Una vera esplosione di fantasia porta in tavola tutta la freschezza della primavera: pattern importanti, tonalità accese e décor senza freni, tra richiami artistici e ispirazioni eclettiche.
Il tableware di Pasqua si ammanta di una travolgente estetica colorful, dove le ceramiche dalle lavorazioni artigianali sono le protagoniste indiscusse e il tessile è ricco e materico, tela cromatica a contrasto, o bianco sfondo di mix and match votati alla libertà più fantasiosa. Le strade da percorrere sono due: la prima è un melting-pot di stili e richiami di epoche passate e recenti, tutti mescolati in una giocosa eleganza; la seconda racconta un animo più minimalista, dove il total white si enfatizza in collezioni dalle forme organiche e la natura diventa la musa ispiratrice di un mood bohémienne.
La tavola pasquale di Coincasa – coin.it
ARTE & GRAFICA
La tavola è una vera e propria opera d’arte, la prima fonte di ispirazione per una mise en place di pura libertà. Richiami volutamente espliciti a maestri dell’astrattismo si trasformano nella dinamica concettuale su cui costruire l’ensemble pasquale. Tonalità calde, che già preannunciano la primavera e l’estate che verrà, vedono nuance in dégradé che spaziano dal giallo al ruggine, fino al marrone e al nero.
La tavola pasquale di Coincasa.
Morandi Collection, linea Piatti d’Autore di Paolo Castelli – paolocastelli.com
Non possono mancare le sfumature brillanti dell’azzurro e del verde, enfatizzate da tocchi grafici, o vere e proprie pennellate black a contrasto, che decorano non solo le ceramiche ma anche le tovaglie su cui vengono appoggiate. In questa vitaminica creatività, si mischiano collezioni diverse, dal sapore vacanziero, in questo caso perfettamente a loro agio su un textile neutro, dal sapore d’antan.
Linea La Redoute Interiors: mise en place pasquale by La Redoute – laredoute.it
Linea Venice di Villa d’Este Home Tivoli 1996 – villadestehometivoli.it
Bicchieri e calici linea Color Shock di Villa d’Este Home Tivoli 1996.
PAROLA D’ORDINE: COLORE
È davvero il punto di partenza più di tendenza, senza freni, raccontato attraverso accostamenti talmente azzardati da risultare affascinanti ed elegantissimi. Una dinamica che investe anche i bicchieri che – quando non sono classici e scintillanti, magari bordati d’oro – sono super colorati, oppure caratterizzati da dettagli di design spiritoso e sempre improntato a un concept estetico raffinato.
Bicchieri e calici linea Fruits & Flowers di Ichendorf Milano – ichendorfmilano.com
Le posate, se non sono già dorate, si scelgono con “qualcosa di speciale”: manici nelle tonalità calde del brown o nelle più inedite sfumature del verde salvia. Sono un plus irrinunciabile che ben si sposa con il mix libero che vede americane su tovagliati a contrasto, ceramiche inglesi, mediterranee o orientali, accostate a textile patchwork. Il tutto, con un “touche finale” dal sapore romantico, tra fiori ricamati e stampati, o veri e posti in piccoli vasi (naturalmente colorati).
Posate Hive Salvia di Pintinox – pintinox.com
Posate Hive Merlot di Pintinox.
TIMELESS MINIMAL
In questa rivoluzione cromatica sopravvive, senza avvertire colpi, un gusto più moderato che porta lo charme ad altri livelli, abbassando i toni (in tutti i sensi) per abbracciare un design quasi concettuale e dai tratti decisamente materici e artigianali. I piatti diventano semplici ma le loro lavorazioni raggiungono qualità sublimi, in tonalità neutre e cromie d’allure handmade.
Set di piatti Podo di L’arte nel pozzo, design Anna Miniussi – artenelpozzo.it
Rimane la libertà creativa che non si esprime tanto nell’accostamento borderline tra tanti stili diversi, piuttosto e raccontata da forme organiche lontane dalla simmetria e materiali preziosi, come il marmo e il cristallo. Il gusto è stupire nel dettaglio, non tanto in mix senza limiti, rimanendo comunque in tema con le ultime tendenze.
Set di piatti da portata in marmo Veneri, collezione Pietre di Monitillo – Home Collection di Monitillo1980, design Emmanuel Gallina – monitillo1980.it
Piatti collezione Asimetrici di SchönhuberFranchi, design Davide Oldani – schoenhuberfranchi.it
Cestino Panecaldo in silicone platinico di SchönhuberFranchi.
Seguendo questa strada alternativa, si opta per ceramiche total white, si abbandona il tessile in favore di apparecchiature all’inglese, senza tovaglia, dove anche il tavolo dialoga con l’intera mise en place. È qui che il décor naturale trova la sua collocazione più charmant: rami d’ulivo, edera e fiori di campo si arrampicano su alzatine dalle linee contemporanee, in un divertissement che include lo stesso cibo presentato ai propri ospiti. Un assaggio di puro stile.
Mise en place primaverile by knIndustrie – knindustrie.it
In copertina, Posate Hive Tortora di Pintinox.