charlotte perriand

Icone di Design – Charlotte Perriand

Charlotte Perriand, unica voce femminile tra i Maestri del XX secolo, fu una pioniera assoluta della modernità. Nata a Parigi nel 1903, architetto, designer, donna libera e visionaria, riuscì a dare vita ad un nuovo saper vivere che infranse i codici della Parigi del ‘900 attraverso il disegno di spazi e complementi d’arredo divenuti capolavori celebri in tutto il mondo.

Dopo la laurea in architettura all’ Ecole Centrale des Arts Décoratifs di Parigi, si dedica fin da subito al disegno di mobili e fu l’incontro con Le Corbusier a porre le basi della sua ascesa e fruttuosa carriera. A soli 24 anni, nel 1927 entra nello studio del famoso architetto e del cugino Pierre Jeanne come assistente dei progetti d’interni ma diventa in poco tempo un elemento cardine dello studio, occupandosi di arredi pensati per appartamenti ideali divenuti poi delle icone, come i pezzi della Collezione LC.

Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand, LC2 Sìege tournant Fauteuil, 1927, prodotta da Cassina dal 1978. Ph. courtesy Cassina
sedia lc2

Affascinata dalla cultura industriale che si stava sviluppando in Francia, sperimenta con semilavorati e nuovi materiali per dare vita a soluzioni innovative e modulari al servizio del miglioramento della vita quotidiana.

Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand, Sedia LC1,1928, prodotta da Cassina dal 1965. Ph. courtesy Cassina
sedia lc1

Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand, LC4 Chaise lounge, 1928, prodotta da Cassina dal 1965. Erroneamente attribuita solamente a Le Crobusier, fu progettata assieme a Charlotte Perriand e Pierre Jeanneret nel 1928, resa celebre negli anni successivi da Cassina la quale detiene l’esclusiva di tutta la collezione. La LC4 è l’archetipo della chaise longue per antonomasia, nata dalla volontà dei tre progettisti di mettere l’uomo al centro dell’attenzione grazie alla corrispondenza fra forma e funzione del riposo, è l’equilibrio perfetto fra purezza geometrica e corporeità.
chaise longue lc4

Per celebrare il 50° anniversario della Collezione LC, nel 2015 Cassina ha presentato una rivisitazione dei colori dei tubolari che riprende la palette originariamente identificata da Charlotte Perriand nel 1978 e riscoperta durante l’analisi dei modelli negli archivi e musei.

Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand, LC2, 1928, prodotta da Cassina dal 1965, edizione color
poltrona lc2 tubolari colorati

Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand, LC2, 1928, prodotta da Cassina dal 1965, edizione color
poltrone lc2 color

Poco prima dell’inizio della seconda guerra mondiale, nel 1940 viene inviata in Giappone dal Ministero del Commercio e dell’Industria per tenere un seminario sul nuovo design con l’obiettivo di far dialogare Oriente e Occidente.

Qui allestisce la mostra “Selection-Tradition-Creation”, ricca di ricerche e prototipi che diventa manifesto di un nuovo progetto abitativo mediante l’utilizzo di materiali tradizionali come legno e bambù. Durante il soggiorno nel Sol Levante si dedica alla fotografia, alla pittura e scrittura, visita laboratori e botteghe artigianali avvicinandosi alla filosofia Zen e lasciandosi ispirare dai suoi concetti che trovano espressione nei suoi mobili, dalle nuove forme più essenziali e morbide con l’impiego del legno curvato.

Charlotte Perriand, 517 Ombra Tokyo, 1954 prodotta da Cassina dal 2009, Ph. courtesy Cassina
Progettata in Giappone nel 1954 per l’esposizione Synthèse des Arts, è una sedia leggera, impilabile, in un unico pezzo di compensato curvato di rovere. Per proporzioni e concezione evoca la tradizione giapponese dell’origami: come un foglio di carta prende forma da leggere piegature.
sedia leggera impilabile

Dopo il periodo trascorso in Giappone, nel 1946 torna in Francia e riprende a progettare con Le Corbusier rimanendo fedele ai principi del razionalismo umano nonostante le ispirazioni orientali e incontra altre personalità di spicco come Pablo Picasso, Alexander Calder e Jean Prouvè.

Charlotte Perriand, Tavolo rio, 1962 prodotto da Cassina dal 2015
Il tavolo Rio fu progettato in due diverse dimensioni. La riedizione di Cassina è quella del primo progetto del 1962 per l’abitazione di Jacques Martin, a Rio in Brasile.
Rio è costituito da sei spicchi sfalsati e di diverso raggio che creano un bordo esterno in massello, l’interno invece può essere in marmo o in paglia di Vienna.
tavolinetto rio legno

Le Monde Nouveau de Charlotte Perriand è il titolo della mostra svoltasi a Parigi che celebra la vita e il lavoro della designer francese, con più di 400 opere che toccano architettura, arte e design distribuite sui tre livelli della Fondation Louis Vuitton.

Charlotte Perriand, serie tavoli Petalo, 1951 prodotti da Cassina dal 2009
tavoli petalo design

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati