Un’abitazione messicana di inizio Novecento torna a risplendere di tutto il suo fascino originario grazie a un accurato restauro capace di risvegliare la sua anima elegante, proiettandola nella contemporaneità.
Nella città di Mérida, centro nella regione dello Yucatán in Messico, una villa monofamiliare in puro stile Art Déco è tornata agli antichi splendori dopo un’attenta ristrutturazione curata dallo studio Taller Estilo Arquitetctura. Casa Yucatan Jay è una costruzione a un piano, circondata da un piccolo e rigoglioso giardino, è un esempio della tipica architettura del luogo, giocata su una planimetria attentamente studiata per dialogare con l’esterno e rendere ariosi gli ambienti.
La facciata di Casa Yucatan Jay è giocata sul contrasto tra il verde e i decori a rilievo in grigio chiaro, su cui spicca la porta d’ingresso in dark green e dettagli champagne.
La struttura originaria è stata completamente recuperata, mantenendo intatti i dettagli d’epoca ma cambiando funzione agli spazi interni. Il risultato è una casa dedicata alle vacanze – desiderio dei committenti – che accoglie i suoi visitatori con un’incantevole atmosfera giocata sui toni tenui del verde, idealmente abbinati alla natura in un perfetto dialogo concettuale tra indoor e outdoor. Questo leitmotiv ha dato spunto a una ricerca minuziosa nelle finiture, conservando le porte originali con sovrapporta in vetro (quando è stato possibile) e impiegando materiali naturali e ceramica per i pavimenti, in perfetto accordo con il clima tropicale del contesto.
L’ingresso è studiato sul gioco tra il grigio delle pareti e il décor delle piastrelle a pavimento, il lampadario metallico balloon crea giochi d’ombra e luce sul soffitto in perfetto stile Art Déco; mentre l’arco introduce al living dove il verde delle pareti riprende le cromie del giardino.
L’ingresso è in una tenue sfumatura di grigio carta da zucchero, en pendant con il disegno geometrico dei rivestimenti a terra, e introduce alla zona giorno con un arco, dove già si intravede lo splendido spazio esterno privato. Ai lati del foyer, si aprono due camere da letto con rispettivi bagni, pensate per ospitare amici e parenti donando loro una privacy esclusiva.
Il grande living è caratterizzato da ampie vetrate, en pendant con la doppia porta dell’arco, e su pochi ma studiatissimi mobili dal sapore vintage.
Il living con cucina a vista e zona pranzo è un ampio ambiente a doppia altezza che si affaccia, tramite vetrate su misura terra-cielo, su una scenografica piscina circondata da un green progettato nel dettaglio. Anche l’illuminazione, particolarmente studiata in tutta la casa, contribuisce a creare un’atmosfera sognante, dove abbandonarsi al relax più puro.
La cucina è frutto di un gioco basato sul contrasto materico tra legno, ceramica e la finitura a calce dell’isola uguale a quella usata per le pareti.
Gli interni vedono una scelta raffinata nel furniture design, giocato su uno stile vintage contemporaneo che richiama l’allure déco della dimora, mischiandola a linee Sixties con dettagli scintillanti bronzei ripresi in nuance nel textile. La cucina è materica e basata sui contrasti tra legno, gres e la finitura a calce dell’isola. Non manca un richiamo alla tradizione con le tipiche piastrelle messicane del paraschizzi e la porta originale, a lato della zona di lavoro, che introduce a una piccola lavanderia.
La camera padronale di apre direttamente sul giardino e dispone di un patio privato all’ombra di un albero secolare di Mamey.
Nel dehor spicca, oltre alla bellissima piscina, un antico albero di Mamey che è stato preservato con cura e che fa ombra a una zona privata posta davanti alla camera padronale. Sembra singolare che sia accessibile solo dall’esterno ma in realtà ricalca una dinamica tipica delle case del Sud America, le cui stanze si aprivano su un patio aperto.
La master suite, semplice ed elegante con il letto dalla testiera grigia, è dotata di un grande bagno-spogliatoio che si affaccia su un’altra parte del giardino. Luminoso e charmant, mantiene lo stile generale della dimora con pavimenti, uguali alla camera da letto, in ceramica dark grey a contrasto con i rivestimenti della doccia in piastrelle blu (colore che continua sul soffitto a travi per delimitarne lo spazio), mobile bagno sospeso in legno, candidi lavabi a bacinella e specchi ad arco profilati in ottone. Uno stile replicato in ogni bagno della casa.
Gli interni della master suite sono mininal ma con raffinati tocchi di design contemporaneo, oltre a un pratico pavimento in ceramica che continua in bagno.
Il bagno en suite della camera padronale è caratterizzato da un ensemble materico tra ceramica e legno, dove il blu della doccia spicca sul candore generale dell’ambiente.
Le due camere, poste all’ingresso, ricalcano il design della stanza padronale ma vedono il letto in blu, hanno il bagno privato e le porte originali dipinte in bianco. Una delle due, ha appesa anche un’amaca tradizionale dedicata alla siesta e dispone di un piccolo patio privato con accesso diretto sul giardino.
La camera degli ospiti, subito a destra varcato l’ingresso, è un ambiente accogliente dove il letto blu è posto sotto un ventilatore a soffitto che rinfresca le torride serate messicane; il bagno ricalca lo stile di quello padronale, tra grigio e blu, bianco e specchi dal sapore d’antan.
La seconda camera mantiene lo stile della casa ma ha un’amaca dedicata alla siesta, posta vicino alla portafinestra che apre su un piccolo patio privato.
Il bagno privato è minimalista ma completo, en pendant con gli altri presenti nella dimora.
La ristrutturazione di Casa Yucatan Jay è un’opera di ricercato restauro, attento sia alla storia della costruzione che alla cultura del luogo. Elementi caratteristici come il giardino interno a corte, le sovrapporte per dar luce, i ventilatori a soffitto e le scelte cromatiche tipiche dello Yucatán, oltre alla conservazione dei decori originali della facciata, arricchiscono un progetto votato all’accoglienza, con spazi funzionali e materici, affascinanti e senza tempo.
Project by studio Taller Estilo Arquitetctura – tallerestiloarquitectura.com
Photo © Manolo R. Solís
La planimetria di Casa Yucatan Jay, progettata dallo studio Taller Estilo Arquitetctura.
In copertina, l’elegante facciata Art Déco di Casa Yucatan Jay.