di Gaia Mussi.
La tecnologia si evolve, gli elettrodomestici sono sempre più innovativi e arrivano a rivoluzionare la nostra vita quotidiana.
Una vetrina importante per le più nuove tecnologie del settore è l’IFA, fiera dedicata alle novità del mondo degli elettrodomestici e dell’elettronica di consumo. “Innovazione” è la parola d’ordine che ha accumunato le diverse proposte, ognuna con le sue caratteristiche e particolarità, che le rendono uniche.
Il frigorifero Candy offre diverse funzionalità smart, che aiutano a conservare al meglio gli alimenti
LA CUCINA È SEMPRE PIÙ SMART
Il frigorifero ha rivoluzionato il mondo della cucina domestica e continua ad evolversi. Tra i prodotti premiati, per l’efficienza energetica, ci sono i modelli Bespoke di Samsung (a partire da € 1.100 per prodotti a porta singola), con porte personalizzabili e intercambiabili, che regolano le temperature in modo intelligente, grazie alla tecnologia SmartThings Energy con AI Energy Mode. Il risparmio energetico è del 10%, ma crescerà fino al 30% nel prossimo anno.
Candy propone Fresco (a partire da € 400) e punta sulla flessibilità, con ripiani e balconcini regolabili. Interessanti le funzionalità intelligenti, tra cui l’inventario alimentare, che controlla le date di scadenza, e lo Smart drink assistant, che avvisa quando le bibite sono fresche al punto giusto.
LG presenta il frigorifero MoodUP (prezzo su richiesta) con porte a LED che cambiano colore, da scegliere tramite App, e un sistema di refrigerazione avanzato. I colori si possono sincronizzare con la musica e non mancano funzioni smart: sistema di notifiche e illuminazione automatica del frigo, grazie a sensori di presenza.
Anche Miele ha presentato una nuova gamma di frigoriferi K4000 (prezzo su richiesta), di cui non sono ancora noti i dettagli dei singoli modelli. La nuova linea è incentrata sulla riduzione degli sprechi alimentari e la flessibilità d’uso, grazie al fatto che il vano freezer può essere usato come estensione del frigorifero, senza congelare. Freschezza garantita con PerfectFresh Active e una leggera nebulizzazione interna, portando in casa la tecnologia generalmente destinata a supermercati e ambiti professionali.
Piani cottura AEG, Serie 8000, per la massima flessibilità in cucina
GLI ALTRI ELETTRODOMESTICI PER LA CASA
La cucina è anche condivisione e la sua progettazione parte da esigenze concrete. Per questo AEG ha lanciato due nuovi piani cottura Serie 8000 ComboHob FlexiBridge (a partire da € 3.600) con cappa integrata al centro, che assicurano la massima liberta in fase di composizione della propria cucina. L’aspirazione è efficace e silenziosa, regolandosi in automatico in baso all’accumulo di vapori e di odori. Con il piano a induzione Moderna di Candy (a partire da € 350), invece, è possibile cimentarsi con 15 ricette assistite create da uno chef professionista e accessibili mediante l’App hOn, per le quali il piano cottura imposta in automatico livelli di potenza e timer.
Sempre di AEG, la cantina vino Serie 8000 con Perfect Shelving (prezzo su richiesta), con scaffali per bottiglie di ogni forma, pannelli laterali isolati, porte con triplo vetro e trattamento anti-UV, per impedire l’accesso della luce. L’umidità interna è autoregolata e sempre mantenuta pari, o superiore, al 50%.
Per quanto riguarda il lavaggio, Miele presenta la lavastoviglie G 7975 SCVi (a partire da € 3.700), pensata per il risparmio energetico, idrico e di detergenti. L’elettrodomestico è dotato di un sistema di dosaggio automatico AutoDos con Power Disk, che si basa sul programma selezionato.
La lavastoviglie G 7975 SCVi presenta sistema di dosaggio automatico AutoDos con Power Disk, che ha una durata di circa 20 lavaggi
LAVANDERIA E PULIZIA DELLA CASA
Parlando di pulizia, si può citare il lancio di Miele della seconda generazione di scope elettriche senza filo Triflex HX2 (a partire da € 600), con una PowerUnit mobile: montata in alto, permette di raggiungere posti difficili (sotto i mobili), nella parte inferiore riduce la fatica, usata in autonomia è perfetta per le briciole.
Per quanto riguarda le lavatrici e asciugatrici (prezzo su richiesta), AEG presenta una gamma di prodotti appositamente pensata per aumentare la sostenibilità, grazie ai lavaggi a vapore ad alto risparmio idrico. Inoltre, la Tecnologia SoftWater purifica e addolcisce l’acqua. Candy, invece, con RapidÒ (a partire da € 350), punta al risparmio di tempo, con un set di 7 programmi rapidi di asciugatura a meno di 90 minuti.
Le lavatrici Bespoke AI di Samsung (a partire da € 850) sfruttano la tecnologia Ecobubble per trasformare il detersivo in bolle, assorbite dal bucato velocemente e anche in acqua fredda, con un risparmio di energia del 70%. Inoltre, si riduce del 54% la quantità di microplastiche rilasciate dagli indumenti, grazie a una tecnologia di filtraggio.
Attenzione all’efficienza energetica anche per la nuova lavatrice BWU594AB della Gamma Beyond di Beko (a partire da € 500), che vanta una classe energetica A-30% e si contraddistingue per un maxi oblò, comandi touch, cestello in plastica riciclata, controllo via App, autopulizia del cassetto e una tecnologia che premiscela il detersivo con acqua, per poi spruzzarlo sui vestiti.
Ancora Miele, invece, introduce le asciugatrici a pompa di calore, per raggiungere nuovi traguardi in materia di sostenibilità. Parliamo di Miele TCA 230 WP (a partire da € 850), che asciuga la biancheria in modo ottimale grazie a dei sensori di umidità.
Lavatrici e asicugatrici Beko hanno design di nuova generazione, tecnologia innovativa e sistemi che rendono lavaggio e asciugatura efficaci ed efficienti
NON DIMENTICHIAMO L’INTRATTENIMENTO
Ultime, ma non per importanza, le novità in ambito entertainment, con il nuovo televisore LG OLED evo Gallery Edition, modello 97G2 (a partire da € 2.400), che sarà il più grande del mondo nella sua categoria. Le taglie arrivano fino 97’’, per un’esperienza visiva davvero immersiva. Oltre ai vantaggi della tecnologia OLED, il suo design è studiato per essere appeso a filo muro e creare una zona cinema a casa.
Per Samsung, anche l’intrattenimento diventa più sostenibile, con il telecomando SolarCell (a partire da € 60), che si ricarica con l’esposizione alla luce o tramite frequenze radio, ad esempio emesse dal router Wi-Fi, riducendo le batterie da smaltire. Novità nel mondo degli schermi anche con il televisore The Frame Matte Display (prezzo su richiesta), che riduce la quantità di riflessi e assicura una vista migliore, e Odissey Neo (a partire da € 1.400), uno schermo con una curvatura perfetta per i gamer, anche professionisti.
Per approfondire, nel dettaglio, tutte le novità viste alla fiera IFA 2022, lo speciale su Bianco&Bruno.
I televisori LG offrono prestazioni per una visione di alta qualità, che risponde alle esigenze di tutti
In copertina, Samsung lancia la nuova linea Bespoke, con funzioni intuitive e prestazioni ottime in cucina e per il bucato