Ci ha insegnato che l’eleganza è sussurro e che lo stile si legge nella moda, ma soprattutto nei modi. Rendiamo omaggio a Giorgio Armani con una casa fatta di dettagli che lo ricordano, intrisa di blu, greige e poesia.
Amava il blu intenso del mare. Di quell’isola di Pantelleria che fece suo rifugio. Inventò il greige, una miscela delicata di grigio e beige ispirata alle sponde del Trebbia dove giocava da bambino. Aveva lo sguardo puntato verso l’Estremo Oriente, per esplorare stili e forme e trovare l’armonia tra gli opposti. Giocava di sottrazioni, per creare uno stile contemporaneo che trascendesse tempi e mode, firmava un’eleganza soprattutto nei modi: di porsi, scegliere, vivere.
È impossibile sintetizzare la portata della rivoluzione silenziosa di Giorgio Armani, lo stilista di moda scomparso il 4 settembre: in un mondo assuefatto a grida e sensazionalismi, ci ha insegnato che l’eleganza è sussurro e che le grandi cose si ottengono a piccoli, instancabili passi, un dettaglio alla volta. La casa che abbiamo scelto per rendergli omaggio è l’appartamento storico SL di Torino datato 1841, progettato dagli architetti Barbara Brondi & Marco Rainò di BRH+. Funzionalità calibrata e design sartoriale ci hanno ricordato l’estetica armaniana, in cui lusso ed equilibrio vanno sempre di pari passo.
Così, ogni pezzo che abbiamo selezionato definisce uno spazio che ti accoglie con la profondità del blu, calma con la quiete dei neutri, culla con dettagli rubati al mare, seduce con silhouette morbide e tessuti materici, colpisce con guizzi esotici che fanno volare la fantasia e con la purezza di legno e pietra che ti riportano con i piedi per terra, rassicurandoti con granitica certezza che sì, questa casa è il tuo posto ideale. L’entrata della casa progettata da BRH+ è un preludio ispiratore di sensazioni: un invito a lasciarsi tutto alle spalle per immergersi in una dimensione di tranquillità.
Per accedere all’appartamento torinese si attraversa un ambiente tutto blu: impossibile non ritrovare se stessi.
IDEE PER L’INGRESSO
L’ingresso dell’appartamento SL ha pareti color ottanio che esaltano, per contrasto, il brillante affresco astratto sul soffitto. Abbiamo voluto rileggerlo non dipinto di blu, ma completato da un wallcovering emozionante. Si tratta del rivestimento murale Pantelleria, che fa parte della collezione Graphic Elements 02 di Armani/Casa e Jannelli&Volpi. Conosciuta in passato come “Figlia dei Venti” a causa delle forti brezze che soffiano senza requie, l’isola più amata da Giorgio Armani riflette la sua natura nella carta da parati che porta il suo nome, dove il disegno irregolare richiama l’effetto pietra su uno sfondo che imita le onde create dal vento sulla superficie marina.
Rivestimento murale Pantelleria di Armani/Casa Wallcoverings Collection Graphic Elements 02, realizzata su vinilico base tessuto non tessuto plissettato, € 125,28 al metro lineare (larghezza 0,90 m.) – armanicasa-wallcoverings.com – jannellievolpi.it
Per riservarsi momenti di tranquillità, è utile il tavolino rotondo Officina di Magis in ferro forgiato e zincato a caldo, con piano in marmo di Carrara in cui ogni venatura assomiglia a un’onda del mare. Sopra, un bouquet di fiori freschi dà il benvenuto, adagiato in un vaso di vetro colorato della linea Fleur di Villeroy & Boch. Disponibile in diverse misure, ha una lavorazione che assomiglia a un fitto plissé.
A sinistra, tavolino con piano in marmo di Carrara, Officina di Magis, design Ronan & Erwan Bouroullec, Ø80x75h cm, € 2.403 – magisdesign.com; a destra, vasi di vetro colorato Fleur di Villeroy & Boch, disponibili in cinque misure, da € 16,90 – villeroy-boch.it
La zona living è concepita per ricevere, rilassarsi, dedicare tempo a sé e agli altri. Sedute confortevoli e luci soffuse sono i complementi ideali di una casa/rifugio, che si apre agli affetti più veri.
Un mix sapiente di stili e colori caratterizza l’ampio salotto, arredato pensando all’accoglienza e al relax.
IDEE PER IL LIVING
Il soggiorno dell’appartamento è diviso in due spazi open: un salotto per ricevere e rilassarsi tra divano e poltrone e una zona dedicata a svaghi e lettura, dominata da una libreria e fornita di tavolo con scacchiera. Se si ha la fortuna di avere a disposizione un ambiente ampio, l’ideale è riempirlo con un divano XL come Panoramic Ruby di Micadoni, che in questa versione a moduli è pensato per accogliere fino a 7 persone. È in velluto liscio blu reale, sfumatura che ha rappresentato una costante nelle creazioni di Armani, usato in alternativa al più rigido nero per esprimere raffinatezza e infondere un senso di tranquillità.
Divano 7 posti in velluto liscio Panoramic Ruby di Micadoni, 366×180/273x69h cm, € 3.129 – micadoni.com
La luce proviene dalla piantana Mrs Q di Jacco Maris, che sembra presa da un set fotografico. Realizzata a mano in ottone spazzolato, acciaio verniciato e pelle o interamente in pelle, ha paralume modellato come un pezzo couture e diffonde la luce in modo delicato.
Lampada ad arco Mrs Q di Jacco Maris realizzata in pelle, 47x194x220h cm, € 4.200 – jaccomaris.com
Il pezzo esotico non può mancare in una casa che rende omaggio a re Giorgio: la madia cinese di Latitudini Mobili in lacca azzurra a vani e cassetti è illuminata dal decoro in oro con farfalle in volo, caratteristico della regione dello Shanxi.
Madia cinese dello Shanxi in lacca dipinta, 142x39x69h cm, € 1.340 – latitudinimobili.it
Una libreria versatile, due poltrone comodissime, un coffee table scacciapensieri: ricevere non è mai stato così bello.
La parete opposta del salotto ospita una grande libreria. Una delle più versatili è Charlotte di Bontempi, solida, dalle dimensioni importanti ma dal design leggero. È in acciaio laccato, si può comporre a piacimento ed è disponibile con fissaggio a parete e a soffitto. Salvaspazio, è utile anche come parete divisoria.
Libreria componibile in acciaio laccato Charlotte di Bontempi, design Shannon Sadler, 90/410x34x240/330h cm, da € 1.200 + iva – bontempi.it
Al posto delle classiche poltrone, Contropakko di Mogg è rivestita di tessuto e cinta da nastri e corda: ricorda gli scatoloni imballati, pronti da spedire, come quelli pieni di creazioni firmate Giorgio Armani che raggiungono tutto il mondo.
Poltrona Contropakko di Mogg, design Marcantonio, 95x90x76h cm, € 2.047 + iva – mogg.it
Al centro, un tavolino che mixa in modo inusuale elementi naturali e tecnologia: è Hardwood Coffée Table di Sisyphus, opera d’arte cinetica ispirata ai giardini zen. Sotto al piano di vetro nasconde un meccanismo che disegna sulla sabbia forme complesse grazie a un robot che controlla un magnete che, a sua volta, trascina una sfera di metallo lungo un percorso programmato di coordinate polari. Attraverso una app puoi sbloccare oltre 2.500 design condivisi da utenti in tutto il mondo, creare i tuoi, regolare velocità di gioco, intensità, colore della luce e rilassarti ascoltando il lieve fruscio della sfera nella sabbia.
Tavolino cinetico Hardwood Coffée Table di Sisyphus in legno massello, realizzato a mano su ordinazione, Ø 121x41h cm, da € 7.530 – sisyphus-industries.com
A legare i due ambienti della zona living, il medesimo pavimento. Nei colori amati da Armani (bianco, nero e blu), fa parte della Glazed Collection Matt C+ di Cottovietri e rappresenta l’evoluzione del grès porcellanato, ultra moderno, resistente a calpestio, acidi, macchie, sbalzi termici, semplice da pulire e riciclabile. Fonde caratteristiche tecniche elevatissime e totale artigianalità. E ha un impatto visivo a dir poco straordinario.
Pavimento Glazed Collection Matt C+ di Cottovietri, realizzato a mano con elementi a forma di rombo, 12,5x22cm, € 222/mq – cplustiles.com – cottovietri.it
Legno e marmo sono i materiali preferiti per la sala da pranzo. Caldo, freddo, opaco, lucido si alternano, si affiancano, si arricchiscono di dettagli che richiamano il mare, brillano grazie a fonti luminose scenografiche, che non ti aspetti.
La sala da pranzo è il luogo conviviale per eccellenza: un tavolo dalle dimensioni generose e una bella illuminazione fanno la differenza.
IDEE PER LA SALA DA PRANZO
Il grande tavolo scelto nell’abitazione torinese ci ricorda che questo elemento è un catalizzatore di persone e storie, ciò che serve per rendere la dining room il perfetto luogo di incontro. Come il nuovo Brick di Gervasoni: il piano è in marmo di Carrara o in pietra lavica levigata, ma sono le gambe scultoree fatte di cilindri sovrapposti torniti a mano il vero tratto distintivo: sono tutti diversi e trasformano così il dettaglio imperfetto in una cifra di unicità.
Tavolo Brick di Gervasoni con piano in marmo di Carrara e gambe in gres verde celadon effetto craquelé, design Paola Navone, 200x110x74h cm e 240x110x74h cm, da € 6.868 + iva – gervasoni1882.com
Attorno, sedie raffinate e comode ma dalle dimensioni contenute. Il modello Tosca di Midj unisce forma classica ed estetica moderna, con una struttura in metallo abbinata a sedile e schienale in cuoio. L’illuminazione proviene da una lampada a sospensione ispirata ai tessuti drappeggiati ad arte. Drape Light di Moooi dona una grazia particolare allo spazio. Il paralume in poliestere lavorato a maglia 3D poggia su due tubi di vetro che racchiudono luci a LED, creando una sorprendente forma scultorea.
A sinistra, sedia Tosca di Midj in metallo e cuoio, design Paolo Vernier, 42x49x80h cm, € 399 + iva. midj.com; a destra, lampada a sospensione Drape di Moooi, design Jamie Wolfond, 78x91h cm € 1.695; 118x91h cm € 2.695 – moooi.com
Personalizzare gli ambienti attraverso i dettagli è un’arte da imparare.
Tra gli accessori più interessanti per personalizzare la casa, lo specchio Vanity di Gubi. Rievocazione contemporanea dello specchio da toeletta del XVIII secolo, è disponibile in 3 varianti con uno, due o tre pannelli, che permettono di regolarne l’angolazione o di chiuderlo, influenzando la prospettiva e i giochi di luce. Ha impiallicciatura in noce e cerniere in ottone. Il centrotavola più adatto allo stile Armani? Il vaso di plexiglass trasparente Lucky Bamboo di VGnewtrend, composto da una base puzzle e diversi “steli”, in ognuno dei quali immergere un fiore.
A sinistra, vaso Lucky Bamboo Small di VGnewtrend in plexiglass a due tubi, 10x14x80h cm, da € 125 – vgnewtrend.it; a destra, specchio Vanity di Gubi a tre pannelli, design GamFratesi, 4,75×116,6x69h cm, € 1.499 – gubi.com
Ciotole, piatti fondi e piani della linea Indulge di Sarah-Linda vengono venduti in coppia e sono in porcellana di Limoges lavorata a mano. Inno alle perfette imperfezioni della natura, sono strutturati sul fondo e lisci sulla parte superiore, come una conchiglia.
Ciotole, piatti fondi e piatti piani Indulge di Sarah-Linda in porcellana di Limoges, misure varie, da € 134 euro la coppia – sarah-linda.com
Blu, grigio, greige: nella zona notte sono loro le protagoniste assolute. Inondano di calma letti dalle testate importanti ma si lasciano scaldare da improvvisi guizzi di tinte esotiche, che ispirano il sogno.
Nelle camere da letto si concentrano le sfumature più riposanti, una palette placa le energie, fa spazio alla calma.
IDEE PER LA ZONA NOTTE
Sia la camera padronale sia la seconda stanza da notte dell’appartamento torinese sono dominate dal grigio perla e dal bianco. In comune hanno letti matrimoniali dalle testate oversize, che diventano elementi decorativi o veri e propri divisori. Sono le stesse caratteristiche che si trovano nel letto Ibisco Plus di Black Tie in legno di pioppo con imbottitura in poliuretano espanso ad alta densità e bombature a fasce verticale. È un’alcova romantica dotata di testiera con ali laterali che si ripiegano con garbo, e di comodini integrati con top in vetro retrolaccato in diverse nuance: una vera chiccheria.
Letto matrimoniale Ibisco Plus di Black Tie, design Archirivolto, 320x220x109h cm, da € 13.489 – blacktiehomedecor.it
La seconda camera sfrutta lo spazio attraverso una testata/libreria su misura e una nicchia segreta che si apre sul piccolo soppalco.
Seconda camera da letto, altra testiera fuori dal comune: è molto alta e può essere utile per dividere gli spazi. È il sistema Nest di Tumidei: una testata elegante e versatile, modulare con vani a giorno, pannelli tessili imbottiti e superfici attrezzabili con elementi pensili e componibili in altezza e larghezza. Insomma, è una struttura che ottimizza gli spazi con eleganza e funzionalità.
Testata Nest di Tumidei in finitura laccato blu Ombra con ripiani in essenza rovere fumé e formelle imbottite in tessuto, 310×17,2x149h cm, da € 3.400 (letto e materasso esclusi) – tumidei.it
Un elemento che non può mancare in una camera da letto Armani style: un manichino-couture che appartiene alla collezione Design di Bottegaventisei. Si chiama Silhouette e riproduce il profilo morbido e leggero di una donna, un oggetto di design che porta con sé la semplicità, l’eleganza e la forza della figura femminile.
Poi, ancora: la trapunta Sashiko Quilt di Fazzini, che esalta l’antica tecnica di cucito giapponese del punto Sashiko e lo traduce in una doppia sovrastampa di altissima qualità che dà tridimensionalità al micromotivo impresso sul raso di cotone. La speciale imbottitura impedisce il peeling e rallenta la penetrazione dell’aria fredda dall’esterno, permettendo sonni beati.
A sinistra, manichino Silhouette in MDF a incastro di Bottegaventisei, design Andrea Battivello, 75x230h cm, € 5.500 + iva – bottegaventisei.com; a destra, trapunta a due piazze Sashiko Quilt di Fazzini in raso imbottito, 270×270 cm, € 239 – fazzinihome.com
Infine, quel tocco di colore inaspettato, un tuffo al cuore dal sapore esotico, caldo e sofisticato: uno o più cuscini di un rosa vibrante, intenso come quelli firmati L’Opificio. Sono in suadente velluto o in mix di tessuti materici, che spezzano per un attimo la calma delle tinte neutre e regalano una brillante visione. In più, hanno Imbottitura estraibile in 100% poliestere anallergico e sono cuciti su misura al momento dell’ordine, per un acquisto sostenibile.
Cuscini vari di L’Opificio in velluto di cotone e patchwork jacquard, misure varie, da € 103 – shop.lopificio.com
Anche la sala da bagno può tingersi di blu e sabbia, ricordando il mare, la sua superficie mossa dalle onde, l’incontro con le nuance più delicate che non genera contrasto ma un abbraccio accogliente.
Il marmo nella sala da bagno è perfetto per chi ama uno stile classico e sontuoso. Per tutti gli altri? Alternative glam a tutto colore.
IDEE PER LA SALA DA BAGNO
Questa casa ama il marmo e lo dimostra: anche la sala da bagno è scandita dalla pietra, che materiale deluxe ed estremamente classico, mosso da sfumature sorprendenti, una per ogni venatura. Se però vuoi rendere questo ambiente più moderno, sposta il colore sui componenti. La vasca freestanding Avolto di Lusso ha curve profonde, una silhouette elegante e un’esclusiva superficie in cemento tinta di azzurro. È abbinabile a lavabi e altri elementi nella stessa fresca tonalità.
Le spugne da bagno, invece, preferiscono i toni soft, ma accostati a fantasie rubate ai tessuti di moda. Il set di Mastro Raphaël si chiama non a caso Tailoring: alla pregiata spugna di cotone pettinato abbina un bordo applicato in raso jacquard in 6 disegni: Swing, Multiriga, Puntini, ma anche Principe di Galles diagonale, Pied de poule e Gessato.
Vasca freestanding Avolto di Lusso in cemento colorato, 165x80x56h cm, da € 2.635 – lussostone.com
Set da bagno asciugamano e ospite Tailoring di Mastro Raphaël, 60×100 cm e 40×60 cm, € 61 + iva – mastroraphael.com
Project by Barbara Brondi & Marco Rainò | BRH+ – brh.it
Photo © Filippo Bamberghi
In copertina, il suggestivo ingresso dipinto di blu dell’appartamento SL di Torino, la casa ideale per onorare l’eleganza e lo stile senza tempo di Giorgio Armani.