di Francesca Guerini Rocco
La soglia di casa, per tutti, definisce un confine sottile tra il dentro e il fuori: da una parte c’è il mondo esterno con i suoi ritmi frenetici e una vita iper-esposta, dall’altra lo spazio domestico, il nostro rifugio privatissimo.
L’ingresso, oggi più che mai, rappresenta una vera e propria stanza di decompressione. Una mudroom (letteralmente “stanza del fango” dove lasciare le scarpe sporche), come vuole l’ultima tendenza che arriva dal Nord Europa: un piccolo spazio, stanza, corridoio (o parete che sia), dove lasciare giacca, cappello e scarpe per abbandonarsi all’intimità domestica.
Rispolverata l’antica funzione del vestibolo romano, l’ingresso contemporaneo ovvia alla mancanza di spazio con un’organizzazione che punta a comfort e funzionalità, ma senza tralasciare lo stile. Il piacere per gli occhi non va mai sottovalutato: il disimpegno o ingresso che si dir si voglia è il biglietto da visita della nostra casa, il maggiordomo che accoglie noi e gli ospiti con il sorriso.
Ecco perché deve essere avvolgente e ben calibrato per non stridere con l’atmosfera domestica, ma anche sufficientemente scenografico, per anticipare ai nostri ospiti-spettatori lo spettacolo della convivialità che vogliamo mettere in scena. Con gusto e praticità.
Perfetto separé
Rigoroso e delicato, Threshold di Arflex è un mobile pensato come un divisorio da Neri&Hu, una sorta di separé free-standing che gioca con geometrie essenziali, accessori (dall’appendiabiti al piccolo cassetto) e materiali a contrasto (dal vetro ondulato, al rattan, allo specchio), per disegnare lo spazio secondo le proprie esigenze. Disponibile nella versione alta (come in foto 80x31x180h cm) o bassa, è perfetto anche per delimitare l’entrata di un open space o di un monolocale.
Threshold di Arflex, prezzo € 4.646 – arflex.it
Portaombrelli rivisitato
Un’alternativa al classico portaombrelli da lasciare fuori dall’uscio è Domus di Giorgetti, disegnato da Carlo Colombo insieme al CR Giorgetti, che interpreta la classica madia in chiave moderna, suddividendola per funzioni (come le antiche “Domus romane” da cui prende il nome). Il risultato è un mobile elegante, ma anche funzionale, grazie alla sua estrema componibilità.
L’ossatura in alluminio a vista rifinita nel tono bronzo-titanio, infatti, consente di assemblare più colonne, con o senza ante a battente, combinando materiali e accessori a scelta, per la massima personalizzazione. Ripiani in legno o pelle, cassettiere in legno con dettagli di pelle e tanti accessori, compresa la barra portaombrelli o un sistema per alloggiare piante e fiori recisi. Le misure del progetto in foto: 371,6x50x89,2 H cm.
Domus di Giorgetti, prezzo € 51.751,18 (IVA compresa) – giorgettimeda.com
Magnetico e pratico
Dedicato a chi ama sbizzarrirsi e cambiare spesso l’arredo, Jazz di Ronda Design è un sistema che coniuga alla perfezione praticità e creatività. Caratterizzato da una boiserie in legno impiallacciato o in metallo verniciato, è un divertente sistema che si basa su accessori magnetici da comporre e spostare a piacere. Specchi, ganci appendiabiti in laccato opaco, mensole svuota-tasche si attaccano alla parete senza viti né colle, per inventare infinite composizioni e organizzare un ingresso su misura.
Disegnato dallo Studio 28, è disponibile in diverse finiture, con sviluppo orizzontale o verticale e può essere retroilluminato. Gli elementi componibili a piacere misurano: boiserie 160 o 200×2,2x50h cm; appendino 18,9x3x18,9h cm, specchio 60x4x90h cm, mensole 20×16,2x20h cm – 30x22x35h 50×16,2x12h cm – 50x22x30h cm.
Jazz di Ronda Design, prezzo su richiesta – rondadesign.it
Elegante leggerezza
Un arredo inedito che trasmette un immediato senso di eleganza contemporanea. Marcell è la proposta di Castagna per Tonellidesign: una console che nasce come scrittoio e gioca sulla matericità del legno e del vetro per illuminare e organizzare l’ingresso. Ideale per alleggerire un ingresso stretto e buio, ha la struttura saldata in vetro extrachiaro (o fumé) che ospita contenitori in diverse misure, in legno con finitura Eucalipto, Siberian Ash o Rovere Naturale. Può essere accessoriata con ante a battente, cassetti o specchio da appoggio. Misura 150x45x75h cm.
Marcell di Tonellidesign, prezzo da € 2.920 – tonellidesign.it
Civettuolo très chic
Se si vuole dare un tocco femminile all’ingresso, basta scegliere un piccolo mobile toilette, come quello disegnato da Andrés Martinez per Nomon. Civettuolo e chic, Tocador è in legno di noce americano, metallo lucidato e piano opzionale in marmo, e ha un piccolo pouf in velluto cipria che si aggancia alla gamba. Fissato a parete tramite ganci invisibili, sembra quasi danzare nell’ambiente e offre un grande specchio per gli ultimi ritocchi al look, prima di uscire. Le misure? 50/67x34x129/137h cm.
Tocador di Nomon, prezzo € 2.615 con base in marmo e pouf – nomonhome.com
Stile industriale a tutta praticità
Una panca e un appendiabiti a piantana: anche se l’ingresso è poco spazioso, ci vuole poco per renderlo accogliente e funzionale. Come fa Magis che accosta la panca slim Officina dei fratelli Bouroullec, in multistrato di faggio e ferro forgiato e zincato a caldo, all’appendiabiti in alluminio lucido con anello portaombrelli Four Leaves, disegnato Barber&Osgerby. L’appendiabiti misura diametro 35x160h cm. La panca è disponibile nelle misure 120/160×40,5×43,5h cm.
Officina e Four Leaves di Magis, prezzi da € 1.074 euro la panca, € 647 l’appendiabiti lucido (€ 488 la versione nera) – magisdesign.com
La madia versatile
Apelle, la madia firmata da Beatriz Sempere per Midj, addolcisce i suoi volumi con linee curve e materiali pregiati, per un look più leggero e sofisticato. La struttura in legno con la base in metallo è completata da cassetto e ante in cuoio o cuoio fiorentino, ma può essere personalizzata con tante finiture diverse. Le sue misure sono 135×43,8×82,5h cm.
Apelle di Midj, prezzo € 2.408 – midj.com
Boiserie “all in one”
Una boiserie semplice, ma super attrezzata con appendiabiti, mensole, panca con tanto di cuscino e vano per le scarpe. Domì di Birex disegnata da Imago Design, è in laccato con accessori in alluminio: la soluzione perfetta per chi ha bisogno di organizzare con la massima praticità la parete accanto alla porta d’entrata. Misura 94x35x192h cm.
Domì di Birex, prezzo su richiesta – birex.it
Salvaspazio essenziale
Volumi geometrici e leggerezza compositiva: LV208 di Moretti Compact è la proposta wallbox che tiene tutto in ordine e a portata di mano, in poco spazio. Realizzata in legno di olmo laccato cielo e grafite, certificati nel rispetto dell’ambiente, ha una profondità ridotta, ma contenitori capienti studiati per non ingombrare.
Lo specchio essenziale, invece, è volutamente senza cornice per inserirsi in modo discreto nell’ambiente e allargare visivamente tutto lo spazio. Tutti gli elementi possono essere personalizzati con frontali, colori e finiture diverse. Questa composizione misura 134,5×40,8×134,5h cm.
LV208 di Moretti Compact, prezzo € 278 la composizione, € 100 lo specchio – moretticompact.it
Semplicità calibrata
Lo stile giapponese punta alla leggerezza delle forme e a un’armonia sofisticata che riduce il design all’essenziale, regalando una cura estrema nello stile. Proprio come l’appendiabiti Aero V firmato dal designer giapponese Shibuleru per Living Divani. In MDF, alluminio e acciaio con i piedini regolabili in PVC e le grucce con dettagli in cuoio, va fissato a parete e copia l’hospitality di lusso per disegnare un mood esclusivo in qualsiasi ambiente. Cm 150×36/ 51x178h cm.
Aero V di Living Divani, prezzo € 3.348 il servomuto e da € 127 la gruccia – livingdivani.it
In copertina, Wallover® di Caccaro, prezzo da € 3.800 + IVA per la composizione in foto – caccaro.com
Pilastri totemici che compongono un vero e proprio Sistema: Wallover® disegnato da Monica Graffeo per Caccaro, è la soluzione perfetta per sfruttare un ingresso al millimetro. Questi contenitori verticali sono progettati proprio al mm (con misure che vanno da 60 a 288 cm in altezza, da 30 a 60 cm in larghezza e da 25,5-45,5 cm in profondità) e possono essere utilizzati non solo come contenitori autonomi, ma anche per rivestire colonne portanti, o creare quinte divisorie, mono e bifacciali, su un salotto a tutta vista.
Le ante a battente sono rivestite in Kera, lastre ceramiche spesse 4 mm a effetto pietra, o laccate, mentre l’interno è illuminato con luci led e può avere gli accessori in vetro. Questa composizione misura: 61,2×25,5x267h cm, il pilastro con appendiabiti, 61,2×35,5x267h cm il pilastro portascarpe.