di Roberta del Vaglio.
La casa diventa smart anche per gli animali domestici e in particolare cani e gatti, con dispositivi e tecnologie che aiutano a renderli felici quando il padrone passa molte ore fuori casa.
I piccoli e intelligenti elettrodomestici che si stanno facendo strada tra le mura domestiche sono pensati soprattutto per chi trascorre buona parte della giornata al lavoro, o altrove, ma desidera assicurarsi che il cane e il gatto abbiano a disposizione tutto ciò che gli occorre. E se è vero che la presenza, l’affetto e il gioco non possono essere sostituiti da una macchina, bisogna riconoscere che un piccolo aiuto può rendere l’organizzazione del quotidiano più semplice ed efficace.
Pet camera Furbo diversificate per cani e gatti – furbo.com
Pet camera interattiva Petchatz – petchatz.com
IL PET DESIGN “INTELLIGENTE”
Il pet design è un approccio alla progettazione degli spazi finalizzato al benessere degli animali domestici e dei loro padroni, che oggi può contare anche su tecnologie “smart” in grado di connettere dispositivi diversi e attivarli in base alle esigenze e alle condizioni del momento. Nel caso specifico di cani e gatti i dispositivi smart si occupano di offrire loro una serie di attenzioni che vanno dal cibo alla giusta temperatura, passando per il monitoraggio dei loro movimenti e anche delle loro emozioni. Questi apparecchi sono utili soprattutto per chi è fuori casa molte ore al giorno, fermo restando che è sempre opportuno calibrare le ore di solitudine sul singolo pet e abituarlo in modo adeguato.
Distributore di cibo e fontanella per l’acqua Pet series di Philips con videocamera e audio bidirezionale – philips.it
NUTRIMENTO, GIOCO E PULIZIA DELLA CASA SMART
Proprio in tema di solitudine ed emozioni, un timore ricorrente di chi inizia a lasciare da solo il proprio animale domestico è che possa soffrire al punto di adottare comportamenti pericolosi per sé e per la casa. Un aiuto in questo caso è la pet camera che riprende e in alcuni casi segue i movimenti degli animali e se collegata alla specifica applicazione sul telefono consente al padrone di “parlare” con il cane o il gatto per provare a confortarlo in caso di ansia.
Nelle versioni più avanzate – che richiedono un periodo di addestramento per abituare l’animale – presenta anche un distributore che lancia una crocchetta alla volta, per creare interazione, gioco e distrazione. Se il cane è particolarmente emotivo può essere utile un tracker: questo dispositivo, usato all’esterno rintraccia la posizione dell’animale, in casa può rilevare il battito cardiaco e quindi segnalare se ci sono picchi o anomalie.
Gps per cani e gatti Tractive con avvisi di salute e monitoraggio dell’attività – tractive.com
Robot aspirapolvere Roomba di iRobotche riconosce e non aspira eventuali bisogni lasciati in giro dal cane o dal gatto – irobot.com
La presenza di cibo e acqua, oltre a essere una necessità, è anche una fonte di distrazione e rassicurazione per il pet lasciato solo a casa. Si può lasciare una o più ciotole sparse oppure optare per piccoli distributori di cibo e fontane per l’acqua da programmare con specifici orari oppure attivare a distanza. In alcuni casi è presente anche una telecamera che consente di monitorare l’attività del pet.
Se è presente un termostato è bene impostarlo pensando alla presenza degli animali, infine, dal mondo degli elettrodomestici smart arriva anche un aiuto per le pulizie con i robot aspirapolvere e lavapavimenti – i più evoluti non aspirano eventuali bisogni lasciati in giro – che possono essere programmati e in molti casi riconoscono la presenza dell’animale in modo da non disturbarlo. Per tornare a casa e trovare animali felici e casa pulita.
In copertina, la pet camera di Petcube – petcube.com