Decolleté, sneakers, stivali, sandali e pantofole: in ogni stagione non si sa mai dove sistemarli e, soprattutto, come farlo con stile. Le ultime novità salvaspazio corrono in aiuto con proposte studiate su misura e ad alto tasso di design.
È uno di quei complementi d’arredo necessari che aiutano a mettere a posto, e a nascondere alla vista, il tipico disordine di ingressi e camere da letto. Le scarpiere sono indispensabili in ogni casa ma, spesso, non si sa come fare, in mancanza di luoghi adatti dove posizionarle o idee che soddisfino anche un concetto puramente estetico.
Oggi sono tanti i trucchi e le soluzioni per ricavare un vano capiente e ben organizzato dove tenere in ordine le proprie calzature, anche se lo spazio è poco. Tra proposte slim, mobili a specchio, ante scorrevoli e sistemi modulari, le nuove proposte riescono a sfruttare qualsiasi angolo, comprese le zone di passaggio. Senza contare che sfoggiano linee tutte nuove, capaci di donare una perfetta “mimetizzazione” – quando serve – o star bene anche “a vista” nelle stanze principiali.
1 – DESIGN A COLONNA
Struttura in metallo brunito e cassetti in massello di frassino tinto moka per Manolo di Mogg, la cassettiera che impila una serie di scatole per le scarpe e le trasforma in un totem di carattere. Da lasciare in vista nell’ingresso o in camera da letto.
Manolo di Mogg, design Idelfonso Colombo, 40x40x182,5h cm, da € 1.360 – mogg.it
2 – RIFLETTENTE E ULTRACAPIENTE
Linear di Birex ospita fino a 40 scarpe, compresi gli stivali, in un solo metro di lunghezza. Essenziale nel design e con ante a specchio (ma sono disponibili diverse finiture), questa scarpiera è dotata di porta stivali e consente di regolare lo spazio interno del vano e delle ante, in base alle esigenze.
Linear di Birex, 100x30x178h cm, da € 469,66 – birex.it
3 – MINIMAL CONCETTTUALE
Insolito e pratico, il porta-scarpe da parete Step di Maze trasforma le calzature in piccole sculture da appendere. In diverse misure, nella versione in metallo verniciato a polvere bianca o nera, è perfetto per ordinare uno sgabuzzino o arredare un piccolo ingresso, abbinato alla striscia con ganci porta cappotti Only Hooks.
Step di Maze, design Gustav Rosén, misura minima 20×28,7×9 cm, modello per un paio di scarpe da € 61,19 – mazeinterior.se
4 – PER TUTTE LE MISURE
Mackapär di Ikea è studiato per offrire la massima flessibilità: oltre ad essere impilabile, ha le ante scorrevoli e i ripiani si possono montare in piano o inclinati per adattarsi alla misura delle scarpe. In truciolare e fibra di legno.
Mackapär di Ikea, design Eva Lilja Löwenhielm, 80x35x102h cm, € 99 – ikea.it
5 – SEMPLICE E VERSATILE
Lo scaffale da parete Xavier di Casashops, in metallo verniciato a polvere, con i ripiani in mdf, è perfetto sia nel guardaroba che in bagno, e può essere attrezzato con scatole in tessuto per sistemare biancheria, accessori e asciugamani. È disponibile in due misure, adattandosi così a qualsiasi necessità.
Xavier di Casashops, 60×32,5x108h cm, € 69; 100x40x90h cm, € 90 – casashops.com
6 – MULTIFUNZIONALE E GIREVOLE
Non solo scarpiera ma anche specchio, mobile contenitore o appendiabiti. Brave di ITF Design è un mobile eclettico e salvaspazio che può essere accessoriato con 4 diverse configurazioni. Grazie alla profondità di soli 33 cm e all’apertura dell’anta di 40° a destra o sinistra, e alla struttura rotante, permette di sfruttare qualsiasi angolo. È in tubo di metallo e massello di frassino personalizzabile in tante finiture diverse (legno, pelle, ceramica ultrasottile, tessuti o specchio).
Brave di ITF Design, design Veronica Balutto e Alberto Turolo, 59x35x159h cm (misura imballo) da € 575 – itfdesign.eu
7 – BASIC PERSONALIZZABILE
Essenziale, ma versatile, la serie Basic di Schonbuch comprende scarpiere in diverse versioni e altezze (con larghezza di cm 60 o cm 90 e profondità di cm 20,9 o cm 32,6). Adatti soprattutto ai corridoi o agli spazi stretti, i modelli della gamma si possono montare a parete o lasciare freestanding e, grazie a due o tre alette che si muovono simultaneamente con un meccanismo a molla di alta qualità, consentono di vedere tutte le scarpe contenute all’interno in una volta sola. Tra le opzioni dei piani c’è anche il vassoio abbinato o il coperchio in vetro, per riporre gli oggetti nelle aree di ingresso.
Basic di Schonbuch, su progetto – schoenbuch.com
8 – BOHO STYLE
Stile shabby chic per il mobile scarpiera a due ante Coppelia di Arrediorg, in pino di massello bianco. Da abbinare a boiserie con porta abiti, specchiera e panca coordinate, è l’ideale per l’ingresso o per una romantica zona armadi dall’allure bohemienne o dai richiami country.
Coppelia di Arrediorg, mobiletto scarpiera 112x45x53h cm, € 521,33 – arrediorg.it
9 – ESSENZIALE PRATICITÀ
La rastrelliera in rovere Moodstand di Holz Design Pur è formata da due elementi laterali con una striscia di plexiglass su sui si inseriscono otto montanti, regolabili in base all’altezza di scarpe e stivali. Disponibile nella versione bicolore in rovere chiaro e scuro o in rovere verniciato nero, ospita fino a 16 paia.
Moodstand di Holz Design Pur, design Roon&Rahn di We Do Wood, 78/98x18x68h cm, da € 355 – holzdesignpur.de
10 – IL TRUCCO NELL’ARMADIO
Una soluzione furba e comoda, per chi non ha spazio per una scarpiera: Self System di Servetto si può installare direttamente all’interno dell’armadio, a parete o con il sistema Finally coordinato. Ha la struttura composta da estrusi di alluminio ed elementi in materiale plastico, in varie finiture. Larghezza cm 50,5.
Self System di Servetto, 50.5×27 cm, da € 54,13 – servetto.it
In copertina, struttura in alluminio leggero e ultraresistente, anta a specchio che nasconde ripiani, appendiabiti o porta scarpe e maniglia in cuoio Presot® nero o naturale o silicone opalino morbido. BoxOne di Kristalia è studiato per adattarsi a qualsiasi ambiente della casa e ha l’anta con cerniere a scomparsa che si apre a 180° per assicurare la massima visibilità. BoxOne di Kristalia, design Luciano Bertoncini, 65x20x190h cm, da € 1.800 – kristalia.it