bitossi table decor

I top brand dell’apparecchiatura – tutti a tavola

Come ogni oggetto il servizio tavola è la risultanza di pensiero ed esecuzione, componenti che portano a un risultato estetico e qualitativo fatto di scelte e di storia.

Ogni giorno usiamo un tableware che risponde perfettamente al nostro gusto, ma di cui spesso non conosciamo la storia: mangiamo in un piatto, beviamo da un bicchiere che risponde al nostro senso estetico, ma… cosa c’è dietro? Ecco perché abbiamo riunito  i brand più rappresentativi dell’art de la table, dalle aziende che affondano le loro radici nei secoli scorsi, fino a quelle più contemporanee. Ognuna ha costruito il proprio prodotto sulla base di artigianalità ineccepibile e studio della materia, per portare in tavola – è proprio in caso di dirlo – servizi di piatti e bicchieri dall’appeal unico. Trovate qui la nostra selezione, in rigoroso ordine temporale.

1 – GINORI 1735 – ginori1735.com

Se c’è una storia affascinante, è quella della manifattura Ginori, legata a doppio filo con il suo territorio, Doccia, vicino a Firenze: è il marchese Carlo Andrea Ginori ad avviare nel 1735 – come riportato nel marchio – la fabbrica di porcellana, che oggi rappresenta ancora un’icona di stile. Nell’Ottocento, sotto la guida illuminata di Leopoldo Carlo Ginori Lisci, l’azienda si avvia verso un profondo rinnovamento e la manifattura si espande: nasce la Società Ceramica Richard Ginori.

Nel 1923 arriva il genio artistico di Giò Ponti e da lì è un susseguirsi di colpi di scena creativi, fino al 2013, quando la Manifattura Ginori viene acquistata da Gucci (gruppo Kering) e la rinnovata direzione artistica porta freschezza e novità alle collezioni. Nel 2020, anche il marchio diventa essenziale e da Richard Ginori 1735 diventa Ginori 1735, allargando gli orizzonti della produzione (anche) all’home décor.

Scegliere è difficile perché lo stile si ritma su appunti di moda, ritagli di mitologia – basta ricordare Il Viaggio di Nettuno – oppure lievi fregi floreali come in Granduca Coreana o i geometrici servizi tavola Catene e Labirinto, fino all’unione fra gusto orientale e perizia artigianale italiana. Sono ancora in produzione anche pezzi storici, come Galli Rossi – del 1740 – su disegno dell’artista fiorentino Ferdinando Campostrini. Davvero per tutti i gusti (rigorosamente in porcellana).

La collezione Galli Rossi, messa in produzione nel 1740.
piatti porcellana decoro gallo rosso

Un insieme delle collezioni Ginori 1735 con Oriente Italiano e piattino del pane Il Viaggio di Nettuno.
piatti ginori collezione oriente

collezioni ginori nettuno porcellana

2 – WEDGWOOD – wedgwood.com

Una delle manifatture inglesi più note al mondo, con oltre 250 anni di storia. È il 1759 quando Josiah Wedgwood apre una bottega di ceramista a Burslem, in Inghilterra, nello Staffordshire. Qui, attraverso i suoi esperimenti con l’argilla, dà origini a produzioni che sono arrivate fino ai giorni nostri, come nel caso del servizio Queen’s Ware o del Jasper. La produzione dei servizi tavola è in Bone China, un materiale resistente, ma al tempo stesso leggero e dalla texture liscia e lucente, realizzato con argilla cinese, una roccia ricca di caolinite, pietra cinese e polvere di ossa animali.

La maggiore differenza con la porcellana è il colore, che ha una sfumatura lieve color crema. Arrivato fino ai giorni nostri c’è il delicatissimo Jasper Conrad Strata, declinazione dello storico Jasper, ma ci sono anche commistioni con la moda, come i delicatissimi decori della stilista Vera Wang e il suo Vera Wang Jardin, ricco di pennellate d’oro, fino servizi essenziali bianco su bianco, come Intaglio in cui la materia viene esaltata dai sottili fregi concentrici ton sur ton.

Il servizio piatti Intaglio di Wedgwood.
servizio piatti Intaglio di Wedgwood

3 – VISTA ALEGRE – vistaalegre.com

Risale al 1824 la fondazione di Vista Alegre, a Ílhavo in Portogallo, una manifattura che da sempre associa il suo nome alla storia e alla vita culturale del Paese: non è un caso che i suoi servizi di piatti siano utilizzati dal Presidente portoghese, ma anche dalla Casa Bianca e da diverse Case Reali europee. Nel 2001 Vista Alegre, produttore di porcellana, maiolica e grès, si è fuso con Atlantis, gruppo specializzato in cristallo e vetro, creando così un sodalizio unico che spazia dal servizio tavola alla casa.

Tanti sono, nel corso degli anni, gli artisti che hanno collaborato con l’azienda, spaziando nei settori creativi più diversi come pittura, scultura e architettura, ma senza perdere il suo naturale legame con il territorio. Tra i tanti artisti che hanno collaborato con l’azienda, Siza Vieira, Patrick Norguet, Ross Lovegrove, oltre marchi e stilisti di moda quali Christian Lacroix e Oscar de la Renta. Uno dei suoi servizi più recenti è The Meaning, realizzato in collaborazione con Bordallo Pinheiro, un vero e proprio giardino in tavola dove sulla porcellana fioriscono fiori, frutti, uccelli, uniti alla più alta tradizione artigianale portoghese.

Il servizio piatti in porcellana The Meaning di Vista Alegre.
servizio piatti porcellana vista alegre

piatti colorati tazzine roso verde fiori piante

4 – ROSENTHAL – rosenthal.de

Siamo in Baviera ed è qui che 1879 Philipp Rosenthal fonda l’omonima azienda che, pochi anni più tardi, nel 1910, apre il suo reparto artistico e inizia la produzione dei primi servizi tavola. Nel 1950 entra in azienda il figlio di Philip, e pone le basi per una gestione moderna: nel giro di soli 10 anni crea infatti il marchio Rosenthal Studio Line intessendo collaborazioni con designer e artisti, fra cui anche il pittore spagnolo Salvador Dalì. L’incontro fra design e azienda si esprime anche con la progettazione della sede di Selb da parte dell’architetto e designer tedesco Walter Gropius, fra i fondatori del Bauhaus.

L’attitudine estetica di Rosenthal, oggi parte del gruppo Arcturus, si rivela in servizi come Dune di Junto Stoneware dove il grès smaltato dona un effetto tattile e sensuale all’interno di una palette cromatica che riprende i paesaggi assolati e la spiaggia calda e ha tattili bordi irregolari. Non può mancare fra le scelte Tac Sensual, che riprende le linee del servizio TAC di Walter Gropius e lo colora di sfumature inedite come il Gentle grey e il Comfort blue, pur mantenendo la funzionalità dell’iconico disegno Bauhaus.

Il servizio tavola Dune Junto Stoneware di Rosenthal.
servizio piatti Dune Junto Stoneware di Rosenthal

Le sfumature rilassate di Tac Sensual di Rosenthal, design Rosenthal Creative Center.
servizio piatti Tac Sensual di Rosenthal

5 – BITOSSI HOME Bitossi Home – bitossihome.it

Colorata, mixata, anche fashion – se si può rubare un aggettivo alla moda – Bitossi rappresenta oggi nel panorama della tavola una delle aziende più sensibili alla commistione delle arti. La sua storia però risale alla metà dell’Ottocento, nell’area di Montelupo Fiorentino, come manifattura italiana (al tempo solo come Bitossi). L’azienda appartiene da ben 5 generazioni alla famiglia Bitossi e nel 2014 è stata inserita nel Registro delle Imprese Storiche Italiane.

Se fino agli anni ’40 del secolo scorso era rappresentativa di uno stile tradizionale, legato alla produzione locale, oggi porta in tavolo estro e colore con servizi eclettici come La tavola scomposta, in sodalizio con Funky Table, e spazia nelle sue ispirazioni dalla moda all’arte dal design alla grafica, creando sinergie tra mondi solo apparentemente diversi. Fra le ultime collezioni, il servizio Quadri, che riporta alla mente un quaderno a quadretti su cui annotare le stagioni che cambiano.

Il servizio tavola Quadri di Bitossi Home.
servizio tavola Quadri di bitossi

Un mix and match di diversi servizI: Quadri, Petalo, Parisienne e Un buon ricordo, tutti di Bitossi Home.
mix servizi piatti bitossi decor table

6 – IITTALA – iittala.com

Fondata alla fine dell’Ottocento – siamo nel 1881 – dallo svedese Petrus Magnus Abrahmsson, l’azienda, che produce vetro soffiato, ha sede nel sud della Finlandia, nel villaggio che porta il suo nome. In seguito, acquisita da A. Ahlstrom, diventa il baluardo della funzionalità e del design nordico, grazie anche a collaborazioni illustri. Fra i suoi pezzi storici si può annoverare il vaso di Alvaar Alto realizzato nel 1936. Il grande lavoro dell’azienda sul prodotto si può riassumere in “less is more”, dove alla semplificazione dei fregi si aggiunge la praticità d’uso.

Nel tempo, l’azienda ha iniziato a produrre servizi tavola in porcellana, ma il vetro rimane la naturale attitudine della lavorazione dell’azienda, che si fregia anche della componibilità dei suoi pezzi. Fra la produzione in vetro per la tavola, il servizio Calunna, il cui disegno originale risale al 1964 con il designer Oiva Toikka: piatti caratterizzati da piccoli fregi a rilievo in cerchi concentrici, completato da ciotole e bicchieri, rappresentativo esempio della filosofia aziendale.

Piatti Calunna, candelabri Nappula, brocca Ultima Thule, bicchieri Essence e portacandele e Alvar Aalto collection, tutto di Iittala.
tableware di iittala piatti brocche bicchieri candelabri

7 – SIEGER – sieger-germany.com

Nato negli anni Ottanta del Novecento, dalla passione dell’architetto Dieter Sieger, in Germania, lo studio di design è condotto dal 2005 dai figli Christian e Michael Sieger. Nell’affascinate castello di Harlotten, sede dell’azienda e dello studio creativo, nascono così pezzi iconici per la tavola e la casa in collaborazione con marchi di prestigio nell’arte della tavola quali Porzellanmanufaktur Fürstenberg e il marchio milanese Ichendorf.

Prodotto in collaborazione proprio con l’azienda di porcellana tedesca il servizio My China! by Fürstenberg, che fa della geometria la sua anima portante, un piccolo lusso quotidiano dalla purezza minimalista in pregiata porcellana: un vero e proprio palcoscenico da combinare per vestire di nuovo ogni giorno la tavola.

Il servizio My China! by Fürstenberg di Sieger.
tableware e piatti geometrici bianco nero

In copertina, Table Décor di Bitossi Home.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati