Dove l’acqua abbraccia la terra, il tempo si ferma, il respiro rallenta, tutto scorre naturalmente: in una villa moderna incastonata tra i due elementi, un arredamento volutamente fané trasforma ogni giorno in pura poesia.
Il lago è una terra di mezzo. In letteratura, così come nell’arte o perfino nei film, è sempre rappresentato come un ambiente sospeso, senza tempo, dove il mondo sembra rallentare. È uno spazio di equilibrio in cui coesistono elementi opposti in totale armonia: luce e ombra, acqua e terra, quiete e profondità. Qui, si torna al pensiero lento, ci si lascia alle spalle il rumore del quotidiano e si entra in uno stato di contemplazione, lasciandosi avvolgere dal paesaggio.
È proprio in un luogo che incarna alla perfezione questa atmosfera che lo studio Devyni Architektai ha costruito Villa The Lake: un punto magnifico, circondato dalle antiche foreste della regione di Moletai, in Lituania, e incastonato tra il verde dei boschi e il verde del lago. Un edificio rettangolare progettato per (ri)connettere uomo e natura, interno ed esterno.
Villa The Lake, progettata da Devyni Architektai tra le foreste di Moletai, in Lituania: un rifugio contemporaneo immerso nel verde, pensato per riconnettere uomo e natura.
Quello che colpisce è la luce che inonda ogni spazio, modificandone la percezione a seconda dei momenti della giornata: dorata, morbida, mai invadente. Le stanze hanno grandi finestre scorrevoli che si affacciano sul giardino e sul molo e che scandiscono ambienti ampi in cui protagonista è la grande zona soggiorno/cucina/pranzo open space.
La costruzione moderna, sviluppata in orizzontale su un unico piano, fa da spartiacque tra la foresta e il lago.
Luce e spazi aperti si fondono in una villa sul lago dove interno ed esterno dialogano, così come le zone del living si uniscono in un unico ambiente.
Così, ispirandoci all’equilibrio dell’ambiente lacustre, abbiamo immaginato un arredamento giocato sui contrasti. All’architettura contemporanea abbiamo contrapposto materiali naturali, con il legno (specialmente grezzo) come elemento dominante, la pelle dall’aspetto vissuto, i leggeri intrecci di vimini, le lavorazioni di una volta, il lino grezzo dalle tonalità acquarellate, insieme a sedie dal sapore coloniale, lanterne romantiche, cuscini dalle stampe velate, vasi evocativi, punti luce delicati. Ogni elemento che ti proponiamo è capace di amplificare il senso di beatitudine, di dare alla casa intera un’aria fané, appena sciupata dal tempo. E per questo, carica di memoria e bellezza.
Un rifugio rigenerante sul lago, dove accoglienza e comfort regnano tra sedute avvolgenti e atmosfera rallentata.
IDEE PER IL LIVING
Il living di Villa The Lake ha due cuori pulsanti: uno concentrato attorno al grande tavolo della zona pranzo, uno che batte nel salotto. I nostri consigli partono dal tavolo Desco di Amura: è in rovere antico di recupero, certificato di provenienza italiana, di età variabile da 80 a 350 anni, interamente lavorato a mano centimetro dopo centimetro e lasciato a uno stato grezzo così che venature, crepe, nodi ed imperfezioni trasmettano tradizione, artigianalità e autenticità.
Il legno è il materiale pulsante di Villa The Lake: dall’aspetto vissuto, offre calore naturale, emozioni tattili e uno stile senza tempo
Tavolo Desco di Amura, con top in rovere antico di recupero e base in lamiera metallica, design Emanuel Gargano & Anton Cristell, 100x300x75h cm per max 12 persone, da € 10.102 – amuralab.com
In salotto, il divano Adam è uno dei più morbidi e avvolgenti. Lo firma Natuzzi, è in pelle (in 50 varianti, ma disponibile anche in tessuto in 90 colori) e puoi configurarlo come vuoi: lineare, angolare o con chaise longue. In ogni caso, il comfort è garantito dall’imbottitura dotata di uno strato in Memory Foam, che recupera completamente la forma originale, e da schienali e braccioli reclinabili e regolabili.
Divano in pelle Adam di Natuzzi, design Marcel Wanders, 249x104x86h il modello base a due posti, da € 6.500 circa – natuzzi.com
Attorno a lui devono ruotare sedute altrettanto straordinarie, tutte comodissime, tutte con una storia da raccontare. La sedia peacock Emmanuelle di Beliani, per esempio, dal sapore coloniale, il cui schienale in rattan naturale si erge alto e snob come la coda di un pavone e che puoi spostare dove vuoi, dal soggiorno al patio al giardino.
Sedia peacock Emmanuelle di Beliani in rattan naturale, 68x120x150h cm, € 689,99 cuscino compreso – beliani.it
Oppure, la poltrona sacco Macramé di Il Giardino di Legno, nella quale sprofondare nel più totale relax. Ergonomica, si può usare anche outdoor perché ha l’interno in polistilene espanso e il tessuto esterno in corda di poliestere effetto crochet.
Poltrona sacco Macramé di Il Giardino di Legno, design CRS Silat, 100x68x82h cm, € 1.420 – ilgiardinodilegno.it
Al centro del salotto, trova il suo habitat ideale un tavolino basso realizzato da un unico pezzo di legno. Non un pezzo qualsiasi, ma uno cresciuto resistendo alla forza dell’acqua, del vento e all’asprezza del sole, un pezzo che gli artigiani dell’azienda Logniture hanno scoperto durante una passeggiata nel bosco: loro non abbattono, non distruggono, ma cercano rami caduti dopo violente tempeste di vento, o legna alla deriva nei ruscelli.
Tavolino scultoreo Domus di Logniture, 90x90x28h cm, € 5.200 – logniture.com
Se non ami i muri bianchi, puoi decorare una parete con una carta da parati in tema, come quella con cui Coordonné rende omaggio alla natura più serena e bucolica. Il suo design raffigura anatre selvatiche che nuotano tra i canneti, in una composizione ad acquerello che trasmette calma e armonia.
Carta da parati in tessuto non tessuto Mallard Duck della collezione Cotswolds di Coordonné, design Ybarra Serret, dimensione rotolo 10mx50cm, € 91,30 a rotolo – coordonne.com
Oppure, puoi appoggiare alla parete uno specchio scenografico, come quello creato da Bazar Bizar raccogliendo pezzi di legno galleggiante e posizionandoli attorno al vetro rettangolare al centro. Non ce n’è uno uguale all’altro! Sono disponibili altri due modelli che, combinati insieme, danno vita a una parete decorativa di forte impatto.
Specchio rettangolare di Bazar Bizar, 41x60h cm, € 199,95 – bazarbizar.be
Tra sfumature lacustri e richiami naturali, i dettagli giocano un ruolo centrale: morbidi cuscini in lino e velluto – come il modello Zeff Lola di LisolaStore e il Carré Bis di l’Opificio, anallergico e privo di formaldeide – arricchiscono divani e poltrone con texture sofisticate e naturali. Al loro fianco, elementi funzionali diventano decorativi: la borsa Bassila di Loberon, in pelle di bisonte, perfetta come porta ciocchi o anche come porta vaso, e il raffinato portalegna in pelle con fondo in MDF, che aggiunge un tocco materico alla zona camino.
A sinistra, cuscino Zeff Lola di LisolaStore in lino e cotone stampato, sfoderabile e con zip nascosta, 45×45 cm, € 50 – lisolastore.it. A destra, cuscino Carré Bis di l’Opificio in tessuto jacquard e velluto di Lino, 100% anallergico e privo di formaldeide, disponibile in diverse misure, 33×33 cm, € 139 – shop.lopificio.com
A sinistra, borsa porta ciocchi (o porta vaso!) Bassila di Loberon in pelle di bisonte, € 58,95 – loberon.it. A destra, vasi Lago di Muubs smaltati con sfumature ispirate ai paesaggi lacustri, disponibili in 4 dimensioni, da € 24 circa – muubs.com
La narrazione prosegue tra oggetti che raccontano storie: le ciotole per aperitivo di Atelier del Legno, scolpite da un tronco di pino destinato al fuoco, si ricompongono in un unico pezzo scultoreo quando chiuse. I vasi Lago di Muubs, smaltati in toni ispirati alle acque ferme, amplificano l’effetto immersivo, mentre sul soffitto la lampada Arantxa di Sklum, in fibra di banana intrecciata, evoca la forma di un’anfora e diffonde una luce calda e naturale, adatta anche all’esterno.
Ciotole per aperitivo Atelier del Legno, in tronco di pino ricavato da un ciocco destinato al camino: quando sono chiuse, ricompongono il suo originale aspetto, ø20x30h cm, € 74 – atelierdellegno.it
Lampada da soffitto Arantxa di Sklum a forma di anfora in resistente fibre di banana, adatta anche per outdoor, ø 40x70h cm, € 119,90 – sklum.com
La zona pranzo è definita da tocchi poetici e tattili: il set di piatti Bea di Bloomingville, in gres craquelé decorato con motivi di erbe selvatiche, porta in tavola la natura circostante. Infine, una nota di leggerezza: la poltroncina impilabile di Boisnature’l, in rattan naturale, si fa interprete di un’eleganza rilassata, perfetta per vivere ogni spazio – dentro o fuori – in continuità con il paesaggio.
A sinistra, poltroncina rotonda impilabile di Boisnature’l in rattan naturale, 50x70x85h cm, € 259,20 – boisnaturel.com. A destra, set Bea di Bloomingville, fatto a mano in gres craquelé con motivo di erbe selvatiche (4 piatti piani, 4 piatti da colazione, 4 ciotole), € 219 – bloomingville.com
Legno, lino, materiali naturali, texture soffici e sfumature ispirate ai colori del lago: la camera da letto di Villa The Lake continua a fondarsi – amplificandolo – sul principio di calma e relax su cui si basa tutto l’interior di questa casa immersa nel verde, che invita a una vera e propria fuga dal trambusto quotidiano.
I materiali ispirati al lago definiscono una camera che amplifica la calma e il relax dell’intera villa, rifugio immerso nel verde.
IDEE PER LA ZONA NOTTE
Spaziosa e piena di luce: anche la zona notte recupera tutta la bellezza del paesaggio esterno e la catapulta all’interno. La puoi ritrovare, per esempio, nella testiera Urban Ranch e nel Giroletto Slim di Devina Nais in rovere massello in cui le singole parti sono lavorate a mano non per smussare ma, al contrario, per enfatizzare le imperfezioni e rivelare tutto il pregio del legno. Gli elementi modulari della testiera emergono dalla parete come se fossero sospesi nel vuoto. Si possono abbinare al letto con giroletto in legno, pelle o tessuto a scelta.
Giroletto Slim, 210x190x100h cm, con testiera Urban Ranch in massello di rovere, 190x80h cm, tutto di Devina Nais; da € 2.696 – devinanais.com
Il copriletto ideale per la stagione calda è in lino: il modello con nappe di Once Milano è un’aggiunta elegante e disinvolta a qualsiasi casa. Realizzato in lino italiano 100% fatto a mano, è disponibile in 16 colori e perfetto per essere drappeggiato sul divano, sul letto o per accoccolarsi all’aperto nelle serate più fresche.
Copriletto di lino con nappe, Once Milano, 130x230cm, € 210 – oncemilano.com
Anche la tenda è naturale e nelle sfumature del lago, morbida, spessa e leggermente setosa. Noi abbiamo selezionato la proposta di La Redoute: in lino chiné, dona ancora più finezza al suo colore e rilievo al suo aspetto. Inoltre, è ancora più bella se leggermente stropicciata, quindi puoi anche appenderla senza stirarla!
Tenda in lino chiné color tiglio con patte nascoste, La Redoute, 140×180/220/260/350h cm, da € 159 – laredoute.it
Le emozioni tattili passano anche per un tappeto: quello da porre sul pavimento in camera da letto si chiama Lagoon ed è firmato Louis de Poortere. Evoca la tranquilla bellezza della natura, con elementi che ricordano acqua, terra e muschio. In poliestere riciclato, si lava tranquillamente in lavatrice.
Tappeto rotondo a pelo corto Lagoon di Louis de Poortere, ø140 cm, € 319 – louisdepoortere.be
Una sedia, da sistemare proprio accanto, capace di richiamare la passione per i viaggi, la contaminazione tra culture e la scoperta? Nomad di Norr11, un’interpretazione nordica della tradizionale sedia marocchina in vimini. Realizzata da abili artigiani, è caratterizzata da un’ampia seduta e uno schienale formati da due telai di bambù modellati con intarsi in rattan francese intrecciato a mano.
Altro elemento, altra essenza: la panca Old Times di Zeus su cui appoggiare libri, candele, lanterne è realizzata partendo da un’unica tavola di ulivo lavorata a mano: non c’è mai un pezzo uguale a un altro. Parlando di lanterne, quella che abbiamo scelto è Charua di Lusini, in rattan intrecciato, con inserto in vetro per un utilizzo sicuro delle candele, anche a led. Per questo, puoi portarla anche fuori, sul patio, per illuminare e rendere ancora più romantiche e d’atmosfera le tue serate.
A sinistra, sedia Nomad di Norr11, design Kristian Sofus Hansen e Tommy Hyldahl, 100x77x110h cm, € 1.400 – norr11.com. A destra, panca Old Times di Zeus in legno d’ulivo, design Maurizio Peregalli, € 1.524 + iva – zeusnoto.com
Lanterna Charua di Lusini in rattan, ø28×43 cm, € 62,22 – lusini.com
Minimal, essenziale e, proprio per questo, di una raffinatezza senza pari: la sala da bagno di Villa The Lake gioca sui toni naturali e sulle sfumature del legno, creando un ambiente raccolto in cui prendersi cura di sé diventa un bellissimo (ed elegante) gesto d’amore. Lasciati ispirare: bastano davvero pochi elementi per ricreare la stessa atmosfera.
IDEE PER LA SALA DA BAGNO
Vuoi un’idea? Usa delle rustiche assi di legno massiccio come piano d’appoggio per il lavabo. Quelle di Xlab Design sono ricavate da legno massello di castagno naturale e lavorate a mano mantenendo il bordo rustico naturale, per un look artigianale che dona carattere all’ambiente. Grazie al trattamento idrorepellente non temono l’acqua né l’umidità.
Coppia di mensole da bagno di Xlab Design, grande 150×50×6h cm, piccola 100×40×6h cm, € 1.480 – xlab.design
Per riporre tutto quello che può servire nella sala da bagno, usa delle ceste di materiali intrecciati. Quella di Zoco Home è la soluzione più pratica e salvaspazio: è un cestino e porta rotolo insieme, in giacinto d’acqua intrecciato a mano. Una raffinatezza.
Cestino e porta rotolo Sienna di Zoco Home, 35x24x50h cm, € 54 – zocohome.com
Invece, per un relax post bagno caldo, o appoggiare gli abiti, scegli una panchetta in stile sauna. Soul di Arcom è composta da listelli in rovere naturale, ha un design essenziale che la rende versatile e adatta anche ad altri ambienti. Pendant concettuale perfetto, votato al comfort, con il set di asciugamani Crel di Society Limonta, in lino effetto crepe tinto in capo.
A sinistra, panchetta Soul di Arcom, 120x38x45h cm, € 640 + iva – arcombagno.com. A destra, set di due asciugamani in lino effetto crepe tinto in capo (si lava in lavatrice!), Crel di Society Limonta, 40×60 e 60×100 cm, €155 la coppia – societylimonta.com
E per goderti un bagno rigenerante, immergiti in una vasca che ti faccia sentire l’abbraccio della natura. Provence di Moma Design è sostenuta e circondata da un telaio in legno teak massello che ne esalta l’unicità. L’invaso ovale in Stonage con angoli interni arrotondati, poi, regala un’esperienza di puro relax.
Vasca Provence di Moma Design, 180x80x55h cm, € 10.255 – moma-design.it
Grazie alle grandi finestre e a un patio importante che dilata gli spazi di casa anche outdoor, interno ed esterno della dimora sono uno la prosecuzione dell’altro. Si intersecano, si fondono, si caricano l’uno dei pregi dell’altro. Così, vivere negli ambienti di casa ti offre la libertà che si prova quando ci si trova in mezzo alla natura e, allo stesso modo, vivere gli spazi fuori casa ti permette di usufruire di tutto il comfort che avresti stando indoor.
A Villa The Lake, interno ed esterno si fondono senza confini: il comfort di casa incontra la libertà della natura, tra grandi vetrate e spazi outdoor continui.
IDEE PER L’OUTDOOR
Su cosa puntare, quindi, per esaltare la liaison tra interno ed esterno? Ancora una volta, su sedute che avvolgono, proteggono, offrono una comodità straordinaria declinata in materiali naturali, legno e intrecci vari dal sapore rétro. Il divanetto due posti Charlottenborg Exterior di Sika Design, progettato per la vita all’aria aperta, è realizzato in Alu-Rattan e ArtFibre, con seduta in Quick Dry Foam: resiste alle intemperie e ai raggi UV, si asciuga rapidamente e non necessita di alcuna manutenzione.
Divano Charlottenborg Exterior di Sika, design Arne Jacobsen, 136x84x75h cm, € 3.535 – sika-design.com
Ha un fascino d’altri tempi la chaise longue proposta da L’Arabesque Design Gallery, raffinato spazio nel cuore di Milano dedicato all’interior design Mid-Century. È qui che trovano nuova vita illuminazioni, tappeti e arredi firmati da grandi maestri e selezionati da Chichi Meroni, curatrice della galleria e delle esposizioni temporanee. La sua chaise longue ha le linee essenziali tipiche dello stile razionalista: prodotta in Italia negli anni ’40, ha struttura in corda intrecciata e bracciolo in legno curvato a caldo. Un capolavoro senza tempo, per veri intenditori.
Chaise longue di L’Arabesque Design Gallery originale degli anni ‘40, 160x75x87h cm, prezzo su richiesta – larabesque.net
Dopo il tramonto, il paesaggio si fa ancora più suggestivo: ammirarlo mentre ci si dondola placidamente, cullati dai suoni della natura, è impagabile
Per leggere, ammirare il panorama o fare un pisolino, le soluzioni migliori sono due: il dondolo Bolney in robusto legno di acacia di Alexander Rose o l’amaca Amanda di Unopiù, che coniuga armoniosamente comfort, design ed eccellenza artigianale. La struttura autoportante in legno lamellare curvato, nei toni del noce, trasforma qualsiasi ambiente in un elegante spazio dove abbandonarsi al relax. La rete dalla corda intrecciata può essere bianca o grigia mélange. Uno dei suoi tanti pregi? Può ospitare due persone, per ammirare insieme un indimenticabile tramonto e il calare della sera, punteggiato da luci speciali che sembrano ricreare un canneto.
Dondolo Bolney di Alexander Rose, 183x137x190h cm, € 1.440 circa – alexander-rose.co.uk
Amaca Amanda di Unopiù, 431x135x140h cm, € 1.342 – unopiu.com
Sono le piantane Nilo di Karman, un esile, flessibile stelo in alluminio sulla cui sommità è collocato un diffusore in resina bianco opaco, disponibili nella versione singola, nella composizione a cinque elementi di tre altezze diverse e nella variante a picchetto. Tutte nate per aggiungere poesia alla magia.
Project by Devyni Architektai, Vilnius, Lithuania – devyniarchitektai.lt
Photo © Leonas Garbačauskas
Piantana Nilo di Karman, design Matteo Ugolini, small 118h cm, medium 150h cm, large 220h cm, da € 536 circa – karmanitalia.it
In copertina, Villa The Lake è progettata per ispirare calma e pace interiore. È il luogo perfetto per rallentare il tempo attraverso il contatto con la natura. E ritrovare sé stessi.