di Francesca Guerini Rocco.
Super attrezzate, con la classica isola centrale, o la zona pranzo incorporata, le novità presentate a Eurocucina 2022 fanno della praticità il loro tratto chic e diventano l’inedita estensione del living.
Efficienti, flessibili, personalizzabili al centimetro, le novità del 2022 sono vere e proprie architetture domestiche, pronte a interpretare ritmi e stile della vita contemporanea. Perfettamente inserite nel salotto, le cucine di tendenza mixano texture materiche a materiali pregiati, finiture ultraresistenti a innovazioni hi-tech, dettagli sofisticati ad accessori inaspettati.
Si tratti di un ambiente dalle dimensioni generose, o di una cucina formato mini, la nuova estetica regala proposte pragmatiche fatte di volumi armoniosi e spazi dinamici: per riscoprire il piacere della convivialità in stile gourmet.
1 – A TUTTA SOSTENIBILITÀ
Ante, top, maniglie, vani a giorno, schienali attrezzati, librerie e tavoli sono realizzati esclusivamente con materiali eco-compatibili e riciclati. Gaia di Arredo3 recupera PET, legno, vetro, acciaio e alluminio e lastre di ceramica.
Gaia di Arredo3 – arredo3.it
2 – L’ISOLA DUE IN UNO
Al centro della scena c’è la zona operativa, con il tavolo integrato in legno. Alle spalle, forno ed elettrodomestici scompaiono nel mobile, insieme al secondo lavello e alla dispensa. Convivium di Arclinea fonde insieme il piacere di cucinare e mangiare, in un unico ambiente ordinato.
Convivium di Arclinea – arclinea.it
3 – PERSONALIZZAZIONE INFINITA
Circa duecento alternative tra finiture e materiali: sartorialità e componibilità infinite sono i punti di forza di Sign di Ernesto Meda. Perfetta a vista sul salotto, può essere attrezzata con vetrinette e boiserie a giorno, oltre a un piano snack scorrevole con un vano nascosto portautensili.
Sign 1 di Ernesto Meda – ernestomeda.com
4 – CUCINA STELLATA
Il nome richiama il noto ristorante (D’O) dello chef stellato Davide Oldani e CUCINAnD’O di Aran Cucine, infatti, segue la filosofia dello chef: qualità e sostenibilità per uno stile antispreco. Acciaio, alluminio e legno di olmo si alternano nel design essenziale e chic, mentre ante a scomparsa, piani estraibili, cassetti ed elettrodomestici a incasso, sfruttano lo spazio alla perfezione.
CUCINAnD’O di Aran Cucine, design Davide Oldani e Attila Veress – arancucine.it
5 – GRANDI PRESTAZIONI IN POCO SPAZIO
Chi l’ha detto che una cucina a isola richiede tanto spazio? Small Living Kitchens™ di Falper è un concept nato proprio per cucine mini. Con pochi elementi (tre isole, madie e colonne) da combinare a piacere, si possono avere gli standard tipici delle grandi cucine anche in metrature minime, a partire da 2,5 mq.
Small Living Kitchens™ di Falper – falper.it
6 – ANIMA HI-TECH
K-Table di Maistri è un tavolo da cucina hi-tech: grazie all’anima tecnica nascosta, ospita piano cottura e prese elettriche (utili anche per pc e smartphone). In tre misure – 60, 90 e 120 cm – si può usare come elemento a sé stante o integrato ai moduli cucina Maistri.
K-Table di Maistri – maistri.it
7 – COLORFUL DESIGN
Giallo sole per l’isola con piano snack che illumina l’ambiente e mette allegria. Traccia di Febal Casa ha un design lineare che gioca con dettagli speciali, come la maniglia “J” che sottolinea le ante o il piano in marmo di Carrara che scende lungo i fianchi.
Traccia di Febal Casa – febalcasa.com
8 – MONOLITE AD EFFETTO
Scultorea e monolitica, la cucina 36E8 Glass Kitchen di Lago fonde leggerezza ed estetica scenografica. Top, ante e maniglie impercettibili, insieme ai contenitori di vetro (nelle finiture extrachiaro, fumé grigio o fumé bronzo) compongono un’isola minimal che sembra sospesa nel vuoto. Misura 478,8x80x94,7h cm.
36e8 Glass Kitchen di Lago – lago.it
9 – ATTITUDE RÉTRO
Ispirazione classica per Frame Elegance di Snaidero, che reinterpreta la tradizione. L’anta da 75 cm consente di sfruttare al massimo i vani interni, l’ampia cappa (nelle versioni a parete da 90, 120 e 180 cm e a centro-stanza da 150 cm) aggiunge un tocco di carattere.
Frame Elegance di Snaidero, design Iosa Ghini – snaidero.com
10 – MATERIALI AVANGARDE
Vetro e top in HPL, un laminato ad alta prestazione, e nuove finiture Neolith® (azienda che produce rivoluzionarie lastre in pietra sinterizzata) per Aliant di Stosa, che punta sull’eleganza in grigio e su materiali all’avanguardia. Per chi cerca una cucina sofisticata e ultraresistente.
Aliant di Stosa – stosacucine.com
11 – INNOVAZIONE SOSTENIBILE
Nuova versione per il modello Artematica di Valcucine che si impreziosisce di elementi speciali integrati, negli scaffali e di nuove finiture. Unica cucina al mondo con struttura in alluminio che supporta materiali puri non combinati, ha le ante in vetro, legno o alluminio senza spigoli e con chiusura morbida, per la massima sicurezza.
Artematica Air Logica di Valcucine – valcucine.com
12 – ECOLOGICA E FUNZIONALE
Attenta all’ambiente e alla qualità: Unica di Lube è super certificata contro le emissioni nocive di COV (composti organici volatili) e punta su dettagli ad alto tasso di funzionalità, tra contenitori porta utensili, accessori salvaspazio, piano di lavoro estraibile, piano snack scorrevole e tavolo a scomparsa.
Unica di Lube – cucinelube.it
In copertina, Telero di Euromobil: in alluminio e vetro, ha il piano snack scorrevole, lo schienale retroilluminato e la mensola sopra il top con lo schienale motorizzato in tessuto, per schermare la zona cottura – gruppoeuromobil.com