di Denise Frigerio.
Noto anche come coffee table, uno dei più iconici complementi d’arredo, è uno dei punti focali del soggiorno e assoluto simbolo di convivialità.
Essenziale piano di appoggio, perfetto per riporre libri o riviste, e servire bibite, tè o caffè, il tavolino da salotto vede la sua apparizione nel 1868, quando l’architetto inglese E.W. Godwing ne disegnò un primo, minimale, modello. Anni dopo, nel 1944, l’artista giapponese Isamu Noguchi realizzò per Vitra il riconoscibilissimo Noguchi Coffe Table, con il ripiano di vetro e le gambe che ricordano forme organiche. Oggi lo si trova declinato in moltissimi materiali e forme, dal tubolare in acciaio combinato con legno e pelle, al più classico in legno.
1 – FASCINO ESOTICO E SOSTENIBILE
Jeko è una collezione di tavolini bassi in stile coloniale, realizzato da Gervasoni 1882 in Ecotek, un materiale che riutilizza travi ed elementi in teak, recuperati dalla demolizione (autorizzata) delle tradizionali case in legno dell’isola di Giava. La collezione si completa con tavolini dining e lounge tondi.
Tavolini Jeko di Gervasoni 1882, design Paola Navone; quadrato prezzo € 2.408; rettangolare prezzo € 1.770 – gervasoni1882.com
2 – NATURALMENTE DESIGN
Il tavolino Layers di Morelato si compone di tre piani posti su altezze differenti, che vengono mixati con finiture a piacere e personalizzabili. È costruito in legno di frassino, di cui mantiene tutte le caratteristiche di naturalità.
Tavolino Layers di Morelato; prezzo da € 3.416 – morelato.it
3 – MINIMAL CHIC
Matrice geometrica e morbidezza dei materiali per Bler di Frag. Una famiglia di tavolini “fianco divano” con una struttura in acciaio verniciato effetto spazzolato, che ne costituisce il piano, sorretto da una gamba decentrata, sagomata a forma di goccia e rivestita di cuoio. È disponibile in diverse tonalità.
Tavolino Bler di Frag e un dettaglio del rivestimento in cuoio; prezzo da € 900 – frag.it
4 – GIOCO DI INTARSI
Evoca nei decori e nei materiali l’armonia organica del mondo vegetale. Archway CT di Fratelli Boffi è un tavolino basso e tondo, caratterizzato da un intarsio che unisce lavorazioni di pregio, in betulla e mogano, e appeal contemporaneo. I fregi sono incastonati in mogano massello e valorizzati (e protetti) da una laccatura lucida.
Tavolino tondo Archway CT di Fratelli Boffi; prezzo da € 9.280 – fratelliboffi.it
5 – FORMA E MATERIA
Essenziale e materico, Leo di Adrenalina ricorda il design delle avanguardie russe di inizio Novecento. Una linearità che unisce la struttura portante in ferro con l’uso del colore nei ripiani dalle forme geometriche.
Tavolino Leo di Adrenalina; prezzo da € 1.132 – adrenalina.it
6 – DOPPIO GIOCO
Una presenza importante nel salotto per Toledo di Alivar: uno struttura in massello di frassino nella versione vernicita o noce nazionale caratterizzata da un doppio piano di appoggio. Il piano superiore in marmo è accoppiato in vetro trasparente in MDF laccato lucido o opaco, mentre quello inferiore – a base del tavolo – è in MDF laccato lucido.
Tavolini Toledo di Alivar; prezzo su richiesta – alivar.it
7 – TUTTO A PORTATA
Salsa di Fermob è un tavolino da caffè in acciaio verniciato a polvere poliestere anti-UV dalla particolare forma allungata, che si ispira alle creazioni Bauhaus e al modernismo. Morbido nelle linee è pratico nell’utilizzo, grazie al suo cestino portaoggetti integrato.
Tavolino Salsa di Fermob; prezzo € 499 – fermob.com
8 – LINEE DECISE
Si trova in versione tonda o quadrata, Gemini di MisuraEmme, un tavolino dalle linee geometriche essenziali e dall’effetto materico. Gemini è realizzato in folding e impiallacciato, con finitura lucida in Macassar.
Tavolino Gemini di MisuraEmme; prezzo su richiesta – misuraemme.it
In copertina, tavolino Salsa di Fermob