varie essenze legno incastro spina

Atelier anna arpa – wooden mosaic

di Costanza Carbotta.

L’atelier anna arpa nasce nel 2020 e sviluppa progetti su misura con una produzione che si concentra principalmente sul legno massello, attenta alla tradizione ma non bloccata dalle consuetudini. Esplora le proprietà del materiale per creare giunti modulari sorprendenti che, nella maggior parte dei casi, non necessitano dell’uso di elementi di ferramenta o di colle. L’eleganza, l’utilità pratica, l’intelligenza della progettazione, l’amore per il progetto come per l’oggetto: ecco atelier anna arpa.

Nasci come architetto con una laurea all’Accademia di Mendrisio; come hai deciso di interessarsi al design?

Ho lavorato come architetto in studi a Milano e a livello internazionale ma, fin da piccola, ho sempre nutrito un profondo interesse per i manufatti artigianali in legno prodotti nel laboratorio di mio zio e, come da lì sono partita, alla fine sono tornata. Quando si parla di produzione, reputo essenziale il ritorno ad una dimensione di artigianalità nella sua essenza più viva e autentica, fatta di persone e prototipi da testare, modificare, amare. II design, rispetto all’architettura, mi offre la possibilità di sperimentare in un modo molto più estremo e diretto: quello che mi piace è poter mettere mano, direttamente, su quello che sto creando.

no-screw-no-glue meets s/m-w – tavolo
tavolo legno incastro

Nel mondo di oggi, è importante saper tornare alle origini; sono cresciuta in Brianza, dove il mondo dell’artigianato è legato al legno massello e la tradizione è la cosa più moderna che conosco. Le mie collezioni desiderano essere eleganti, essenziali, e sono il frutto di una profonda ricerca tecnica e formale che ha origine dal patrimonio artigianale. Io, d’altra parte, desidero che i miei manufatti generino nello spettatore uno “stupore lucido”, desidero modificare l’approccio tradizionale e le consuetudini attraverso il più classico dei materiali.

no-screw-no-glue / shelf – libreria
libreria legno incastro senza colla

Che tecnica usi per creare un pattern così particolare con il legno? A cosa ti sei ispirata?

La collezione s/m-w cerca di offrire una prospettiva fresca e nuova alla tradizionale tecnica di lavorazione del legno e dell’intarsio attraverso Multi-Wood©, un brevetto creato da atelier anna arpa nel 2022, che consiste in un pannello realizzato con diverse parti di legno massello, personalizzabile in termini di dimensioni ed essenze, per ottenere l’aspetto estetico desiderato. Il piano della scrivania s/m-w mostra infatti un motivo composto da circa 15.000 frammenti, derivanti da 10 essenze di legno provenienti da tutto il mondo: non si tratta di uno strato sottile di legno, ma sono veri e propri pezzi di legno.

Tra i miei modelli di riferimento spicca Angelo Mangiarotti per la sua filosofia progettuale, basata sulla sostenibilità e sulla creazione di oggetti che durassero nel tempo, fattori nei quali mi rispecchio totalmente e reputo fondamentali. Il mio design è anche influenzato dalla tradizione giapponese, della quale condivido i valori, quali il rispetto, l’armonia, la modestia, la bellezza. Una cultura silenziosa ma potente, la stessa che cerco di trasmettere attraverso i miei manufatti: desidero che urlino silenziosamente.

Il piano del tavolo s/m-w desk, collezione 2022, attualmente rappresentata da Mint Gallery a Londra, dove si può vedere la lavorazione del legno attraverso Multi-Wood©.
dettaglio tavolo legno incastro senza colla

Hai altri progetti su cui stai lavorando?

Attualmente sto lavorando sia sul versante dell’interior design, in collaborazione con Studio Urquiola, sia su quello dei mobili con la produzione di alcuni pezzi che nascono dal matrimonio della collezione no-screw-no-glue con s/m-w. A fianco di questi progetti porto sempre avanti da una parte la mia ricerca personale relativa alle possibilità del legno e alle sue applicazioni, dall’altra l’attività di interior designer per clienti privati.

s/m-w desk.
render tavolo legno

Che opportunità ti offre Isola e perché hai deciso di partecipare?

Isola è una realtà molto interessante perché offre una buona visibilità all’interno del sistema e di eventi di Design, e non solo in Italia in occasione del Fuorisalone di Milano, ma anche in un ambito internazionale con eventi come il London Design Festival, il Dutch Design Week e il Dubai Design Week.

annaarpa.net
IG – atelier_anna_arpa

Photos Francesco Caredda.

A sinistra Anna Arpa, a destra dettaglio della lavorazione in no-screw-no-glue meets s/m-w.
ritratto designer anna arpa e dettaglio lavorazione legno

In copertina, s/m-w desk caratterizzato dalla speciale lavorazione Multi-Wood©.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati