È un progetto che integra domotica, bioedilizia e risparmio energetico ma anche innovazione e autonomia, grazie al Sistema Smart Living di Clivet per la climatizzazione.
Una sfida votata al comfort: Smart Home nasce nell’idea di creare un’abitazione comoda e funzionale, che fosse allo stesso tempo sostenibile, dedicata a persone con disabilità motorie estreme. Partendo da questi topic, il Sistema Smart Living di Clivet è diventato uno dei focus centrali dell’intera progettazione.
L’esterno della casa a Castelfranco Veneto
IL PROGETTO
Siamo a Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso: l’ingegnere Paolo Berro, paralizzato dal collo a seguito di un incidente stradale, ha saputo creare una casa a misura dei propri sogni supportato dall’architetto Aldo Cibic dello studio PLAY Architetti e da Clivet per la parte HVAC (heating, ventilation and air conditioning).
L’abitazione, costruita secondo criteri di bioedilizia e risparmio energetico, è dotata di automazioni a comando vocale per porte, finestre, interruttori e dispositivi elettrici. Un sistema computerizzato centrale gestisce le diverse attività, mentre sensori, microfoni e casse contribuiscono a rendere l’intera residenza non solo comodamente accessibile – permettendo al committente di vivere in autonomia e massimo comfort – ma anche funzionale.
Gli interni dell’abitazione sono monitorati da un sistema computerizzato centrale che gestisce ogni attività
CLIMATIZZAZIONE OTTIMIZZATA
Nel progetto iniziale, di circa dieci anni fa, l’ingegner Berro si è subito affidato a Clivet installando un sistema di climatizzazione dotato di pompa di calore geotermica per il riscaldamento, condizionamento e acqua calda sanitaria Gaia. Una pianificazione attenta che comprendeva un sistema di rinnovo e purificazione aria ELFOFresh, sensori di temperatura e umidità, e distribuzione con pannelli radianti a soffitto a bassa inerzia. Il tutto, gestito dall’unità di controllo ELFOControl2, adattato ad hoc per permettergli di comunicare con il suo sistema di automazione domestica.
“Quando ho deciso di costruire una casa nuova, per la climatizzazione mi sono rivolto subito a Clivet. La sua tecnologia mi ha permesso di controllare, tramite software di riconoscimento vocale, tutti i parametri del comfort dell’abitazione: dalla temperatura dell’acqua calda sanitaria alla modalità di ricambio dell’aria, dalla temperatura di ogni stanza alla deumidificazione.” – Ing. Paolo Berro.
Il sistema interno di gestione dell’energia Control4 NRG
Oggi l’ingegnere ha deciso di fare un vero e proprio “aggiornamento” al suo impianto, passando al sistema di gestione dell’energia Control4 NRG, applicabile al suo ecosistema già presente, installando in più pannelli fotovoltaici e due sistemi di accumulo dell’energia Sinergy da 20 kWh di capacità. Il risultato è la sicurezza di avere una fornitura continua di energia per alimentare i suoi dispositivi di assistenza – anche se dovesse “saltare la corrente” – oltre a un notevole risparmio economico in bolletta.
Sistemi di accumulo dell’energia Sinergy
UNA SOLUZIONE MIRATA
Grazie all’upgrade con Control4 NRG, il committente può gestire direttamente il comfort di ogni ambiente, la produzione dell’acqua sanitaria e il rinnovo dell’aria, oltre ad ottenere un livello di indipendenza energetica (di conseguenza risparmiando) tramite il proprio storage Sinergy. Il risultato è una visione totale dei propri consumi in modo integrato attraverso un unico sistema e a comando vocale.
Le funzionalità Control4 NRG inoltre comprendono:
- gestione contemporanea di 12 differenti zone climatiche;
- acquisizione dei parametri di qualità dell’aria;
- modulazione di potenza della pompa di calore;
- gestione dell’energia con visualizzazione dei dati di consumo elettrico e autoconsumo;
- integrazione con impianti fotovoltaici e con accumuli elettrici Clivet Sinergy;
- connessione diretta a internet tramite TCP/IP o WI-FI integrato con aggiornamento automatico;
- gestione da remoto degli impianti per mezzo di pc o app su dispositivi mobili.
Impianti fotovoltaici montati sul tetto dell’abitazione collegati con gli accumuli elettrici Clivet Sinergy