di Gaia Mussi.
Regolare il condizionatore in modo efficiente e da remoto è possibile, sia con l’acquisto di nuovi modelli, che con quelli già installati in casa. Vediamo come.
Il caldo ormai è arrivato e il condizionatore torna ad essere uno dei migliori alleati per assicurare il comfort interno. Per un benessere maggiore e il risparmio energetico, è consigliato optare per un nuovo climatizzatore che, grazie allo sviluppo tecnologico e alla connessione Wi-FI, diventa intelligente e controllabile da remoto in qualsiasi momento, anche fuori casa. Un elettrodomestico smart permette un controllo avanzato, automazioni, comfort elevato, gestione dei consumi e riduzione degli sprechi.
Come diventa intelligente un condizionatore?
Le ipotesi sono due: acquistare un nuovo climatizzatore già dotato di Wi-Fi o rendere smart quello esistente. Infatti, ci sono diverse soluzioni adatte alla “domotica fai da te”, basate sui dongle (si tratta di piccoli adattatori in grado di aggiungere funzionalità ad altri dispositivi senza grandi modifiche), oggetti dal costo accessibile, spesso installabili in totale autonomia.
Per avere un climatizzatore con il Wi-Fi già integrato e favorire il risparmio energetico, invece, è necessario valutare uno dei nuovi modelli tra cui è possibile scegliere oggi. In questo caso, il climatizzatore si connette direttamente alla rete di casa e può “collaborare e parlare” con altri dispositivi di casa, come termostati e assistenti vocali.
Grazie alle App è possibile regolare velocità della ventola, temperatura e accensione, monitorando al contempo anche i consumi, ma anche attivare modalità di funzionamento automatiche, che riconoscono la temperatura di superfici e aria o la presenza di persone. I nuovi climatizzatori con Wi-Fi, in conclusione, sono davvero performanti e assicurano il massimo comfort.
Quale condizionatore Wi-Fi scegliere
Quasi tutte le principali aziende hanno lavorato a modelli e linee di climatizzatori smart, ad esempio Samsung propone WindFreeTM, una famiglia di prodotti che raffresca gli ambienti senza getti d’aria diretti, ma attraverso migliaia di microfori. Grazie all’Intelligenza Artificiale e alla connessione Wi-Fi, integrano automazioni, sono compatibili con i principali assistenti vocali e controllati da remoto.
WindFreeTM di Samsung, prezzo a partire da € 1.000 – samsung.com
Di alta gamma anche la linea Stylish di Daikin, che prevede un adattatore Wi-Fi integrato per connettersi alla rete di casa e controllare il dispositivo con l’App Daikin Online Controller. I dispositivi sono compatti e di design, la tecnologia è finalizzata al risparmio energetico e alla qualità dell’aria, grazie anche ad appositi filtri che catturano particelle e inquinanti e catturano anche i cattivi odori.
Stylish di Daikin, prezzo a partire da € 1.000 – daikin.it
Sono tutti controllabili da remoto anche i climatizzatori di Hisense: Fresh Master, Silentium Pro, Energy Pro, New Energy e New Comfort sono le linee di prodotto tra cui scegliere a seconda di funzioni richieste e budget a disposizione.
Tra le caratteristiche più innovative ci sono il controllo Smart Voice per i comandi vocali; la tecnologia TMS con funzione AI, che calcola la miglior condizione di comfort in base a 6 parametri ambientali; il rilevatore di presenza Smart Eye, che tramite gli infrarossi individua le persone e regola la direzione dell’aria di conseguenza. A seconda dei modelli e delle caratteristiche il costo può variare molto.
Climatizzatori di Hisense, prezzo a partire da € 400 per le soluzioni monosplit – hisense.it
Mitsubishi Electric ha introdotto MELCloud, un controllo da remoto per tutti i sistemi di climatizzazione commercializzati negli ultimi anni. Si tratta di un’App utilizzabile da smartphone, pc e tablet che si integra anche ai dispositivi già installati e permette il controllo da remoto. Gli ultimi modelli, invece, integrano già questa tecnologia, come la linea Mitsubishi PLUS.
Mitsubishi PLUS di Mitsubishi Electric, prezzo a partire da € 600 – mitsubishielectric.com
Wi-Fi e controllo da remoto anche per il climatizzatore Nivos di Ariston, con un display smart per comunicare immediatamente il funzionamento del dispositivo, funzione ECO per ridurre i consumi energetici, autopulente e in grado di eliminare i cattivi odori dall’ambiente. L’App dedicata si chiama AC Control.
Nivos di Ariston, prezzo su richiesta – ariston.com
Sono di Hitachi Cooling & Heating i condizionatori per la casa airHome, intelligenti e connessi. I prodotti sono stati pensati proprio per inserirsi nelle nuove smart home, con tecnologie come la geolocalizzazione, controllo vocale e funzionalità di pulizia dell’aria dell’ambiente interno. Sono dotati di avanzate funzioni di purificazione a più stadi di filtrazione. L’App airCloud Home permette anche il controllo vocale.
airHome 400 Hitachi Cooling & Heating, prezzo a partire da € 550 – hitachiaircon.it
Toshiba propone, invece, la famiglia di climatizzatori HAORI, che si presenta come un vero e proprio componente d’arredo, con forme arrotondate e rivestimento in tessuto, premiato anche con il iF Design Award 2021. La scelta del rivestimento è completamente personalizzabile, ma anche a livello tecnologico le caratteristiche sono di alto livello.
Garantiscono efficienza energetica elevata, il funzionamento è silenziosissimo e assicura la qualità dell’aria, riducendo le particelle inquinanti presenti nell’ambiente. Il Wi-Fi è integrato e permette il controllo tramite l’App “Toshiba Home AC Control”.
HAORI di Toshiba, prezzo su richiesta – toshibaclima.it