lampada moon

Davide Groppi – emozioni in luce

Un’esperienza immersiva in cui la luminosità, protagonista silenziosa, plasma gli spazi con riflessi, ombre e trasparenze, trasformandoli in palcoscenici di emozioni tra minimalismo e poesia visiva.

Varcata la soglia dello showroom di Davide Groppi durante la Milano Design Week, mi sono trovata come all’interno di un teatro sospeso, dove la scena non era fatta di oggetti ma di luci, ombre e riflessi. E come ogni volta accade quando osservo le novità di questo brand visionario, ciò che mi stupisce non è l’enfasi sul prodotto, ma la sua quasi scomparsa: l’apparato tecnologico si dematerializza per lasciare che sia il fascio luminoso a raccontare emozioni.

Dalle sospensioni alle applique, dai sistemi a binario ai diffusori su cavo, ogni elemento è pensato per essere toccato con lo sguardo e sfiorato con il gesto. Le forme si riducono al minimo, si fanno eteree, impercettibili, per permettere alla luce di fluire, abitare lo spazio e dialogare liberamente con l’ambiente e chi lo vive. Il risultato è una gamma di soluzioni illuminotecniche che si possono integrare con ogni stile d’arredo, pur mantenendo intatta l’identità inconfondibile del brand.

Davide Groppi a Euroluce 2025: forme essenziali e sottili, quasi eteree e impercettibili, che lasciano fluire liberamente la luce nello spazio.
euroluce-prodotti davide-groppi

Scopro così la collezione Novelties 2025, presentata in occasione di Euroluce, che si annuncia con una premessa affascinante e poetica: “Luce, Buio e Specchio”. Tre elementi con cui l’autore spiega come la sua progettazione sia un dialogo sottile tra ombre, riflessi e rivelazioni, in cui la luce si fa presenza scenica. Le lampade diventano strumenti di narrazione visiva, capaci di trasformare ogni ambiente in un palcoscenico vivo, elegante e sorprendentemente giocoso.

La lampada Mia, dal profilo sottile e testa orientabile, dirige con grazia la luce, diventando complice di letture, conversazioni e riflessioni, adattandosi con naturalezza a ogni spazio.
lampada-tavolo sottile e testa orientabile

In particolare, la lampada Mia dal sottile stelo inclinabile e una piccola testa orientabile, che dirige la luce con precisione diventa compagna di lettura, sostegno per conversare e fonte luminosa per pensare. Un oggetto che si sposta con naturalezza da terra al tavolo riconfigurando l’archetipo della luce d’appoggio.

Race of Lights eleva il gioco a un’esperienza di luce: una pista elettrificata che accoglie delicate mini car-lampadine magnetiche, componibili a piacere per dar vita a suggestive e mutevoli creazioni luminose.
lampada-stile pista automobiline parete

E che dire del sistema Race Of Lights, che trasforma il gioco in un’esperienza luminosa. È una pista elettrificata che alimenta delle mini car-lampadine. Il percorso si compone a piacimento e diventa la base per costruire il proprio disegno di luce fissando magneticamente le piccole luci, per creare composizioni libere e mutevoli.

Moon è una sospensione sferica unica nel suo genere, realizzata a mano con carta giapponese, che unisce design raffinato e materiali artigianali per un’illuminazione distintiva.
lampada sospensione luna piena

Vent’anni fa ero rimasta stregata dalla luce della luna che Davide Groppi ci fece ammirare portandola a portata di mano nelle nostre case. Oggi provo la stessa emozione rivedendola in occasione nel suo ventennale: Moon è una sospensione sferica che è più di una lampada. È una visione, un frammento di sogno che si materializza nella luce. La sua essenza risiede nella sua unicità: ogni pezzo, plasmato a mano con carta giapponese, è irripetibile, come la luna nel cielo, mai uguale a sé stessa.

Anche quest’anno, posso dirlo quindi, la magia si è compiuta. Davide Groppi conferma il suo status di autore della luce, e non semplicemente di prodotti d’illuminazione. Ogni sua creazione è un invito a contemplare, un gesto progettuale che riduce all’essenza per esaltare l’essenziale. Il sipario si apre e la meraviglia si accende.

davidegroppi.com

Ogni lampada Moon è un pezzo unico, grazie alla lavorazione manuale della carta giapponese, che offre una luce soffusa e un’estetica elegante e moderna.
lampada-luna piena -carta-giapponese artigianale

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati