vasi teste cemento bianco e nero

Cristina Signoretto – l’artigiana del cemento

di Roberta del Vaglio.

Il talento di Cristina Signoretto è quello di infondere calore nel cemento, impiegandolo per creare accessori domestici a cui affezionarsi. È un’artigiana contemporanea che conosce bene la modernità, i suoi ritmi rapidi e digitali, ma ha scelto di addentrarsi nella lenta arte della produzione manuale. La sua ultima collezione di vasi si chiama Ulisse, del personaggio mitico ammira il coraggio, la curiosità e l’abilità manuale che per lei sono ispirazione e guida.

Il suo marchio prende il nome di Koncretosa (cemento si traduce in inglese con “concrete”) e racconta: “È il modo per mettere insieme tutte le mie competenze e i miei studi in una cosa personale. Attraverso questa attività posso trovare la serenità e rilassatezza di un lavoro manuale, la creatività di progetti continui, il contatto diretto con il pubblico e un apprendimento continuo per sviluppare nuove sfide. È un lavoro molto impegnativo e faticoso ma ricco di soddisfazioni”.

Vasi della collezione Ulisse di Koncretosa.
vasi ulisse cristina signoretto

Qual è la tua formazione e come è nato il progetto Koncretosa?

Nasco come packaging designer con la laurea all’Istituto Europeo di Design di Milano. Ho lavorato nel packaging e nella pubblicità per un po’ di anni, per una multinazionale seguendo il settore packaging prima e marketing dopo, nel food come ideatrice e food designer di piatti e di menù eticamente sostenibili e, con il fermo della pandemia, mi sono dedicata al cemento.

Qual è il valore aggiunto di un prodotto artigianale oggi?

A parer mio oggi la figura dell’artigiano sta tornando ad essere molto importante. Perché l’artigiano di oggi produce su scala piccola e personalizzata, soddisfacendo le esigenze di un numero sempre maggiore di persone che preferiscono la produzione fatta su misura, locale, biologica (ed ecologica) alla produzione industriale di massa. L’artigiano sperimenta nuovi materiali e nuove forme in modo più facile dell’industria, poiché è slegato dal processo produttivo di grossi macchinari costosi, e questo gli permette di migliorare sempre un prodotto, di modificarlo, e di essere molto più attento a sviluppare un processo di produzione attento all’ambiente.

Ma è anche il settore che dà lavoro più facilmente alle persone, dato che pur avvalendosi di strumenti tecnologici che hanno migliorato il suo lavoro, rimane di fatto un’attività manuale. Credo che quando si acquista un prodotto artigianale si acquisti proprio questo continuo processo di trasformazione e miglioramento e attenzione di un artigiano. Inoltre, ogni pezzo è unico, proprio perché fatto a mano.

Vassoietti porta oggetti da utilizzare anche come piastrelle decorative.
vassoi portaoggetti cemento

Cosa ti piace del cemento?

Il cemento è un materiale semplice e sostenibile che ci permette di interpretare la sensibilità di questa epoca che ha bisogno di cose concrete, essenziali e durevoli, in antitesi al feroce consumismo che ci ha portati ad acquistare per tanto tempo materiali usa e getta come la plastica. Inoltre, è un materiale duttile che mi permette di esprimermi liberamente e creativamente attraverso texture sensoriali, forme e colori, giochi di luci e ombre che concorrono a esprimere calma e lentezza, solidità e personalità.

Candele di Koncretosa: dopo averle consumate i vasetti sono perfetti per piccole piante grasse.candele vasetti

Tecnicamente come viene lavorato il cemento e quali sono le sfide legate alla sua lavorazione?

La lavorazione del cemento avviene per colata mescolando insieme gesso, calcare, argilla, sabbia e acqua che si legano tra di loro per creare la magia. Comunemente lo troviamo grigio ma utilizzando più calcare gesso e polvere di marmo può essere anche bianco e possiamo poi colorarlo con gli ossidi di ferro. Mescolando tutto questo con acqua otteniamo una massa liquida, che richiede uno stampo, quest’ultimo preparato in molti materiali diversi, a seconda delle necessità e delle dimensioni. Oggi la sfida è proprio quella di creare degli stampi sempre più precisi e meno costosi.

Non solo grigio: il cemento può assumere sfumature cromatiche diverse grazie agli ossidi di ferro.
vasi cemento ossidi colorati

Cosa ispira i tuoi progetti?

Amo creare figure di design che non rimangano solo fini a loro stesse ma siano utilizzabili e magari abbiano anche più utilizzi. Per questo motivo quando progetto penso prima di tutto a cosa vorrei creare da un punto di vista estetico e successivamente decido che tipo di utilizzo dedicargli. Così è nato Ulisse, la mia testa vaso, che probabilmente verrà declinata anche in altri modi nel futuro. Così i miei vasi sono diventati candele per tornare ad essere vasi quando finisce la cera e mi piace pensare che i piccoli vassoietti portaoggetti possano facilmente essere interpretati anche come piastrelle decorative.

koncretosa.it

Il cemento diventa elegante e sofisticato in queste creazioni di Koncretosa.
creazioni in cemento

In copertina, vasi della collezione Ulisse di Koncretosa.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati