di Marta Bellacosa.
Direttamente da Euroluce al Salone del Mobile.Milano 2025, le novità dell’universo lighting design sorprendono con forme inaspettate, idee rivoluzionarie, nuove finiture, colori vivaci e soluzioni minimaliste ed eleganti.
Innovazione totale, evoluzione funzionale o rilettura di design storici in chiave contemporanea, mantenendo intatto il concept originale ma arricchendolo con soluzioni aggiornate, in linea con le esigenze attuali: percorsi diversi, accomunati da un unico obiettivo, dare vita a progetti evoluti. In tema “illuminazione” l’efficienza è a tutto tondo: tecnica, estetica e ambientale. Non più semplici lampade, ma veri e propri sistemi di luce, audaci e scenografici, capaci di stupire senza rinunciare alla loro funzione principale.
1 – LAMPADARIO ZEN
Drape Light di Moooi è una lampada sospesa che unisce la struttura geometrica minimalista con il flusso organico del drappeggio in poliestere lavorato a maglia 3D, mentre poggia su due tubi di vetro che incapsulano luci a LED, producendo un’ipnotizzante interazione di luce e ombra. Semplice e sofisticata, è capace di creare un’atmosfera calda.
Lampada a sospensione Drape Light di Moooi, design Jamie Wolfond; disponibile in due dimensioni: 78 cm e 118 cm, entrambe con la stessa larghezza; da € 1.695 – moooi.com
2 – FORME AUDACI
Birba, la vivace lampada da tavolo progettata da Atelier Biagetti per Pet Therapy, è un gatto in resina con polvere di marmo che gioca con una sfera di vetro luminosa: una lampada LED in vetro. Simpatica e controcorrente, conquista per la sua delicata poesia.
Lampada da tavolo Birba, Dark grey e Hermosa Pink, di Pet Therapy, design Atelier Biagetti, 43×28,5x26h cm – pet-therapy.design
3 – GIARDINO DEI SOGNI
La nuova collezione di lampade outdoor Bloom firmata DAAA Haus per Contardi si ispira alla delicatezza della calla; è pensata per essere utilizzata in gruppi, diventando parte integrante del paesaggio. Lo “stelo”, in alluminio verniciato, si infila nel terreno, mentre i “petali” in silicone semi trasparente permettono alla luce di filtrare dolcemente. La collezione è dotata di una tecnologia illuminante avanzata, certificata IP65, che la rende perfetta per resistere agli agenti atmosferici più estremi.
Lampada outdoor Bloom di Contardi, design DAAA Haus – contardi-italia.it
4 – COMFORT TUTTO D’UN PEZZO
La storica lampada Mezzaluna di Bruno Gecchelin viene rilasciata da DCWéditions nella versione LED, ancora più potente ed efficiente dal punto di vista energetico. La comodità di questa lampada da terra, con base solida in marmo, risiede nella possibilità regolare e indirizzare la luce a piacimento. In più, è gestibile anche in altezza, grazie al braccio telescopico.
Lampada Mezzaluna di DCWéditions,design Bruno Gecchelin; altezza regolabile: min 1840 mm/max 2210 mm; diametro base 340 mm – dcw-editions.fr
5 – SOSPENSIONE RAFFINATA
SPZ02 è l’elegante lampada da soffitto di Restart/Milano con tre diffusori in policarbonato, fascia di giunzione dei corpi illuminanti in lamiera tornita e struttura di sostegno in ottone verniciato. La sorgente luminosa è costituita da lampadina LED con attacco E27.
Lampada a sospensione SPZ02 di Restart/Milano, 41x41x62h cm – restartmilano.com
6 – GUSTO E SOSTENIBILITÀ
PET Lamp debutta a Euroluce, al Salone del Mobile, in un dialogo tra tessitura, luce e design. Si tratta di un progetto integrato e globale basato sul riutilizzo delle bottiglie in plastica PET, che soddisfa i più elevati requisiti di trasparenza e responsabilità sociale e ambientale. Il risultato? Prodotti inclusivi, diversi e unici, perché ogni lampada è realizzata a mano da un artigiano che lascia la propria impronta personale.
Lampade a sospensione di Pet Lamp al Salone del Mobile – petlamp.org
7 – NON USA SEMPLICE LUCE
Set è il nuovo sistema illuminante di Davide Groppi ispirato alle attrezzature dei fotografi. È composto da una base, uno stelo componibile, un proiettore traslabile e orientabile che si adatta a ogni esigenza. Per dirigere la luce con un gesto e definire con esattezza prospettive e volumi. Diffusori, riflettori, filtri, frangiluce e snoot sono gli accessori che permettono di scolpire la luce, di plasmarla, di passare da un’illuminazione diretta e incisiva a una luce morbida e diffusa. Un piccolo accorgimento assicura la costante tensione del sottile cavo di alimentazione, trasformato in una linea sospesa, un segno grafico nello spazio che scompare e, allo stesso tempo, diventa parte del progetto.
Sistema illuminante SET di Davide Groppi, design Davide Groppi – davidegroppi.com
8 – SISTEMA MODULARE
BIMU è il nuovo sistema modulare di illuminazione lineare a LED di B.lux che permette un’installazione a diverse altezze e inclinazioni. Il suo meccanismo di rotazione a 360° consente di orientare la luce in qualsiasi direzione. La lampada si basa su elementi lineari di 1000, 1500 e 2000 mm di lunghezza e 20 mm di diametro, che si collegano tra loro mediante un sistema di jack a connessione rapida.
Sistema di illuminazione modulare BIMU di B.lux, design Carrasquet – it.bluxlighting.com
9 – TOTEM DI LUCE
KD28 di Joe Colombo torna a nuova vita rientrando nelle proposte lighting di Kartell. Una luce del 1967 che mantiene l’originale spirito innovativo ma si adatta alle esigenze contemporanee, utilizzando materiali riciclati e una rivisitazione della calotta luminosa che diventa satinata. Il filo elettrico è rivestito in tessuto dello stesso colore della base. Inoltre, è possibile impilare più lampade e creare un “totem” di luce.
Lampada KD28 di Kartell, design Joe Colombo – kartell.com
In copertina, lampada KD28 di Kartell, design Joe Colombo.