casa domotica

Domotica a basso costo – cosa si può comandare?

di Gaia Mussi.

Esiste la domotica a basso costo? Cosa è possibile controllare in casa, senza dover investire eccessivamente? Prima di rispondere, è meglio fare un passo indietro.

La domotica permette di controllare in modo avanzato e da remoto tutti i dispositivi elettronici connessi in casa, intervenendo sull’impianto elettrico, che deve essere adeguatamente cablato. I vantaggi, tra cui comfort, sicurezza e risparmio energetico, sono notevoli, ma rendere domotico un impianto tradizionale ha un certo costo, che non tutti sono disposti a sostenere.

smartphone controllo casa

Questo non significa che non ci siano alternative. Più che di domotica a basso costo, però, si parla di Smart Home, ossia di un’abitazione resa intelligente da oggetti che sfruttano tecnologie come la connessione Bluetooth e Wireless. Anche gli oggetti Smart possono essere comandati da remoto tramite un App o con la voce. I costi iniziali scendono e si riconducono all’acquisto dei dispositivi che si vogliono installare. Gli oggetti intelligenti disponibili sul mercato ormai sono davvero molti, ecco alcuni esempi di cosa si può fare.

smart speaker

Smart Home: cosa si può fare con € 50

Per avvicinarsi al mondo della Smart Home, si può iniziare dalla più classica delle opzioni disponibili: l’acquisto di un assistente vocale, quindi di un Home Smart Speaker. Tra i più noti ci sono sicuramente Alexa di Amazon (con la linea di dispositivi Echo) e Google Home (con i dispositivi Nest). I prezzi sono simili, l’Echo Dot di 4° generazione costa circa € 35, mentre Google Nest Mini € 39.

Avendo ancora a disposizione circa € 10-15, il consiglio è quello di sperimentare una o due lampadine intelligenti, che possono essere regolate proprio tramite gli assistenti vocali o via App. Tra le più diffuse ci sono le Philips Hue (una lampadina parte da € 15) o la coppia di lampadine colorate Meross (a partire da € 20) o le lampadine Tapo di TP-Link, di pari costo.

In alternativa, per rendere intelligente l’illuminazione senza cambiare le lampadine, è possibile acquistare dei portalampada con connessione Wi-Fi. Ne esistono di differenti marche e un pack da due elementi ha un costo che parte dai € 20 circa. Sia le lampade che i portalampade sono da acquistare previa verifica di compatibilità con l’assistente virtuale scelto.

smart light comando

Budget fino a € 100-150: le alternative possibili

Aumentando il budget è possibile implementare quanto già fatto fino ad ora, acquistando più lampade o portalampade ed aggiungendo altri oggetti, come le Smart Plug, ossia delle prese intelligenti che permettono di comandare da remoto tutti i dispositivi che vi si collegano e conoscere i propri consumi energetici.

Anche in questo caso, ci sono differenti marche. Ad esempio, le Hue Smart Plug costano € 30 la confezione singola, allo stesso prezzo si acquistano due prese Meross. Scendendo ancora ci sono le prese Oversmart Superia, dove la coppia costa circa € 23. In alternativa, si può acquistare un termostato smart, anch’esso gestibile via App o assistente vocale. In questo caso, per non sforare il budget, è necessario scegliere prodotti con costi contenuti, come i termostati Neve di Plick, che vanno da € 65 a 85 circa.

Se ci si vuole concentrare sul riscaldamento, in realtà, si potrebbe usare l’intero budget (rinunciando all’illuminazione) per acquistare un termostato di gamma superiore. Infine, € 150 sono sufficienti anche acquistare alcuni kit di base per il sistema di sicurezza di casa. In questo budget rientra, ad esempio, il kit iSmartAlarm, che costa € 150.

termostato smart

La Smart Home spendendo più di € 150

Alzando il budget, una prima strada percorribile è sempre quella di implementare quanto già iniziato, automatizzando interamente l’illuminazione di casa, acquistando un kit per la sicurezza più completo o di costo maggiore, migliorando il controllo del riscaldamento.

Si possono allora installare delle valvole termostatiche per il controllo puntuale del riscaldamento domestico. Alcuni esempi possono essere le valvole Tado°, disponibili singole da € 60 o le valvole Meross (4 a € 160). Ci sono anche dei kit con valvole e termostati abbinati, come nel caso dei prodotti Honeywell (termostato, più 4 valvole a € 480 circa). Si possono aggiungere anche dei sensori di varia natura, di cui ne è un esempio il misuratore Netatmo per la qualità dell’aria, della temperatura, dell’umidità, della CO2 e del rumore (circa € 120).

Anche il videocitofono può diventare Smart: alcuni prodotti tra cui scegliere sono il kit Bticino (da € 260 ), l’Arlo Video Doorbell (da € 190 ) o ancora il Ring Video Doorbell Wired (da € 50). Infine, si possono acquistare anche elettrodomestici smart, in sostituzione di quelli già in casa. Ne sono un esempio le televisioni, le lavatrici, le asciugatrici, il forno o anche le macchine del caffè. In questo caso, è direttamente il dispositivo a connettersi alla rete di casa.

tablet domotica

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati