albero grafica sostenibilita

Riciclo e riuso – come ridurre l’impatto ambientale

di Gaia Mussi.

In prima persona, è possibile avere quotidianamente un impatto rispettoso sull’ambiente naturale. L’importante è capire come agire, per ridurre, in termini sostenibili, il proprio consumo.

Un pensiero rispettoso nei confronti della Natura e i suoi ecosistemi. Il riciclo e il riuso sono pratiche utili a ridurre il proprio impatto sull’ambiente, quindi, perfette per chi vuole essere più “sostenibile”. Infatti, è importante ricordare che, ogni giorno, ognuno può fare la differenza, in visione di un futuro condiviso.

Perché il riciclo e il riuso sono pratiche sostenibili?

Innanzitutto, combattono alcune delle principali sfide che oggi si devono affrontare: il consumo di risorse naturali e lo smaltimento dei rifiuti. Secondo il Rapporto Rifiuti Urbani dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale del 2021, nell’anno precedente in Italia si sono prodotte 28,9 milioni di tonnellate di rifiuti. Anche se in calo del 3,6% rispetto al 2019, si tratta di quantità ancora molto importanti, tanto che ogni cittadino produce quasi 500 kg di rifiuti ogni anno.

Inoltre, riciclo e riuso permettono di “allungare” la vita utile di un prodotto, o di un materiale, e di evitare che diventi un rifiuto al termine del suo ciclo di vita. Questo significa anche consumare e acquistare un numero inferiore di nuovi oggetti e prodotti, quindi ridurre la quantità di risorse naturali utilizzate.

smartphone riciclato

Differenza tra riciclo e riuso

La principale differenza tra riciclo e riuso è nel modo in cui si offre una seconda vita a un oggetto. Nel caso del riuso, si tratta di utilizzare un prodotto che non è ancora considerato un “rifiuto”, la cui vita può essere prolungata nel suo riutilizzo, nelle stesse o in altre funzioni.

Il riciclo, invece, consiste in una lavorazione del rifiuto in base alla sua composizione, per ottenere un nuovo materiale da re-introdurre nel ciclo produttivo. L’output di un processo di riciclo, quindi, è una materia prima seconda. Va detto che, per essere efficace, richiede anche un’attenzione maggiore in fase di smaltimento e per questo si è introdotta la raccolta differenziata, che in Italia supera il 60% dei rifiuti raccolti.

cestini colorati differenziata

Esempi pratici

Riutilizzare e riciclare non è difficile nella vita di tutti i giorni e non mancano gli esempi sulle buone abitudini da adottare e replicare a casa propria. Un classico esempio è l’acquisto di mobili di seconda mano, presso mercatini e negozi specializzati. Se si vuole mettere in gioco un po’ la creatività, è possibile trasformare oggetti in altro, trovandogli un nuovo uso, come barattoli di latta e vetro che diventano contenitori e lampade, o i pallet industriali – tra gli oggetti più riutilizzati negli interior design – per realizzare poltrone, divanetti, tavolini, fioriere. Anche i tessuti si prestano a differenti riutilizzi, soprattutto per chi sa cucire e realizzare coperte, foulard, fasce per capelli, per esempio, con vecchie cravatte, indumenti o scampoli di stoffa.

Per quanto riguarda il riciclo, invece, la soluzione più facilmente percorribile è quella di acquistare prodotti realizzati con materiali riciclati e a loro volta riciclabili. Senza attuare apposite e complesse lavorazioni, infatti, questo è il modo migliore per sostenere questo processo. Oggi è semplice trovare in commercio prodotti provenienti dal riciclo, in quanto i brand – che compiono questo genere di scelte – comunicano in modo molto chiaro il proprio impegno, tramite etichette e specifiche schede tecniche.

esempi riuso riciclo

R come “riduzione”

Oltre a rifiuto e riciclo, c’è una terza R, che in realtà rappresenta la prima delle buone abitudini da attuare: ridurre. Per contrastare il problema dell’eccessiva produzione dei rifiuti e del consumo di materie prime, la prima cosa da fare è ridurre il consumo di oggetti e prodotti, che non significa solo “comprare di meno”, ma anche farlo in modo oculato. Un esempio? Scegliere i prodotti sfusi – dai beni alimentari ai detersivi per la casa – dove si acquista solo ciò di cui si ha bisogno e non si spreca il materiale superfluo, e spesso di origine plastica, dell’imballaggio.

riduci riusa ricicla

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati