Eleganza, calore ed efficienza sono le caratteristiche delle più moderne stufe a pellet per la casa. Qualità capaci di fare la differenza, in termini di stile e risparmio a livello energetico.
Il calore naturale e avvolgente del fuoco percorre la strada dell’avanguardia, in tema di prestazioni e design. Le nuove stufe e a pellet offrono il comfort e il fascino della fiamma viva, garantendo la massima efficienza con una notevole riduzione degli sprechi. Si inseriscono perfettamente in ogni contesto e la tecnologia le ha rese sempre più performanti. Un esempio di questa evoluzione, stilistica e tecnologica, è Vivienne: una proposta della gamma Ecofire di Palazzetti, dotata di optional di ultima generazione, come la Connection Box, che permette il controllo da smartphone.
Massima resa e zero sprechi, per scaldare meglio con meno pellet
L’efficienza energetica è una caratteristica sempre più importante per i prodotti destinati al riscaldamento. Per questo motivo, Vivienne è stata progettata e realizzata in modo da massimizzare la resa del pellet, grazie alla Piattaforma T3 dotata del “Complete Burning System”e del braciere autopulente. Si tratta di una tecnologia innovativa, che permette non solo di bruciare completamente il pellet ma anche i suoi residui. Questa caratteristica consente di ridurre al minimo gli scarti e gli sprechi, poiché sfrutta a pieno tutta l’energia del biocombustibile.
Come funziona? La cenere di scarto della prima combustione ricade nel braciere e si riaccende. Questa doppia combustione è molto efficiente e riduce notevolmente il consumo di pellet, a parità di calore prodotto. Le stesse prestazioni sono garantite anche da Vivienne US, nella versione con uscita dei fumi superiore.
Inoltre, la stufa è disponibile in due potenze, da 9 a 13 kW, e in versione canalizzabile:
- sistema AirPro2: è in grado di riscaldare un’altra stanza della casa, oltre a quella che ospita la stufa.
- sistema AirPro3: consente la canalizzazione di 28 metri lineari, suddivisa in due singole tubazioni, fino a 14 metri. In questo modo si possono tranquillamente raggiungere più ambienti e sfruttare al massimo il calore prodotto.
Comodità anche nella pulizia: nessuna fatica grazie alla tecnologia
La quantità minore di scarti da combustione, inferiori del 60% rispetto alle stufe tradizionali, garantisce maggior efficienza e comporta un secondo e importantissimo vantaggio: la riduzione nella frequenza delle operazioni di pulizia, un’incombenza spesso poco piacevole.
Non solo. Grazie alla nuova tecnologia “Self Cleaning System” e il sistema “Speedy Clean” si otterrà una pulizia approfondita, costante e automatica. Vivienne è infatti dotata di un braciere che, muovendosi con un movimento basculante, si svuota autonomamente da tutti i residui della combustione. Il meccanismo si attiva in automatico ad ogni accensione e spegnimento della stufa e, in ogni caso, ogni 10 ore di funzionamento continuo.
Inoltre, a livello progettuale, ogni componente è stato studiato in modo da rendere facile l’accesso a tutte le parti che necessitano di essere pulite, come scambiatori a tubi di fumo o vano girafumi. Non è necessario smontare nulla, si pulisce con frequenza ridotta e in modo semplice. Il risultato è massima performance della stufa e nessuna fatica.
Attenzione, la qualità del pellet può incidere sulle prestazioni della stufa
I vantaggi offerti da una moderna stufa a pellet, come nel caso di Palazzetti, sono davvero molti, primo fra tutti il minimo impatto ambientale. Un aspetto dimostrato anche dal raggiungimento di prestazione ambientale 5 stelle, il miglior risultato ottenibile con la classificazione certificata per camini e stufe.
Ma non è solo la stufa a fare la differenza, è altrettanto fondamentale scegliere pellet di qualità, per garantire sicurezza e non compromettere le performance. In fase di acquisto è bene fare attenzione, non mancano infatti i casi di pellet venduti con dichiarazioni di caratteristiche chimico-fisiche non reali.
Per andare sul sicuro, è preferibile acquistare solo prodotti con certificazioni di qualità dei biocombustibili. Un esempio è la certificazione ENplus, marchio nato proprio per contrastare le frodi lungo la filiera di produzione del combustibile, per la quale è stato creato un database online, accessibile a tutti, che permette di sapere se un’azienda produttrice di pellet, o un distributore, sono o meno certificati.