Le protagoniste indiscusse del comfort domestico oggi riscoprono uno stile senza tempo: ridisegnano in chiave contemporanea le linee vintage più classiche, con lavorazioni artigianali e accostamenti materici di carattere.
L’origine delle sedie si perde nella notte dei tempi, un complemento d’arredo che, nel corso dei secoli, è stato declinato nelle più svariate tipologie, in fatto di dimensioni e stille. Si parla di un vero successo progettuale che sopravvive tutt’ora, e per un semplice motivo: in ogni casa sono indispensabili. In quest’ottica, perché non accostare allora fascino e comodità? Dai modelli classici e monocromatici alle varianti più colorate, audaci e personalizzabili: la loro essenzialità funzionale consente al design contemporaneo di esprimersi in varie forme e innovarsi costantemente.
1 – ALTALENA CHIC
La seduta fluttuante aprile, prodotta da Sublimio, è realizzata in MDF laccato bianco o nero, centrato in un anello ellittico in acciaio inossidabile, realizzato a mano. La struttura è sostenuta da quattro funi d’acciaio che arrivano al soffitto. Si ispira alla primavera richiamando la forma di un petalo ed evoca l’immagine del sogno.
aprile di Sublimio, design Matteo Modica, 63x36x8h cm, da € 12.200 – sublimio.com
2 – ELEGANZA AVVOLGENTE
La poltroncina Yuumi di Bross, alternando pieni e vuoti, propone un’immagine accogliente e diversa a seconda della prospettiva. Braccioli e spalliera sono realizzati dallo stesso pezzo curvato in legno di frassino naturale, tinto o laccato opaco. È disponibile nella versione con quattro gambe in frassino rastremate oppure con quattro razze in metallo verniciato nero e altezza regolabile.
Yuumi di Bross, design di Michael Schmidt, 56x61x69-83h/56x62x77h cm, da € 870 – bross-italy.com
3 – ECOLOGICA E VERSATILE
Dal design caldo e accogliente, Mangrove è la sedia in legno di frassino e faggio certificato FSC di Maisons du Monde, che appartiene alla gamma sostenibile Good is beautiful. Mangrove, capace di donare alla sala un tocco di vintage, è proposta anche con seduta in corda o in pelliccia sintetica.
Mangrove di Maisons du Monde, 55x56x75h cm, da € 249 – maisonsdumonde.com
4 – COMODITÀ SU MISURA
Essenziale e geometrica, la sedia Ala – nome che trasmette idea di leggerezza – è disegnata da Giuseppe Casarosa per Ceccotti Collezioni. Ha una struttura in massello di noce americano o frassino e assicura il massimo comfort con lo schienale imbottito. È disponibile con e senza braccioli e la molteplicità dei rivestimenti selezionabili permette infinite espressioni stilistiche e abbinamenti.
Ala di Ceccotti Collezioni, design di Giuseppe Casarosa, 55x62x86h/49x62x86h cm, da € 1.820 – ceccotticollezioni.it
5 – SIMPLE COLORFUL
Nata per risultare accogliente e robusta, Minima é una sedia dining di Potocco costruita in legno di frassino e facilmente impilabile. Le gambe sono lavorate per collegarsi allo schienale con una torsione che ne esalta gli effetti di luce. Minima è disponibile in diverse colorazioni e in tre varianti: una tutta in legno, una con seduta imbottita e una con seduta in paglia di Vienna.
Minima di Potocco, design Mario Ferrarini, 51x53x79h cm, da € 749 – potocco.it
6 – BACK TO SCHOOL
Chaise_21 é una sedia dal tratto minimal di KNGB e nasce dalla rivisitazione, in chiave contemporanea, della classica sedia di scuola. Le diverse versioni sono realizzate attraverso l’unione di materiali pregiati: legno noce, legno laccato nero, metallo, tessuto KVADRAT, flanella o pelle; risultando una struttura leggera, funzionale e dal disegno pulito.
Chaise_21 di KNGB, design di Natacha Kopec e Gary Berche, 38x42x91h cm, da € 440 – kngb-creation.com
7 – PRATICITÀ MULTICOLOR
Stack di Midj è composta da base a quattro gambe e scocca che si uniscono senza viti, risultando facile da montare, compatta e impilabile. È possibile giocare coi colori abbinando scocca e base di diversa colorazione. La scocca è disponibile in polipropilene, legno oppure rivestita in tessuto, pelle, similpelle, o con solo la seduta imbottita. Ogni Stack è dotata di sistema di aggancio per sale conferenze.
Stack di Midj, design Martini & Dall’Agnol, 49x53x79h cm, da € 340 – midj.com
8 – CONSTRASTI MATERICI
Minimal, elegante e leggera, la Penguin Dining Chair di Audo è una sedia poliedrica e non ordinaria. Lo schienale avvolgente, con quelle che sembrano delle “pinne di pinguino”, si adatta in modo da garantire comfort e supporto. È percepibile il contrasto tra seduta e schienale leggermente sovradimensionati rispetto alla struttura sottile. È realizzata con acciaio, compensato curvato, impiallacciatura in rovere o noce e con o senza imbottitura. È disponibile anche come sedia a dondolo e poltrona.
Penguin Dining Chair di Audo, design Kodof-Larsen, 56x57x83h cm, da € 565 – audocph.com
9 – FUNZIONALITÀ VINTAGE
Carl Hansen & Son ha introdotto nel 2022 VLA26 Vega Chair, progettata negli anni ‘50 da Lauritzen per la sala da concerto Vega a Copenaghen. È ora disponibile anche con struttura in acciaio cromato, che si sposa con il legno di rovere certificato FSC e il rivestimento in pelle o tessuto. Lo schienale è leggermente curvo e le gambe finiscono con i piedini in massello di rovere. In più, è leggera e impilabile.
VLA26 Vega Chair di Carl Hansen & Son, design Vilhelm Lauritzen, 56×53.5×80,5h cm, € 438 – carlhansen.com
10 – SILHOUETTE LIGNEA
Contraddistinta da uno schienale curvo a forma di occhio – che fa idealmente un occhiolino – Eye è la sedia di Ethnicraft caratterizzata da gambe anteriori angolari e connessioni fluide. È una sedia da pranzo totalmente realizzata in legno di rovere massello con finitura oliata.
Eye di Ethnicraft, design Alain Van Havre, 44×55.5x77h cm, € 559 – ethnicraft.com
11 – DESIGN ITALIANO
Versatile e leggera, Ensholm è la prima seduta di Ikea realizzata da un designer italiano: Gio Tirotto. Si tratta di una sedia da esterno verde in acciaio al carbonio e tessuto traspirante che si adatta alla forma del corpo. Facile da montare e da spostare grazie alla pratica maniglia sullo schienale.
Ensholm di Ikea, design Gio Tirotto, 48x58x85h cm, €29,95 – ikea.com
In copertina, Penguin Dining Chair di Audo, design Kodof-Larsen.