo la mappa o con le numerose visite guidate. Tra i brand e designer partecipanti con nuovi progetti citiamo Maarmo, SUPER RAT, ÖPPEN STUDIOS + SHIMI, Studio Ventre, Atelier Margot, Leoliege, HOFF GLAS, Raphaël Boscarato, Ragnar Brodow, Michele Scarpa, lo studio svizzero OI in collaborazione con Wave di Murano, Paulina Herrera Studio.

Per chi ama incontrare gli autoproduttori sarà possibile partecipare al design market con sede a COMBO Venezia nel chiostro, il week-end del 18 e 19 ottobre 2025 dove saranno presenti lavori di ceramica, legno, metallo, stampa 3D, gioielli e numerose saranno le attività a contorno, tra cui laboratori, tra i designer partecipanti IT’S LIGHTING! Minerva by Jelena Fogec, NEK’ SI, Warm Grey Company, Kimono Books / itoshigoto, Gabriella Luglio Barreda, Idee In Vetro di Sonya Beatrice Granata, Kajavo, VERBA ed altri.

Divano Stravakka di Michele Scarpa | Photo © VDW
divano-stravakka venice design week 2025

La settimana del design è Patrocinata da Ministero della Cultura, Regione Veneto e dalla Città di Venezia, camera di commercio di Venezia e Rovigo, ADI Associazione per il Disegno Industriale Delegazione Veneto e Trentino Alto Adige, Associazione Gioiello Contemporaneo, IUAV Istituto Universitario di Architettura Venezia. Venice Design Week fa parte della rete delle design week italiane e del network mondiale delle settimane del design.

VDW è organizzata dall’associazione culturale Arte e Design Venezia in collaborazione con la Direzione generale Musei del Veneto, Camera di commercio Venezia Rovigo, San Servolo Servizi S.r.l., Fondazione Musei Civici, IUAV e numerose istituzioni veneziane. Venice Design Week è parte della rete nazionale e mondiale delle Design Week e si configura come la seconda Design Week italiana dopo Milano.

Partner tecnici: San Servolo Servizi srl, Ca’ Nigra Laguna Resort, Hotel La Fenice et Des Artistes, Hotel Heureka Venezia, Ca’ Sagredo Hotel, NH Collection Venezia Grand Hotel Palazzo dei Dogi, Radisson Collection Hotel Palazzo Nani Venice, Hotel Palazzo Barocci, Aqua Palace Hotel, Hotel Giorgione, Hotel Monaco & Grand Canal, AC Hotel Venezia, Ca’ di Dio Vretreats, All’Angelo Art Hotel, Combo Venezia, Hotel alle Guglie, Hotel Palazzo Keller.

La casa in ordine è media partner ufficiale della Venice Design Week 2025.

venicedesignweek.com

Photo © VDW
lampade-vetro-venice-design-week

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati