di Sara Gecchelin.
È prassi nell’interior design contemporaneo progettare attentamente lo spazio anche attraverso i materiali: non più elementi di contorno ma attori protagonisti nel dare forma, carattere e anima agli ambienti comunicando sensazioni di comfort e sicurezza.
Grazie alla disponibilità di superfici e rivestimenti sempre più diversificati – dal Gres Porcellanato alle pietre naturali pregiate e dalle ceramiche decorative fino ai materiali compositi – è oggi possibile “vestire” la casa con una seconda pelle, conferendole identità, carattere e voce. Questa varietà consente di donare personalità autentica a pareti e pavimenti sui quali ogni scelta tecnica e stilistica parla e si fa notare: ruvida o liscia, opaca o lucida, materica o vellutata, persino traslucente, e capace di stimolare non solo la vista ma anche il tatto. Bella da vedere quindi, ma anche da ascoltare attraverso i sensi.
In più, la possibilità di creare continuità visiva e funzionale tra interno ed esterno, ad esempio utilizzando pavimentazioni da esterno con spessori e performance tecniche differenti ma coordinate nei colori e nello stile, rende tutti gli spazi della casa fluidi, estendibili e persino integrati con l’outdoor. Ogni stanza si trasforma così in un racconto: il bagno accogliente e sofisticato, la zona giorno dinamica e scenografica, la cucina totalmente personalizzata e l’outdoor elegante e durevole.
La performance tecnica non viene mai sacrificata all’estetica: resistenza, durabilità, facilità di manutenzione e sostenibilità sono garantite da lavorazioni all’avanguardia, trattamenti brevettati, innovazioni 3D o texture ottenute tramite processi evoluti. Il risultato è un habitat eclettico ed evocativo, pensato come esperienza in armonia ed equilibrio con l’arredo.
1 – RESISTENZA E BELLEZZA NATURALE
Inserita sia come top che sulle ante, la lastra ceramica Luna Limestone di Sapienstone riveste la cucina. Grazie alla lavorazione di materie prime naturali, combinata con l’utilizzo di tecniche di produzione brevettate all’avanguardia, reinterpreta una delle pietre calcaree naturali e raffinate, il Limestone Luna francese. Presenta una colorazione beige tenue e cremoso, con una finitura Structured caratterizzata da una leggera texture che rimane morbida al tatto. È resistente all’usura quotidiana, alle macchie e alle condizioni climatiche avverse.
Cucina realizzata con Luna Limestone di Sapienstone; lastre da 320×160 cm, sp.12 mm – sapienstone.it
2 – INTERNO+ESTERNO IN CONTINUITÀ
Mixando texture materiche diverse ma complementari, le lastre in Gres Porcellanato della collezione The Blend di Ceramica Fioranese permettono di rivestire sia zone interne che esterne ottenendo una perfetta continuità visiva tra dentro e fuori. I fondi Concrete, interpretazione della materia cemento in 5 colori, si espongono a audaci accostamenti ai fondi a base cemento Glass che, grazie a inserti di vetro quadrati dai bordi irregolari, suggeriscono nuove interpretazioni creative della materia ceramica.
Collezione The Blend di Ceramica-Fioranese: Glass Sienna, formato 90,6×90,6 cm, sp.2 cm abbinato a Concrete Sienna Esterno, formato 90,6×90,6 cm, sp. 20 mm – fioranese.it
3 – BELLE ANCHE AL BUIO
Le lastre ceramiche realizzate da composizioni di materie prime naturali particolarmente raffinate, svelano le loro qualità di traslucenza attraverso una tecnologia innovativa sviluppata da Iris Ceramica Group. Accoppiate sul retro a uno speciale pannello luminoso a led, le grandi superfici dall’estetica naturale come i marmi, i graniti e le onici amplificano la bellezza del loro decoro anche al buio, grazie a un sistema di retroilluminzione che si diffonde in modo uniforme sulla superficie. Pensate per i rivestimenti indoor, anche in continuità, e per rivestire elementi d’arredo di particolare pregio.
Lastre ceramiche retroilluminate con tecnologia Moonlight di Iris Ceramica Group; formati fino a 300×150 cm, sp. 6 mm – risceramicagroup.com
4 – STILE METROPOLITANO
Urban Crush di Silestone® è la linea ispirata all’estetica della città contemporanea che fa parte delle superfici ibride prodotte con tecnologia brevettata HybriQ+ by Cosentino attraverso una miscela di minerali premium e materiali riciclati ad alte prestazioni tecniche. Disponibile in 4 colori neutri con dettagli texturizzati che richiamano le pietre naturali, si presta a creare scenografie per spazi multifunzionali rispondendo a diversi stili dell’abitare. La nuance beige Lime Delight rappresenta una base versatile per qualsiasi tipologia di arredo – come il bancone cucina – le sue tonalità calde e brillanti ricordano la luminosità della pietra calcarea di Marbella.
Collezione Urban Crush di Silestone® by Cosentino; formati fino a 325x159cm, sp. 10,2/20/30 mm – cosentino.com
5 – EFFETTO 3D PER ESTERNI
La collezione Dinamika Outdoor Edition di Del Conca è realizzata con una innovativa tecnologia in grado di riprodurre su Gres Porcellanato i materiali presenti in natura e ottenere un effetto tridimensionale e materico, sia visivo che tattile. Le lastre per esterni sono removibili e riutilizzabili se posate a secco, mentre diventano zone carrabili se posate in maniera tradizionale con colla su massetto. La collezione si compone di una superficie effetto pietra Travertino, 2 proposte di pavimento effetto legno e 6 effetto marmo.
Collezione Dinamika Outdoor Edition di Del Conca, effetto marmo Mooving; formati 60×60, 60×90, 40×120 cm, sp.20 mm – delconca.com
Leggi anche →
Rivestimenti – il giusto numero di piastrelle
6 – ECO-TECNICHE E DI GRANDE IMPATTO
Le superficie Flamingo di Quartzforms® presenta un delicato colore rosa arricchito da sottili venature che trasmettono senso di leggerezza e comfort per un ambiente bagno unico e originale. Fa parte della gamma di superfici Ecotone – New Era, realizzate con componenti riciclati, resina derivata da bio compound e contenuto di silice cristallina inferiore al 5%. Mantengono tutte le caratteristiche fisiche e tecniche della pietra naturale, per offrire un prodotto dalle prestazioni tecniche eccellenti, forte personalità e un’estetica di grande impatto.
Flamingo della Collezione Ecotone – New Era di Quartzforms®, finitura lucida e opaca; formati 320×155 cm, sp. 20/30 mm – quartzforms.com
7 – TAYLORING A PARETE
Risultato dell’incontro tra materia naturale, manifattura artistica e tecniche a controllo numerico, Plissé di Lithos Design è un rivestimento modulare in pietra che ricorda lavorazioni moda sartoriali. Caratterizzato da linee scolpite, rievoca la leggerezza del tessuto plissettato che alterna l’eleganza e il movimento delle grinze, in un gioco armonioso di riflessi e ombre. Fa parte della collezione Pietre Incise ed è proposto in diversi tipi di marmo, per esaltare su ognuno in modo esclusivo la tridimensionalità della superficie e l’equilibrio tra dinamicità e materia.
Plissè Jadore di Lithos Design, collezione Pietre Incise; formati 60x60cm, sp.2 cm e 120×60 cm, sp. 20 mm – lithosdesign.com
8 – FASCINO E FORZA
La collezione Petra di Casalgrande Padana rappresenta la sintesi tra natura e innovazione. Ispirata alla quarzite, la linea reinterpreta l’eleganza delle pietre naturali attraverso superfici in Gres Porcellanato ad alte prestazioni, capaci di unire fascino materico e funzionalità. Tonalità neutre che richiamano la terra, sfumature calde e fredde, texture che raccontano l’azione del tempo, si uniscono con versatilità alle collezioni più lucenti e vivaci del brand per dare vita ad ambienti outdoor contemporanei, animati da una palette cromatica ricca, finiture raffinate e resistenza tecnica.
Casalgrande Padana Petra Bianca, qui con Brickworks Nuances Verde Persia; formati da 8.2×25 cm fino a 60×120 cm, sp. 8/20 mm – casalgrandepadana.it
9 – COME CERAMICA D’ARTISTA
Pensata non solo per arredare ma per ispirare, Homey Paper Clay di Piemme Ceramiche è la collezione di lastre ceramiche nate in collaborazione con l’artista Paola Paronetto per esplorare la materia attraverso un linguaggio artistico. Con una palette di colori pastello, naturali e opachi, ogni lastra è una sintesi tra estetica e tecnica in cui l’imperfezione artigianale diventa cifra stilistica, mentre le sfumature dei colori Avio, Antracite, Cipria, Sabbia, Verde, Nuvola, Neve, Muschio dialogano con la luce in modo dinamico. Le superfici di Homey Paper Clay non si limitano a rivestire gli spazi, ma li avvolgono in un’esperienza sensoriale fatta di riflessi cangianti, ombre delicate e movimenti che richiamano la gestualità dell’artista.
Homey Paper Clay di Ceramiche Piemme; formati 60×120 cm, sp. 9,5 mm – ceramiche-piemme.com
10 – PROGETTO MULTISENSORIALE
Terrae di Mirage è la collezione di materia ceramica nata dalla sinergia tra il brand e lo studio milanese AMDL CIRCLE. Un dialogo tra forma, materia e luce che si concretizza in tre linee originali – Atmo, Idro e Lito – ognuna capace di reinterpretare il rivestimento in pasta bianca come esperienza sensoriale e spaziale. ATMO (formati 20×20cm), rilegge le formelle italiane in chiave contemporanea, con texture grafiche e rilievi; IDRO (50×120cm), gioca con sfumature delicate sulla superficie ispirate alla pioggia leggera; LITO, realizzato in moduli tridimensionali estrusi con 4 decori differenti (12×12×10 cm), reinventa i moucharabieh arabi, pareti decorative che consentono la ventilazione, creando dialoghi dinamici tra luce e ombra.
Collezione Terrae di Mirage; grazie all’interazione di tre soluzioni materiche, Terrae rappresenta uno strumento di progettazione organico e organizzato – mirage.it
In copertina, Collezione Terrae: Lito Cristallina+Atmo Sonante di Mirage.