Da semplice cabina armadio a mobile multifunzionale dall’estetica ricercata, esaltando efficienza, ecletticità e stile.
Innovazione, funzionalità e design: la collezione Camerino di Caccaro è tutto questo e molto altro. Perché se è facile progettare una cabina armadio, giocando con i materiali e le forme, non è così scontato riuscire a disegnare una stanza guardaroba capiente e allo stesso tempo autoportante, che può essere collocata ovunque, persino in mezzo a un open space.
Camerino nella versione bifacciale introduce la zona notte e Boiserie ne trasforma la schiena in una compatta working station con inserti illuminati.
Camerino Dressing Box di Caccaro presentato nel 2013, completamente autoportante e rifinito su tutti i lati.
Caccaro, da sempre specializzata nella progettazione di soluzioni di contenitori a libera composizione, nel 2013 presenta il primo modello di Camerino, in collaborazione con il designer Sandi Renko. Tutto è nato per proporre sul mercato un prodotto che rispondesse al bisogno di unire praticità, versatilità e design in un unico mobile contenitore.
La cabina armadio Camerino di Caccaro del 2013 è freestanding e non richiede interventi di muratura.
L’idea vincente è stata quella di ridisegnare il modulo lineare Cabina in una soluzione a U, ridimensionando la larghezza e aumentandone la profondità. Grazie a questa soluzione, il nuovo progetto si è presentato come un mobile senza l’ingombro dell’anta battente, limiti di apertura della porta scorrevole e interventi in muratura.
Nasceva così un nuovo concetto di cabina armadio, rifinita anche su fianchi e retro, perfetta per essere posizionata in qualsiasi ambiente, anche al centro di una stanza, e non più progettata per essere inserita in una nicchia o addossata a una parete. Il successo di questo primo modello è stato immediato, grazie alla sua estrema versatilità: l’armadio è diventato così non solo un mobile contenitore, ma anche un elemento d’arredo con una personalità specifica, dove il su misura trova una nuova strada progettuale.
Il modello di Camerino integrato al nuovo Sistema Freedhome. La cassettiera richiama il noce dei ripiani e della schiena.
Ma Caccaro non si è fermata solo a questo. Nel 2018 Camerino viene ulteriormente sviluppato, integrandosi al nuovo Sistema Freedhome. Grazie alla sua forma a U brevettata, rende possibile creare una cabina armadio walk-in con capienti ripiani che occupano tutti e tre i lati, sfruttando al meglio lo spazio e garantendo anche una raffinata continuità estetica. I montanti rendono la visuale dell’interno più ampia mentre le ante, quando vengono aperte, si ripiegano su sé stesse con il minimo ingombro.
Il modulo Camerino ha ante in vetro fumé che si ripiegano con un ingombro minimo.
A rendere il progetto ancora più funzionale, c’è un sensore a infrarossi che regola l’illuminazione interna: in questo modo la luce si accende solo al bisogno, in un’ottica di risparmio energetico legata al pensiero di sostenibilità più contemporaneo. Scenografico ed elegante, la sua presenza cattura l’attenzione quando è aperto e s’illumina, ma rimane un elemento discreto quando è chiuso.
A sinistra, Camerino ha le ante che si impacchettano su sé stesse e con un semplice gesto si richiudono; a destra, Camerino con all’interno ripiani e divisori che ne organizzano lo spazio all’insegna della massima versatilità.
Oggi, a 10 anni dalla sua prima progettazione, Camerino di Caccaro si presenta ancora più flessibile e polifunzionale grazie alla sua nuova bifaccialità. Combinando la sua struttura autoportante con il nuovo Sistema Architype, che ne riveste il retro, diventa un vero e proprio elemento di architettura, che divide e organizza lo spazio senza bisogno di interventi di muratura. In combinazione con Boiserie, il retro di Camerino può accogliere anche le unità sospese del Sistema Wallover, dei complementi e persino della collezione letti.
Camerino diventa una pratica libreria e delimita lo spazio dell’home office, perfetto per riporre cancelleria, documenti e oggetti di uso quotidiano.
Camerino è l’alleato perfetto per la zona giorno, attrezzato con ripiani e divisori che ne organizzano lo spazio all’interno.
Le configurazioni diventano nuove e versatili: da semplice mobile guardaroba a elemento al quale abbinare mensole, una madia pensile, la testiera dei letti Let’space e Bishape, la mensola Groove, e può ospitare anche un piccolo studio con scrittoio. Un progetto innovativo, che in un decennio ha trasformato la classica cabina armadio in un nuovo mobile eclettico, dalle svariate possibilità di personalizzazione, con un’estetica ricercata e contemporanea.
In centro stanza, appoggiato alla parete oppure incastonato tra due moduli Freedhome, Camerino unisce capienza, funzionalità e impatto estetico.
In copertina, Camerino nel centro di una stanza: organizza l’ambiente senza dividerlo, delimitando la camera da letto e al contempo offrendo la capienza di una cabina armadio.